Questa che ho compiuto è una delle mie prime serate osservative.

In precedenza avevo solo avuto l'occasione di osservare la Luna praticamente piena e Giove con i suoi 4 satelliti galileiani, questa sera invece mi sono spinto oltre, e ho una gran voglia di condividere ciò che sono riuscito a scorgere con un oculare da 25mm su un Dobson 200/1200, quindi SE NON ERRO 48x di ingrandimento.
Sono partito dal triangolo estivo e seguendo la linea immaginaria che collega Deneb e Vega sono arrivato nella costellazione Hercules e con il cercatore ho puntato 44 eta Her. Da li sono sceso leggermente spostandomi di poco verso 40 zet Her ed eccolo li
M13 Chiaramente non mi appariva risolto in stelle ma semplicemente come uno sbuffo di fumo..emozionante comunque, e visibile in maniera più nitida in visuale distolta.
In seguito ho deciso di spostarmi nela Lyra per osservare
M57 la
Ring Nebula, e puntando col cercatore tra Shelyak e Sulaphat (con un pò di fortuna, e sempre in visuale distolta) ecco apparire ai miei occhi una piccola ciambella leggermente sfocata..stupenda. Mi sembrava addirittura di scorgerne i colori, ma sono abbastanza certo che fosse solo per il fatto che desideravo vederli
Ho cercato M101 e M29 senza succeso e forse sono riuscito a vedere
M27, anche se mi pareva più una nuvola
Intanto dalla parte opposta erano sorti la Luna e Giove e quindi, Dobson in spalla, mi sono spostato dall'altra parte dell'albergo per osservare questi splendidi corpi.
La Luna finalmente era bella ombreggiata e così ho potuto osservare con meraviglia i suoi crateri

E di Giove, oltre i suoi 4 satelliti, ho notato le due bande scure poste una sopra il suo equatore e l'altra sotto.
A quel punto la mia intenzione principale era quella di aspettare il sorgere delle Pleiadi per buttarmici a capofitto, ma avevo spazio ancora per trovare qualche oggettino deep, e così dopo essermi orientato con il quadrato di Pegaso, ho puntato Mirach in Andromeda. Da li sono passato a 37 mu And. per poi spostarmi ancora più su fino a raggiungere
M31. Ciò che ho visto è qualcosa di molto simile a M13, solo più esteso, e infatti non mi sentivo molto sicuro nell'affermare che quella nell'oculare fosse proprio la Galassia di Andromeda, poteva essere M110 oppure M32, anche se le loro magnitudo sono molto alte, 8.0 per la prima e 8.1 per la seconda. Mentre M31 è di magnitudo 3.5!!
Intanto che mi ponevo queste domande le Pleiadi erano sorte e non ho perso tempo, mi sono immerso nell'ammasso nonostante la Luna e uno STRAMALEDETTO lampione
A dir poco stupende, anche se non saprei scegliere tra quelle viste dal cercatore e quelle viste dall'oculare.
Quelle dal cercatore le riconosco, sono LE SETTE SORELLE, che lo scorso inverno mi hanno accompagnato e che ormai hanno acquistato valore.
Quelle nell'oculare sono molte di più e splendono incredibilmente, ma crescendo di numero perdono valore.
Insomma ho provato una strana sensazione..ma positiva
E infine prima di riportare al riparo l'attrezzatura ho puntato dritto verso il punto del cielo più fitto di stelle e mi ci sono letteralmente perso, mi sembrava di vederne di più nell'oculare in quel punto che ad occhio nudo in tutto il cielo.
Stupenda serata e stranamente calda. Ringrazio il mio gatto per la compagnia

ehehe
Tiziano