Ciao a tutti!Ieri sera dopo una pausa per le vacanze ho fatto quaalche osservazione dal giardino di casa, prendendo come spunto il programma estivo dell' Apprendista Astrofilo, ovviamente con qualche altro oggetto in più
La mag limite visualmente era di circa 5,0-5,3.
Questa serata è stata la prima dove ho pututo testare la new entry nella valigetta oculari: il GSO 15mm UWA, il mio primo oculare con un campo così largo.
Ho lasciato su sempre quello sul fok tranne quando specifico sul report.
Ho cominciato da
M13 nell'ercole. All'inizio sembrava una nuvoletta ma dopo qualche minuto comincio a risolverlo in stelle ai bordi, usando anche la visione distolta. Veramente bello, era dall'anno scorso che non lo guardavo e non me lo ricordavo così!
Sono passato poi ad
Albireo, la mia stella doppia preferita.Le componenti si vedono bene, i colori erano stupendi, la principale era giallo-arancio e la secondaria azzurro.
Seguendo il programma di AA sono passato a
Omicron 1 Cygni, una stella tripla.
La separazione si vedeva gia al cercatore, all'oculare invece sopra le due più grandi se ne vedeva un'altrapiù debole delle altre due. A dire la verità non mi è piaciuta molto (non sono un gran amatore delle doppie!

)
Sono passato allora ad un'altra doppia,
61 Cygni. Mi è piaciuta molto, le due componenti erano belle gialle e vicine.
Penultima doppia della serata è stata
Gamma Delfini. Anche questa mi è piaciuta molto per il colore delle stelle che mi sembrava oliva chiaro.
Ho provatato ha cambiare oculare na con il 25mm il fondo del cielo erra più chiaro e i colori risaltavano meno.
Cambiando tipo di oggetto sono passato a
Collinder 399. La visione migliore era sicuramente al cercatore dove si vedeva la caratteristica forma a attaccapanni rovesciato. All'ocullare, invece, non era molto bello.
Il premio per l'oggetto più bello della serata va a
M11, stelle risolte fino al centro in diretta, una quantità di stelle impressionante! L'immagine è ancora nettamente meglio con il 15mm che con gli altri oculari. E' stato bello guardarlo con il 6mm, ero completamenteimmerso dentro!
Sono poi passato a
M57 e M27, bellissime come sempre! Su M57 si vedeva la parte più vuota all'interno.
Bello anche il
doppio perseo, però questa volta mi piacevadi più con il 20mm
L'ultimo ammasso della serata è stato
M71, che però era meno evidente di M11
Per concludere ho guardato
Epsilon Lirae e per la prima volta sono riuscito a squadruplicarla!
Beh, spero di non avervi annoiati con questo lungo report.
Ciao a tutti e cieli sereni (e magari con temperature piu fresche

)