1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
STRUMENTO: Dobson 250C (250mm);
OCULARE: Oculare GSO SuperPlossl 25mm;

Magnitudine del cielo: 5,5

Sono le nove e mezza di sera, x le stelle è ancora presto risplendere in tutta la loro bellezza e il loro fascino, il Sole si appresta a calare mentre ci da il saluto ad un nuovo giorno e le luci dei lampadari sono accessi da poco; questo è il bello dell'estate... il giorno sembra non finire mai!

E così... dopo molti altri minuti e aver riempito lo stomaco :mrgreen: , decido finalmente di partire, con trepidazione, x andare alla ricerca di un bel cielo scuro, a decine di km da casa.

Mentre sono in auto, do un'occhiata al cielo dal finestrino e, molto perplesso, vedo grandi nubi coprire una grossa fetta di cielo :-( Finché, verso le dieci e mezza, mi accorgo, con un sospiro di sollievo, che quelle grandi nubi si allontanano fino a riavere una bella visione del cielo, ormai stracolmo di stelle! :D

La Via Lattea che solca il cielo stellato è evidentissima e verso sud-ovest riesco per la prima volta ad avere una visione complessiva della costellazione del Sagittario e dello Scorpione, cosa che a casa mia non è possibile xché da sud a ovest ho di fronte a me delle case che mi chiudono la visuale :-(

Questo è il tour degli oggetti del cielo profondo che visito durante la serata...

M11: l'ammasso aperto più splendente e leggiadro dei nostri cieli!
Le sue stelle, molto compatte e brillanti, con la stella centrale che fa risaltare ancor di più questo ammasso, rendono l'effetto ancora più suggestivo sotto questo bel cielo scuro! E' una vera delizia per i miei occhi!

M17: la nebulosa Omega appare in tutta la sua bellezza rendendosi molto brillante al telescopio, anche se sono pochi i dettagli che emergono dalla nebulosa; mi ricorda molto la galassia di Andromeda!

M16: la nebulosa Aquila rende piuttosto bene col mio 250mm... l'ammasso è parecchio brillante e la nebulosità inizia a essere evidente sia in diretta che in distolta.

M8: finalmente, dopo mezzo anno di attesa, (una volta me la so anche sognata!) la nebulosa Laguna è al centro del campo dell'oculare e con mia sorpresa (anche senza un filtro adeguato) riesco non solo a vedere l'ammasso vicino ad essa molto evidente, ma soprattutto rivelo in distolta una serie di striature attraversare la nebulosa stessa!

M20: stesso discorso vale per la nebulosa Trifida: in diretta vedo un debole alone nella parte inferiore, (superiore in realtà xché col telescopio l'immagine è rovesciata) mentre in distolta vedo con poche difficoltà delle striature scure attraversarla da una parte all'altra. La parte superiore della nebulosa invece, quindi di quella a riflessione, non ne ho avuto alcuna traccia.

M24: conosciuta anche come "nube stellare del Sagittario" è una zona incredibilmente densa di stelle solo al cercatore 8x50, mentre non vi dico che emozione mi da nell'osservarla col mio telescopio! La visione telescopica è mozzafiato: migliaia di minutissime stelline affollano tutto il campo dell'oculare con colori che vanno dal blu vivace al giallo! Uno spettacolo che è difficile dimenticare una volta che osservi questa zona col tuo telescopio! :D Davvero fantastico! Un'esperienza da fare assolutamente!
A destra dell'oculare invece, scorgo un altro ammasso stellare, ma è di aspetto nebuloso, quindi non è risolto in stelle... devo andare a vedere cos'è su Stellarium!

M22: questo globulare mi sorprende... e non è di certo un caso che rivaleggi per bellezza a M13! Li considero otticamente indentici, anche se in realtà, ciò che rende M22 più brillante e spettacolare rispetto a M13, è la sua vicinanza. M22 è molto più vicino di M13.

