1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le mie doppie con l'AP
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh dopo molto rodaggio e sano cazzeggio mi sono rimesso ad osservare doppie e per la prima volta in modo decnete con il mio AP da 127mm (e del 1991, praticamente nuovo :mrgreen: ).
Da molte soddisfazioini anche se ieri il seeing non era un gran che purtroppo.
Comunque bando alle ciancie e parliamo delle osservazioni fatte con l'oculare zoom negler 3/6mm e il Pentax XF da 12 mm.
Le osservazioni sono state fatte tra le ore 00h15m alle 01h30m del 8/8/2011. Il tele sta su una EQ6 ma il puntamento, come un folle :mrgreen: , lo facevo a mano con l'ausilio di un buon 9X50.

- STF2727 (20467 +1607) Questa è Gamma-Del, quindi ho iniziato facile :mrgreen: . molto bella a basso ingrandimento (85X) anche perchè nel campo si vedeva anche un'altra doppia (il report e i dati sono dopo) che dista circa 15'. Comunque sempre bella anche perchè una è arancione e l'altra blu, in piccolo ricorda Albireo ( Mag 4.4-5.0 Dist 9".40 PA 265° ).

- STF2725 (20462 +1554) Molto bella è facile a 85X e sta nel campo con Gamma-Del. La più luminosa era biancastra forse un pò gialla (alzando gli ingrandimenti, a 169X) e la secondaria senza colore ( Mag 7.5-8.2 Dist 6".17 PA 12° ).

- STT413Aa-B (20474+3629) La stella è 54-Cyn. Qui sono andato sull'impossibile o quasi! Non solo è stretta, al limite teorico (ma questo sarebbe il problema minore), ma le due stelle hanno una certa differenza di luminosità, cioè di ben 1.6mag, più di 4volte!!! Questo rende la cosa complicata tra l'altro da un seeing non certo perfetto. Quello che ho notato è solo un allungamento (sia a 254X che a 339X, ma meglio, per via del seeing, a ingrandimenti più bassi) della stella principale in un angolo PA 5° (molto approssimativo visto che misurato a occhio considerando i movimenti in AR e decl). Però i conti ritornano ma rimane comunque il dubbio. Da riprovare con seeing buono. La stella principale sembrava blu/bianca ( Mag 4.7-6.3 Dist 0".91 PA 2° ).

- STF2744 AB (21031 +0132) Discretamente facile e molto bella, da vedere. Stelel quasi di pari luminosità e anche piuttosto "luminose" (si nota qual'è quella più debole e anzi sembra maggiore la differenza). Tutte e due sembrano bianche. Vista a 200X e 254X. Abbastanza nero in mezzo tra le due stelle, anche se il seeing non era buono, quindi ben staccate ( Mag 6.2-6.8 Dist 1".20 PA 106° ).

- AGC13 AB (21148 +3803) Tau-Cyg. Questa veramente impossibile, una follia! Non solo era sotto il limite strumentale (ma ci può stare in caso le stelle sono uguali e il seeing molto buono) ma la differenza tra le due è grande, troppo grande!! Sarebbe da provare con un 250 almeno. Comunque tentar non nuoce, tra l'altro passa molto alto ed è facilissima da trovare. Vista però una debole compagna (mag 9.9) a 205" (Mag 3.8-6.6 Dist 0".81 PA224° ).

- BU163 AB (21186+1134) Altro tentativo folle. Qui la differenza di luminosità è discreta, non impossibile, ma una delle due componenti è troppo debole, si vedono per carità ma bisogna sforzare l'occhio che quindi perde la capacità di separare (o sovrapporre a forma di 8 ) le due componenti. Forse sarebbe da riprovarci con seeing ottimo ( Mag 7.4-8.9 Dist 0".81 PA 224° ).

- STF2799 AB (21289+1105) Che bella doppia e anche facile!! pensate una è arancione e l'altra sembrava verdognola! Già bella a 169X a 254X, anche con seeing non buono, diventava uno spettacolo (chissa se i colori son reali). La luminosità non sembrava uguale ma forse è dovuto alla differente risposta spettrale delle stelle. Una cosa curiosa. Sta molto vicino a M15 e c hissa quante volte uno ci è passato sopra e non ha notato la duplicità :mrgreen: ( Mag 6.7-6.7 Dist 1".74 PA 258° ).

- STF2822 AB (21441+2845) Mu-Cyn. Bella anche questa è abbastanza facile anche se c'è una certa differenza di luminosità tra le due componenti. Una sembrava bianca e l'altra di un bel color arancione ( Mag 4.5-5.9 Dist 1".62 PA 318° ).

- BU75 AB (21555+1053) Questa è stata tosta. Il seeing è andato migliorando quindi ha aiutato molto, ma le due componenti sono deboli (anche se di luminosità simile) e molto vicine!! Ho dovuto aspettare un pò per notarle, nei momenti molto calmi, e anche l'angolo misurato a occhio confermava l'osservazione. Praticamente attaccate. Sembravano bianche tutte e due ( Mag 8.4-8.6 Dist 1".00 PA 23° ).

E' stata una serata proficua (poi alla fine ho visto Giove ma era ancora piuttosto basso :( ) e mi son dovertito in completo relax sul terrazzo di casa (ho la fortuna di abitare in un attico dove vedo praticamente tutto il cielo :mrgreen: ).
Dimenticavo: i numeri tra parentesi all'inizio della descrizione sono le coordinate della stella in AR (hhmm e la quinta cifra è la frazione in minuti) e in decl (segno poi °°''). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie doppie con l'AP
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh non interessa più a nessuno le doppie? :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie doppie con l'AP
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, Ras! Leggendolo, mi hai fatto venir voglia di doppie... quasi quasi, stasera, oltre agli oggetti deep col 250mm, dedico qualche osservazione anche alle doppie col mio caro e amatissimo sessantino 8)

P.S. Grazie per aver "riportato su" questo interessante report... mi era sfuggito :oops:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie doppie con l'AP
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma l'8 agosto chi vuoi che legga report sulle doppie? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie doppie con l'AP
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Zitto e lavora! :evil: :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie doppie con l'AP
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
- AGC13 AB (21148 +3803) Tau-Cyg. Questa veramente impossibile, una follia! Non solo era sotto il limite strumentale (ma ci può stare in caso le stelle sono uguali e il seeing molto buono) ma la differenza tra le due è grande, troppo grande!! Sarebbe da provare con un 250 almeno.


Quando vuoi, mio caro :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie doppie con l'AP
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del report Ras-algehu, come vedi c'è chi apprezza le doppie! Me lo sono copiato, ora devo trovare, quando disponibili, i relativi SAO perchè io le doppie le catalogo in base al SAO che uso per individuarle. La Gamma Delphini l'ho già osservata ma delle altre devo ancora vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010