1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nei pressi di Alpha (perseus)
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ragazzi nessuno ne parla mai,ma al binocolo puntando la stella più luminosa di Perseo,appunto alpha (Algenib),si notano alcune decine di stelle che vanno da nord a sud che circondano questa stella.
Per me è uno spettacolo degno di nota.
Ho passato mezzoretta buona ad osservarlo è l'ho trovato più interessante di molti oggetti più blasonati.
Poi ovviamente le pleiadi di stasera tutte blu :D semplicemente emozionanti
I tre ammassi dell'Auriga invece al binocolo deludono parecchio (forse perchè ancora bassa all'orizonte)

Salvo 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nei pressi di Alpha (perseus)
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
Ragazzi nessuno ne parla mai,ma al binocolo puntando la stella più luminosa di Perseo,appunto alpha (Algenib),si notano alcune decine di stelle che vanno da nord a sud che circondano questa stella.
Per me è uno spettacolo degno di nota.
Ho passato mezzoretta buona ad osservarlo è l'ho trovato più interessante di molti oggetti più blasonati.
Poi ovviamente le pleiadi di stasera tutte blu :D semplicemente emozionanti
I tre ammassi dell'Auriga invece al binocolo deludono parecchio (forse perchè ancora bassa all'orizonte)

Salvo 8)


confermo quella coronda di stelle l'altra sera me la sono messa ad osservare con il cercatore 9x50 del mio dob.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 9:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' l'ammasso aperto Melotte 20 o "Alpha Perseus Moving Cluster".....bellissimo! ;)
Ammasso di grandi dimensioni (185 arcmin) formato da 39 stelline cui non fa parte Mirphak (Alfa Per).
Ocio perchè Algenib è una stella del Pegaso! ;)

Per quanto riguarda M36, 37 e 38 falli alzare un po' di più sull'orizzonte...assieme a M41 nel Cane Maggiore....
Spero che osservi con il binocolo poggiato su treppiede...

ciau!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010