M71: globulare nella Freccia (costellazione che trall'altro son riuscito a vedere senza problemi anche a occhio nudo); lo trovo spettacolare nonostante sia parzialmente risolto col mio 250mm. Addirittura riesco a individuarlo col cercatore 8x50! Non mi sarei mai aspettato di individuarlo!

M27: santo cielo!! Che bellezza!! Non mi sarei aspettato x nulla al mondo di vederla così bene col mio 250mm :D La nebulosa spicca meravigliosamente rivelando persino qualche dettaglio in più ai bordi, tali dettagli assumono un colore verdognolo... non li ho mai visti in città. Purtroppo xò non riesco a vedere la nana bianca al suo centro.

Albireo: è proprio vero ciò che dicono sui libri... Albireo è la doppia più bella di tutto il firmamento! Le due stelle di un color giallo-oro e di un blu vivace, rendono affascinante e unica questa doppia.

NGC 6940: un tappetto di finissime stelle si staglia nel mio oculare!! Davvero incantevole questo ammasso che considero essere il mio preferito, insieme a M11, M35 e al doppio ammasso di Perseo.

NGC 7789: E' simile a NGC 6940 ma è meno spettacolare xché rimane di aspetto nebuloso (davvero un peccato)... chissà come lo avrei visto se lo avessi risolto completamente! :D

Doppio ammasso di Perseo: non servono le parole x descrivere quanto è bello questo doppio ammasso! Nebuloso al cercatore, si mostra in tutto il suo splendore al telescopio come una moltitudine di gemme brillanti nell'immensa volta celeste! Un vero e proprio spettacolo!

La Velo: in realtà non ho nemmeno pensato a lei durante la serata, ma il caso ha voluto che la osservassi...
Per cercare NGC 6940, mi "imbatto" nella stella 52 Cygni e noto accanto ad essa una lunga scia scura... controllo le mappe e mi accorgo che ho puntato proprio la Velo!! Non l'ho mai vista da casa mia! E devo ammettere che mi ha incuriosito molto!

M31: Ahimè... la galassia di Andromeda è sommersa dall'abbagliante chiarore lunare; niente dettagli... solo una grande nube con un bulge poco evidente (non riesco nemmeno a vedere le sue galassie satelliti).

Luna: E per concludere la serata non può di certo mancare la nostra vicina dello spazio, appena sorta... che (seppur accecandomi), mi regala sempre delle fantastiche visioni della sua superficie... con i suoi innumerevoli crateri, monti, valli, solchi, crepacci... l'ho sempre considerata come un "parco divertimenti" col mio telescopio, dato che sulla Luna c'è sempre qualcosa di "nuovo" da vedere!
Ecco la visione che riesco a ottenere della Luna... davvero intrigante! Non trovate?!!

...per evitare fraintendimenti, anticipo che la foto della Luna non è stata fatta da me...

La mia serata finisce qua... alla prossima e cieli sereni a tutti!!

Ciao!!


Allegati:
luna gobba.jpg
luna gobba.jpg [ 24.29 KiB | Osservato 1822 volte ]

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report :)
Devi procurarti qualche filtro per poter godere davvero su alcune nebulose.
M8 e M20 le ho passate un mesetto fa' dall'Arma' con il mio 10" e i miei oculari/filtri.
Riporto dal mio report (16" e' l'RP Astro di davidem27):

M8: Nel 30mm + UHC la nebulosa e’ evidentissima. A destra la nebulosita’ e’ piu’ marcata ma e’ comunque evidentissima in tutte le sue zone. Evidente la zona scura in mezzo, una sorta di virgola verso l’alto. In distolta escono meglio le nebulosita’ piu’ tenui all’esterno. 30mm + O3 molto piu’ evidente la parte scura in mezzo, un pelo piu’ evidenti le nebulosita’ tenui esterne. 14mm + O3 la nebulosa e’ fantastica, zona scura nettissima e tantissime stelline ancora evidenti, nebulosita’ meravigliosa. Bellissimo oggetto.

