1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: xenomorfo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Ciao!

No lo so se l'argomento è nel posto giusto ma ci provo.....

stasera ho provato a osservare la Grande Nebulosa di Andromeda ma purtroppo non ci sono riuscito.
Ho iniziato con un oculare da 25 mm per poi passare al 20 e al 9.

Osservo dalla citta con un seeing purtroppo non al massimo ma ritengo accettabile. La costellazione di Andromeda e di Cassiopea le vedo discretamente bene ad occhio nudo.

E' una speranza che posso coltivare oppure la devo deporre???

Grazie, ciao

Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in Profondo Cielo visto che una galassia in Sistema Solare ci starebbe strettina. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Angelo Cutolo ha scritto:
Sposto in Profondo Cielo visto che una galassia in Sistema Solare ci starebbe strettina. :mrgreen:


Grazie!!!

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Non che io sia qualificato a rispondere, anzi, dato che di solito vado a dormire alle 22, come osservatore sono una vera schifezza ... :D Tuttavia, considerato che solo la parte centrale di M31 copre un angolo grande quanto la Luna, direi che più basso è l'ingrandimento, meglio è ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Giuliano P ha scritto:
Osservo dalla citta con un seeing purtroppo non al massimo ma ritengo accettabile. La costellazione di Andromeda e di Cassiopea le vedo discretamente bene ad occhio nudo.

Non è una questione di seeing, ovvero di turbolenza atmosferica, ma di cielo cittadino (troppo) luminoso che si "mangia" gli oggetti più deboli.
Sotto un cielo discretamente scuro e limpido M31 è ben visibile ad occhio nudo. Potresti provare con un binocolo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il consiglio di Donato ü giusto.
Anche da un cielo cittadino a 50 ingrandimenti si riesce a scorgere un batuffolino ... ma bisogna "sapere" che ü li :)

p.s: la mia ü equivale ad una e accentata :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi osservare a bassi ingrandimenti, già a 40X con 55° di campo da un cielo buio M31 passa da parte a parte del campo.
Serve un cielo almeno discreto. Dalla città è dura, dovresti poter vedere il nucleo o poco più. Probabilmente ci sei passato sopra e non te ne sei accorto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano P ha scritto:
Ciao!

No lo so se l'argomento è nel posto giusto ma ci provo.....

stasera ho provato a osservare la Grande Nebulosa di Andromeda ma purtroppo non ci sono riuscito.
Ho iniziato con un oculare da 25 mm per poi passare al 20 e al 9.

Osservo dalla citta con un seeing purtroppo non al massimo ma ritengo accettabile. La costellazione di Andromeda e di Cassiopea le vedo discretamente bene ad occhio nudo.

E' una speranza che posso coltivare oppure la devo deporre???

Grazie, ciao

Giuliano
Sono d'accordo con tutti :)
Pensa che M31 è così estesa che i suoi bracci più tenui sono entrati a fatica nel campo del mio binocolo 15x70!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Grazie a tutti per le risposte....proverò anche con un binocolo e poi armandomi di ulteriore pazienza riproverò con l'oculare 25 che il più grande che ho

Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Nebulosa in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Giuliano P ha scritto:
proverò anche con un binocolo e poi armandomi di ulteriore pazienza riproverò con l'oculare 25 che il più grande che ho

Prova soprattutto ad andare in un posto buio! :wink:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: xenomorfo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010