1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una serata dal giardino di casa...
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!Ieri sera dopo una pausa per le vacanze ho fatto quaalche osservazione dal giardino di casa, prendendo come spunto il programma estivo dell' Apprendista Astrofilo, ovviamente con qualche altro oggetto in più :wink:

La mag limite visualmente era di circa 5,0-5,3.
Questa serata è stata la prima dove ho pututo testare la new entry nella valigetta oculari: il GSO 15mm UWA, il mio primo oculare con un campo così largo.
Ho lasciato su sempre quello sul fok tranne quando specifico sul report.

Ho cominciato da M13 nell'ercole. All'inizio sembrava una nuvoletta ma dopo qualche minuto comincio a risolverlo in stelle ai bordi, usando anche la visione distolta. Veramente bello, era dall'anno scorso che non lo guardavo e non me lo ricordavo così!

Sono passato poi ad Albireo, la mia stella doppia preferita.Le componenti si vedono bene, i colori erano stupendi, la principale era giallo-arancio e la secondaria azzurro.

Seguendo il programma di AA sono passato a Omicron 1 Cygni, una stella tripla.
La separazione si vedeva gia al cercatore, all'oculare invece sopra le due più grandi se ne vedeva un'altrapiù debole delle altre due. A dire la verità non mi è piaciuta molto (non sono un gran amatore delle doppie! :) )

Sono passato allora ad un'altra doppia, 61 Cygni. Mi è piaciuta molto, le due componenti erano belle gialle e vicine.

Penultima doppia della serata è stata Gamma Delfini. Anche questa mi è piaciuta molto per il colore delle stelle che mi sembrava oliva chiaro.
Ho provatato ha cambiare oculare na con il 25mm il fondo del cielo erra più chiaro e i colori risaltavano meno.

Cambiando tipo di oggetto sono passato a Collinder 399. La visione migliore era sicuramente al cercatore dove si vedeva la caratteristica forma a attaccapanni rovesciato. All'ocullare, invece, non era molto bello.

Il premio per l'oggetto più bello della serata va a M11, stelle risolte fino al centro in diretta, una quantità di stelle impressionante! L'immagine è ancora nettamente meglio con il 15mm che con gli altri oculari. E' stato bello guardarlo con il 6mm, ero completamenteimmerso dentro!

Sono poi passato a M57 e M27, bellissime come sempre! Su M57 si vedeva la parte più vuota all'interno.

Bello anche il doppio perseo, però questa volta mi piacevadi più con il 20mm

L'ultimo ammasso della serata è stato M71, che però era meno evidente di M11

Per concludere ho guardato Epsilon Lirae e per la prima volta sono riuscito a squadruplicarla!

Beh, spero di non avervi annoiati con questo lungo report.

Ciao a tutti e cieli sereni (e magari con temperature piu fresche :mrgreen: )

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, Manu! :D

La prox volta cerca anche M22, nel Sagittario! Anch'esso è molto bello! E' più grande, più luminoso di M13 ed è più facilmente risolvibile in stelle! Prova a cercare anche l'ammasso aperto NGC 6940, nel Cigno. E' un ammasso aperto molto bello e sotto cieli come i tuoi, il tuo 150mm ti offre sicuramente una bella visione dell'ammasso!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio problema principale è che ho il sud completamente occupato dalla casa dei vicini! :evil: argh...
Un giorno o l'altro mi sposterò, perchè quella zona del cielo mi è ignota!

Dimenticavo! La serata è stata coronata dalla visione di 2 Iridium flares! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
Il mio problema principale è che ho il sud completamente occupato dalla casa dei vicini! :evil: argh...
Un giorno o l'altro mi sposterò, perchè quella zona del cielo mi è ignota!


Fallo perchè, in questi periodi, ti perdi il meglio :D .

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera la cometa Garrad passa vicinissimo a M71... da non perdere! :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del promemoria!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010