1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Vi scrivo da un agriturismo alle pendici del monte Amiata.
Ero partito nella speranza di una bella settimana osservativa sotto un bel cielo stellato col “bambino”; in realtà di serate davvero belle ce n’è stata soltanto una. da quel che ho potuto vedere, la classe di Bortle va dalla tre alla quattro a seconda delle serate (infatti ci sarebbe stata una nottata ancora migliore della precedente ma il cielo è rimasto libero quel poco che bastava per poter osservare M31, M45, il Doppio Ammasso e Giove). Questo report è concentrato sull’unica serata davvero buona che c’è stata (almeno fino al sorgere della luna), nella quale ho potuto “spazzolare” tutto il Sagittario. Il mio sito osservativo si trova davanti a un agriturismo a 1000 m in mezzo al nulla: a nord e ovest è aperto sulla vallata, dalla quale sale un leggero ma non eccessivo inquinamento luminoso; sugli altri lati si trova una radura e poi il bosco. La scala di Bortle era di classe quattro (transizione dal rurale al suburbano) ma il cielo non era al massimo delle sue capacità, infatti la Via Lattea non era ben definita e strutturata, a differenza di quella famosa serata in cui il cielo è rimasto sereno per venti minuti. L’ osservazione è iniziata alle 22.18 e terminata alle 00.31. Strumento: Riflettore Newtoniano 130/900. Oculari: Super 25 mm (36x) e Celestron Ultima LX 13 mm (69,23X). Oggetti visibili ad occhio nudo: Via Lattea, Doppio Ammasso, Cr 399, M8, M24, M13.
Sono partito dall’ oggetto più basso, M54,che si mostrava, a 36x, come una stella sfuocata in un campo discretamente ricco. Aumentando gli ingrandimenti si risolveva una lieve granulazione. M70, a bassi ingrandimenti, era simile al precedente. Ingrandendo, la visione è cambiata letteralmente: “ora si distingue molto bene in un campo discretamente ricco. È di colore grigio, più condensato al centro. Perde molta luminosità alla periferia”. M69, a 70x, “è di colore grigio e di forma pressoché sferica. In distolta mi sembra di intravedere una sorta di granulazione, ma al limite”. Di NGC 6522, globulare poco distante da γ Sagittarii, si riporta la seguente descrizione: “36x – il campo in cui si trova è davvero molto ricco. L’ ammasso è di colore grigio e simile ad una stella sfuocata. 70x – ora si stacca leggermente di più dal fondo cielo e si incomincia ad individuare una forma leggermente sferica. Il colore rimane grigio e non si nota alcuna granulazione”. M28 era luminoso, non molto grande e quasi completamente granuloso. NGC 6638 “è simile ad una stella sfuocata. Si stacca dal fondo cielo ma non è molto appariscente. Non mostra particolari” (70x). M 22 era spettacolare: “36x – è estesissimo nonché luminosissimo. Brilla di un colore bianco acceso. È completamente granuloso, anche nella zona centrale. 70x – è un faro. È davvero molto esteso e ha una forma irregolare. È anche parzialmente risolto”. M8: “36x + UHC-E – si nota bene la forma della laguna, col “fiume” che scorre nel mezzo e che separa l’ ammasso NGC 6530 dalla parte più visibile della nebulosa. 70x – la nebulosa è pressoché inesistente. Si distingue bene l’ ammasso aperto NGC 6530. Della nebulosa, però, si nota solo una macchia luminosa di colore bianco. 70x + UHC-E – la visione è cambiata radicalmente. La nebulosa è estesa. Si nota bene il “ponte” di polveri. Nella regione nebulare, mi sembra di intravedere una condensazione simile ad un ammassino, ma non ne sono sicuro” (chiedo a voi pareri su quest’ ultima affermazione). M20, a 70x con il filtro “è piuttosto debole. Si vede una sorta di nebulosità di colore verde-grigio attorno ad una stella. Si intravedono le venature. La nebulosità è comunque discretamente estesa”. M21 “non è molto ricco e neppure molto concentrato, ma è molto luminoso. Si notano una decina di componenti”. Puntando M24 si vedeva un tappeto di stelle grande due volte il campo dell’ oculare.
