1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: xenomorfo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro x nebulose... che scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :-)

Su Ottica San Marco avrei intenzione di acquistare un filtro UHC per migliorare la visione delle nebulose estese tipo Laguna, Trifida, M42...

Cosa ne pensate di questo filtro dell'Astronomik? Mi riferisco al 31,8mm da 105 € :)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 92&famId=2

P.S. L'astronomik è una marca affidabile?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
l'astronomik e' forse una delle migliori.........anche se un po' caro.
Io li ho tutti e 3 (uhc, OIII e hbeta).(cosi come i thousand oaks).
Sono otticamente ottimi e molto molto trasmissivi.
L'unico neo e' che sono appena meno selettivi di altre marche, danno quindi appena meno contrasto col fondo cielo, ma cancellano meno stelle.
Quindi nn e' un vero difetto, ma una caratteristica.

Se ti piace vai tranquillo, sull'uhc, altrimenti potresti osare per l'OIII che scurisce di piu, ma da un contrasto molto maggiore soprattutto sulle planetarie , velo del cigno, helix.....e su quelle diffuse come laguna, omega, m27, pacman......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non mi stancherò mai di consigliare il Nebula NPB della DGM Omega Optical, che costa pure meno, io lo scelsi dopo aver letto prove e test di David Knisley pubblicate su web e riviste. :wink:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1578

http://www.amateurastronomyfilters.com/ ... ast/Detail


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di Omega Optical, qualcuno qui (mi pare Bongi) aveva preso il CGM, cioè quello fatto per le galassie. Premetto che non credo ai filri per le galassie perchè serve solo un cielo buio visto che le galassie trasmettono su tutte le frequenze del visibile, ma leggendo sul sito di tecnosky che vende questo filtro, si legge: è anche un filtro per l'inquinamento luminoso.
Ecco, questo aspetto mi potrebbe interessare.
Qualche esperienza diretta? O recensioni in rete?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro per le galassie è un filtro a banda larga e come tale la sua efficacia non è così drammatica ed evidente come quella dei banda stretta di cui stiamo parlando, personalmente ho provato un banda larga (lo skyglow della orion) sulle galassie più luminose e sorprendentemnte non andava male, però i filtri più efficaci sono quelli a banda stretta e quelli a riga d'emissione, gli altri hanno prestazioni meno nette che non sempre e non per tutti giustificano il prezzo d'acquisto, la cosamigliore sarebbe poterli provare prima dell'acquisto.

Non bisogna scordare che i filtri hanno una range di pupilla d'uscita all'interno del quale funzionano in maniera ottimale e al di fuori o sono troppo bui o bruciano l'immag8ine, anche in rapporto all'oggetto osservato, come al solito niente magie ma solo accessori utili che vanno usati secondo i parametri per cui sono stati concepiti :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo vicchio cose giustissime! Ma io volevo solo sapere se la frase "combatte parizalmente l'inquinamento luminoso" è effettivamente quello che può fare il CGE!
Se così fosse, si potrebbe pensare all'acquisto: varrebbe sia per le galassie che per l'inquinamento luminoso!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per i vostri preziosissimi consigli!
Vi terrò informati sulle scelte che intraprenderò :-)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Galaxy Contrast Enhacement filter pare renda al meglio sotto un cielo scuro aumentando leggermente il contrasto nell'osservazione di galassie con una luminosità superficiale abbastanza alta e rendendo visibili alcuni dettagli della struttura già ad ingrandimenti più bassi, questo è interessante per chi usa strumenti con aperture più piccole (penso ai rifrattori) e non può salire troppo con gli ingrandimenti; in presenza di inquinamento luminoso invece la sua resa equivale o è addirittura inferiore a quella di un buon filtro a banda larga, soprattutto su galassie meno luminose, quindi se l'utilizzo è principalmente sotto cieli non ottimali forse è meglio un LPR classico che taglia di più le frequenze dell'IL , almeno questo è più o meno quello che ho letto qui nella prova del solito Knisely:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1646


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due sere fa ho osservato M27 col Meade 10" ed ho provato sia l'Orion Skyglow che l'OIII Baader (che però è quello a banda stretta). Devo dire che lo Skyglow lavorava bene, rendeva nero il fondocielo e non toglieva nulla al soggetto. L'OIII funzionava in modo simile sul soggetto ma rendeva molto deboli le stelle vicine e quindi l'immagine era meno gradevole perchè anche le stelle nitide di contorno fa piacere osservarle!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'OIII badeer l'ho avuto ma non mi piaceva, toglieva del tutto le stelle e non mostrava nulla in più rispetto al NPB Omega Optical che però mostrava anche le stelle, l'Orion Skyglow lo uso come filtro di contrasto sulle galassie più luminose e sulle nebulose estese, devo dire che anche l'Antares ALP funziona bene come filtro a banda larga ma stranamente non se ne sente parlare molto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: xenomorfo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010