STRUMENTO: Dobson 250C (250mm);
OCULARE: Oculare GSO SuperPlossl 25mm;
Magnitudine del cielo: 5,5
Sono le nove e mezza di sera, x le stelle è ancora presto risplendere in tutta la loro bellezza e il loro fascino, il Sole si appresta a calare mentre ci da il saluto ad un nuovo giorno e le luci dei lampadari sono accessi da poco; questo è il bello dell'estate... il giorno sembra non finire mai!
E così... dopo molti altri minuti e aver riempito lo stomaco

, decido finalmente di partire, con trepidazione, x andare alla ricerca di un bel cielo scuro, a decine di km da casa.
Mentre sono in auto, do un'occhiata al cielo dal finestrino e, molto perplesso, vedo grandi nubi coprire una grossa fetta di cielo

Finché, verso le dieci e mezza, mi accorgo, con un sospiro di sollievo, che quelle grandi nubi si allontanano fino a riavere una bella visione del cielo, ormai stracolmo di stelle!

La Via Lattea che solca il cielo stellato è evidentissima e verso sud-ovest riesco per la prima volta ad avere una visione complessiva della costellazione del Sagittario e dello Scorpione, cosa che a casa mia non è possibile xché da sud a ovest ho di fronte a me delle case che mi chiudono la visuale

Questo è il tour degli oggetti del cielo profondo che visito durante la serata...
M11: l'ammasso aperto più splendente e leggiadro dei nostri cieli!
Le sue stelle, molto compatte e brillanti, con la stella centrale che fa risaltare ancor di più questo ammasso, rendono l'effetto ancora più suggestivo sotto questo bel cielo scuro! E' una vera delizia per i miei occhi!
M17: la nebulosa Omega appare in tutta la sua bellezza rendendosi molto brillante al telescopio, anche se sono pochi i dettagli che emergono dalla nebulosa; mi ricorda molto la galassia di Andromeda!
M16: la nebulosa Aquila rende piuttosto bene col mio 250mm... l'ammasso è parecchio brillante e la nebulosità inizia a essere evidente sia in diretta che in distolta.
M8: finalmente, dopo mezzo anno di attesa, (una volta me la so anche sognata!) la nebulosa Laguna è al centro del campo dell'oculare e con mia sorpresa (anche senza un filtro adeguato) riesco non solo a vedere l'ammasso vicino ad essa molto evidente, ma soprattutto rivelo in distolta una serie di striature attraversare la nebulosa stessa!
M20: stesso discorso vale per la nebulosa Trifida: in diretta vedo un debole alone nella parte inferiore, (superiore in realtà xché col telescopio l'immagine è rovesciata) mentre in distolta vedo con poche difficoltà delle striature scure attraversarla da una parte all'altra. La parte superiore della nebulosa invece, quindi di quella a riflessione, non ne ho avuto alcuna traccia.
M24: conosciuta anche come "nube stellare del Sagittario" è una zona incredibilmente densa di stelle solo al cercatore 8x50, mentre non vi dico che emozione mi da nell'osservarla col mio telescopio! La visione telescopica è mozzafiato: migliaia di minutissime stelline affollano tutto il campo dell'oculare con colori che vanno dal blu vivace al giallo! Uno spettacolo che è difficile dimenticare una volta che osservi questa zona col tuo telescopio!

Davvero fantastico! Un'esperienza da fare assolutamente!
A destra dell'oculare invece, scorgo un altro ammasso stellare, ma è di aspetto nebuloso, quindi non è risolto in stelle... devo andare a vedere cos'è su Stellarium!
M22: questo globulare mi sorprende... e non è di certo un caso che rivaleggi per bellezza a M13! Li considero otticamente indentici, anche se in realtà, ciò che rende M22 più brillante e spettacolare rispetto a M13, è la sua vicinanza. M22 è molto più vicino di M13.
M71: globulare nella Freccia (costellazione che trall'altro son riuscito a vedere senza problemi anche a occhio nudo); lo trovo spettacolare nonostante sia parzialmente risolto col mio 250mm. Addirittura riesco a individuarlo col cercatore 8x50! Non mi sarei mai aspettato di individuarlo!
M27: santo cielo!! Che bellezza!! Non mi sarei aspettato x nulla al mondo di vederla così bene col mio 250mm

La nebulosa spicca meravigliosamente rivelando persino qualche dettaglio in più ai bordi, tali dettagli assumono un colore verdognolo... non li ho mai visti in città. Purtroppo xò non riesco a vedere la nana bianca al suo centro.
Albireo: è proprio vero ciò che dicono sui libri... Albireo è la doppia più bella di tutto il firmamento! Le due stelle di un color giallo-oro e di un blu vivace, rendono affascinante e unica questa doppia.
NGC 6940: un tappetto di finissime stelle si staglia nel mio oculare!! Davvero incantevole questo ammasso che considero essere il mio preferito, insieme a M11, M35 e al doppio ammasso di Perseo.
NGC 7789: E' simile a NGC 6940 ma è meno spettacolare xché rimane di aspetto nebuloso (davvero un peccato)... chissà come lo avrei visto se lo avessi risolto completamente!
Doppio ammasso di Perseo: non servono le parole x descrivere quanto è bello questo doppio ammasso! Nebuloso al cercatore, si mostra in tutto il suo splendore al telescopio come una moltitudine di gemme brillanti nell'immensa volta celeste! Un vero e proprio spettacolo!
La Velo: in realtà non ho nemmeno pensato a lei durante la serata, ma il caso ha voluto che la osservassi...
Per cercare NGC 6940, mi "imbatto" nella stella 52 Cygni e noto accanto ad essa una lunga scia scura... controllo le mappe e mi accorgo che ho puntato proprio la Velo!! Non l'ho mai vista da casa mia! E devo ammettere che mi ha incuriosito molto!
M31: Ahimè... la galassia di Andromeda è sommersa dall'abbagliante chiarore lunare; niente dettagli... solo una grande nube con un bulge poco evidente (non riesco nemmeno a vedere le sue galassie satelliti).
Luna: E per concludere la serata non può di certo mancare la nostra vicina dello spazio, appena sorta... che (seppur accecandomi), mi regala sempre delle fantastiche visioni della sua superficie... con i suoi innumerevoli crateri, monti, valli, solchi, crepacci... l'ho sempre considerata come un "parco divertimenti" col mio telescopio, dato che sulla Luna c'è sempre qualcosa di "nuovo" da vedere!
Ecco la visione che riesco a ottenere della Luna... davvero intrigante! Non trovate?!!
...per evitare fraintendimenti, anticipo che la foto della Luna non è stata fatta da me...
La mia serata finisce qua... alla prossima e cieli sereni a tutti!!
Ciao!!