M25 era discretamente ricco e si notava una stella di colore giallo. M23 “non è molto concentrato ma è davvero ricco ed esteso, e ha una forma irregolare”. Stessa solfa per M18: ammasso non molto ricco ma luminoso. M17 era davvero molto bella. Già netta senza filtro, mettendolo si assisteva ad una visione spettacolare, quasi tridimensionale, con la forma del cigno scolpita. Dopo quest’ ultimo oggetto, mancando solo 20 minuti al sorgere della Luna, ho deciso di osservare qualcos’ altro qua e là, come la Velo, che però non era netta, sebbene il filamento si distinguesse molto bene accanto alla 52 Cygni. M57 “si trova immersa in un campo ricco di stelle. Si stacca bene dal fondo cielo. Si nota distintamente la sua forma, con le diverse gradazioni di colore (più scuro e più chiaro)”. M27 “è discretamente luminosa ma molto estesa. In distolta se ne intravede la struttura”. Al termine della serata mi sono concesso l’ emozionante visione del Doppio Ammasso di Perseo.
Domani 29 luglio all’ alba, purtroppo, levo le tende e torno al nord. Mi sarebbe piaciuto salutare un’ ultima volta il cielo toscano, ma il cielo si è liberato proprio mezz’ ora fa e il tele è già smontato e pronto per essere messo in macchina (quando si parla di “sfiga dell’ astrofilo …). Vi saluto e vi scriverò settimana prossima per narrarvi dei cieli della Svizzera, dove andrò in cerca di maggior fortuna … :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo Giuseppe, noi qua a far la muffa... hai tutta la mia invidia... :)
però hai postato tre volte lo stesso report :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato per il meteo, bel report comunque.
Spero di poterne scrivere un altro anche io a breve.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
bravo Giuseppe, noi qua a far la muffa... hai tutta la mia invidia... :)
però hai postato tre volte lo stesso report :lol:


a noi la muffa, a lui i funghi :D
tre volte uguale: alemeno cambiavi qualche parola qua e là :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 9:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuseppino, non mi ricordavo più che fossi all'amiata, sennò qualche consiglio serio te lo avrei dato, ehehehe!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stendiamo una velo pietosa ... :roll: scusa giuse' ero pure presente mentre ti mandava i suoi preziosissimi consigli di astrofilo esperto :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 9:45
Messaggi: 15
si veramente beato te che almeno hai avuto l'occasione di andare da qualche parrte, io quest'anno niente a fare la muffa proprio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Giuseppino, non mi ricordavo più che fossi all'amiata, sennò qualche consiglio serio te lo avrei dato, ehehehe!

Non ti preoccupare Vincè ... comunque qualche consiglio serio puoi ancora darmelo, dal momento che domani a quest' ora sarò sotto un cielo svizzero ... :mrgreen:
Purtroppo come oscurità sarò messo peggio dell' amiata, trovandomi in pieno sito suburbano. è un po' illuminato ma ancora accettabile (sicuramente è meglio di milano :lol: ). Scala di Bortle penso attorno alla 4/5.
Mv limite a pasqua: 5,5/6. Col tele sono riuscito ad osservare la galassietta di mv 11,7 accanto a M85.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai già guardato le previsioni? Io ho guardato il Sempione per tutta la settimana e il tempo è da poco nuvoloso a tanto nuvoloso con possibilità pioggia, 95% di umidità e temperature basse.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservativo Amiata
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della gufata ... :mrgreen:
No, scherzi a parte non vado al sempione ... sono in val di saas per 3 settimane, canton vallese ... un' ora e mezza dal sempione ... essendo circondati dai 4000 m il tempo potrebbe essere completamente diverso ... vista anche la velocità con cui si spostano le nuvole in quelle zone ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010