1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima M31
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte per la prima volta ho visto M31 :mrgreen:
L'ho osservata con il mio binocolo Busnel 10x50, avrei voluto montare il Konus 130, ma ero in un sito alquanto sinistro :roll: ho preferito andarmene :P :lol:

Per trovarla ho iniziato con Cassiopea, come punto di riferimento, ma nulla, poi ho puntato Mirach, e salendo ho visto la stella HIP-3881(non sapevo che stella fosse, ho controllato in seguito con Stellarium :lol: ) a nord di essa, ho scorto un batuffolo lattiginoso, (premetto che il cielo non era dei migliori) una specie di globo più visibile, circondato da una nuvoletta molto evanescente, nulla di che al binocolo, ma la soddisfazione di trovarla per la prima volta e stata...hemm goduriosa :lol:

Col tele mi rifarò stasera, allo Star pary.... :mrgreen:

Cieli sereni!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima M31
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto cieli scuri, anche col tuo binocolo, la dovresti vedere più brillante e molto più estesa... pensa che è 6 volte il diametro apparente della Luna piena! :P

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima M31
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 23:04
Messaggi: 54
Località: settimo milanese (mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cavolo m31 è una galassia e io la vedo come un ammasso stellare è normale???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima M31
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
Vaipier ha scritto:
Questa notte per la prima volta ho visto M31


...la prima volta non si scorda mai!! :mrgreen:

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima M31
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' alquanto strano vederla così confusamente al binocolo, a meno di un cielo veramente pessimo (hai stimato la magnitudine limite?) con un binocolo dovrebbe apparire al massimo del suo splendore! Molto meglio che in molti telescopi!
Non è che hai confuso M110 con M31 e hai tralasciato quel bagliore esteso poco sotto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima M31
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
miemer ha scritto:
E' alquanto strano vederla così confusamente al binocolo, a meno di un cielo veramente pessimo (hai stimato la magnitudine limite?) con un binocolo dovrebbe apparire al massimo del suo splendore! Molto meglio che in molti telescopi!
Non è che hai confuso M110 con M31 e hai tralasciato quel bagliore esteso poco sotto?


Fidati era M31, il cielo era come dici tu pessimo, ad uno star party sabato, l'ho vista con vari strumenti, compreso un Dobson da 20" (anche se il proprietario la osservava con un oculare da 17 mm) ed era lei.

Cieli sereni!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010