M20: 16”, 22mm + UHC la visione e’ meravigliosa. Le linee di separazione interne nettissime, nebulosa molto bella. Nel mio 10”, 22mm + UHC la visione e’ comunque spettacolare e poco meno dettagliata nelle nebulose. 30mm + UHC, l’oculare economico fa’ la differenza (in negativo) e la zona centrale della divisione e’ meno netta, inoltre l’ingrandimento rende meno. 14mm + O3, la nebulosa e’ meno netta tranne la zona centrale, dove la divisione e’ piu’ marcata. 14mm + UHC decisamente meglio, leggermente meno chiara la divisione centrale, ma piu’ evidenti le nebulose.

Ti riporto anche M17 e la Velo (24" e' il dobson da 60cm del galassiere):

M17: 30mm, la nebulosa e’ gia’ evidentissima. Tutto il corpo e’ gia’ evidente in diretta, in distolta risolvo meglio le parti della testa e della coda. 30mm + UHC la testa (e la sua zona scura subito sotto) e la coda vengono meglio risolte, la nebulosa e’ spettacolare. 14 + UHC la nebulosa e’ ovviamente piu’ grossa ma rimane bellissima. Molto piu’ evidente la staccatura scura sotto la testa, il corpo e’ luminosissimo e anche la coda e’ molto bella. 14mm senza filtri, la nebulosa e’ comunque bella ma da’ sicuramente meno della stessa con filtro. 16", 22mm +UHC e la visione e' ancora piu' bella, con le parti tenui della nebulosa molto piu' evidenti.

Velo: 22mm + O3, partendo dal lato della 52Cygni la visione e’ gia’ stupenda. Salendo, lo sdoppiamento e’ molto evidente, la parte sotto molto piu’ marcata e visibili moltissimi filamenti. La parte centrale Triangolo molto percepibile, sopratutto dopo averla vista meglio nel 16”. La parte opposta uno spettacolo, in alto visibili tantissimi filamenti che escono lateralmente, meravigliosa. Al centro, al di sotto della curva, si nota un restringimento, si vedono ancora molti filamenti, fino a scendere dove la nebulosa termina con una punta, ma ci sono altri filamenti che terminano a punta prima della fine della nebulosa. La superiore e’ la piu’ bella di quest’ultima parte della Velo, i filamenti che escono lateralmente formano quasi una curva di 90gradi. Osservata nel 24” con il 22mm + O3, la visione e’ commovente. Tutti i dettagli visti in precedenza, ma moltiplicati. I filamenti sembrano dipinti a mano nel campo dell’oculare, ce ne sono tantissimi, il dettaglio che offre permetterebbe di stare all’oculare per 1ora, non per cercare di tirarli fuori, ma per osservarli e descriverli, perche’ sono gia’ tutti visibili in un modo che definirei quasi imbarazzante. La piu’ bella visione della Velo della mia vita, batte quella dal 18” da Saint Barthelemy. Che spettacolo!

Sicuramente un UHC ti aiutera' molto, e magari un paio di oculari giusti :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ad entrambi per il bellissimo resoconto, davvero ben fatto ed emozionante!!

mi avete fatto tornare la voglia di tornare ad osservare, e spero di farlo ben presto!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, mi devo segnare gli oggetti che fra una settimana vado in montagna (sappada)! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
luca93 ha scritto:
...questo è il bello dell'estate... il giorno sembra non finire mai!
...

:shock:
ahhaaaarg!!! :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
xD :lol:

Ovviamente ogni cosa ai suo pro e i suoi contro!!
Il bello dell'estate è che il giorno sembra non finire mai, mentre il brutto dell'estate è che le stelle durano poco la notte ma perlomeno ci si gode lo spettacolo della Via Lattea 8)

Ringrazio l'estate proprio per questo io :mrgreen:


Grazie a tutti dei complimenti e ringrazio in particolar modo Daniele per i consigli che mi ha dato :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010