1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pian dell'Arma', 2 Luglio 2011
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il meteo questa volta e' piu' pessimistico, vediamo come va' la serata.

Arrivo alle 20 circa, scendo dalla macchina in pantaloncini corti, maglietta e ciabatte :D ed effettivamente ci sono almeno 3/4 gradi in meno dello scorso week end. Monto velocemente la mia postazione e si fa' la pappa.

Davide arriva quando inizia a scendere un po' di buio, monta velocemente il 16" e litiga con qualche vite persa :D

I problemi della serata sono gia' evidenti. La temperatura e' piu' bassa e si sente, ma non e' un problema perche' le previsioni erano chiare sotto questo aspetto, e siamo partiti piu' coperti. Il problema e' l'avere l'umidita' per tutta la notte ben sopra il 90%, e parliamo di continuare a litigare con oculari letteralmente bagnati! Le mie cartine e i miei appunti in carta in stato imbarazzante, meno male che non devo scrivere ma mi sono portato il mio fido registratore vocale con cui ho preso appunti.

Il cielo era decisamente peggiore della settimana precedente, in cui siamo stati graziati da un cielo interessante e umidita' bassissima. Il seeing dell'inizio serata era cosi' cosi', migliorato durante la notte. Trasparenza cosi' cosi', forse era l'umidita' a darci fastidio, sembrava un pochino piu' lattiginoso.

Ecco il report.

Premessa:
32mm: 32mm plossl TS di serie, 55 gradi
14mm: Explorer Scientific 82gradi
8,8mm: Meade UWA 82gradi
Barlow 2x: Televue

M19: 32mm il globulare e’ gia’ percepibile come una nuvolettina. 14mm il globulare rimane piccino e non molto luminoso. Si risolve qualcosa all’esterno ma non di piu’. 8,8mm il globulare aumenta leggermente di dimensioni ma la situazione cambia poco. Percepibili in distolta le stelline esterne.

M62: 32mm un fiocchettino. 14mm il globulare e’ molto piccolo e poco luminoso. Di certo la poca altezza e l’umidita’ contribuiscono a peggiorare la cose ma e’ poco piu’ di un alone. In distolta si percepisce qualcosa della zona esterna ma non ci esce molto. 8,8mm il globulare acquista un minimo in dimensioni ma resta una nuvolettina con una piccola parte esterna risolvibile in distolta.

M6: 32mm e l’oggetto occupa gia’ una bella fettona dell’oculare. In effetti il nome e’ azzeccato, ricorda una farfalla. A destra c’e’ una stella visibilmente rossiccia. 14mm l’oggetto sta a malapena nel grosso campo dell’oculare, le stelle sono davvero molto belle da vedere cosi’ e il contrasto di colore della rossiccia e’ ancora piu’ evidente. Nel 32mm sicuramente si apprezza meglio la forma dell’ammasso.

M7: 32mm e l’ammasso e’ enorme. Non saprei dargli una forma precisa. Le stelle mi sembrano tutte della stessa tonalita’ di colore. E’ un ammasso aperto davvero molto carino e che richiede bassi ingrandimenti.

M18: 32mm poco piu’ di un pugno di stelle vicine, e l’avere vicino quel faro di M17 (bellissima gia’ nel 32mm) di certo non aiuta la sua autostima. 14mm, ammasso completamente risolto, niente di esaltante. Non so dargli una forma, guardando le piu’ luminose sono una mezza dozzina di stelle al centro, tris di stelle su 3 lati e una coppia su 1 lato. Diciamo una ventina di stelle le piu’ luminose, non vedo differenze cromatiche.

M24: 32mm l’ammasso e’ enorme. Poco sopra M18. Anche qui’ non trovo particolari forme ne differenze cromatiche tra le stelle, rimane comunque molto grosso e con stelle particolarmente luminose. Oggetto interessante da passare a bassi ingrandimenti.

M25: 32mm l’ammasso e’ piu’ compatto del precedente e risulta carino da osservare. 14mm l’ammasso e’ molto bello, sta a malapena nel campo dell’oculare. Nel centro una parte piu’ concentrata di stelle, alcune deboli in mezzo alle altre luminose. Non vedo differenze rilevanti di tonalita’ cromatica tra le stelle piu’ luminose.

NGC6210: 14mm senza filtro e la Turtle Nebula e’ gia’ evidente rispetto alle altre stelle, e’ un batuffolo verdognolo. Con l’UHC la differenza si fa’ ancora piu’ netta guadagnando in dimensioni rispetto alle altre stelle. Dopo un po’ di distolta risolvo una zampa sopra e una sotto, le piu’ grosse. 8,8mm + UHC e le 2 zampe piu’ ciccioni sono piu’ evidenti, forse ne spunta una terza piu’ piccina. Oggetto carino, che merita una riguardata in una serata migliore.

M13: 32mm e’ gia’ uno splendore. 8,8mm il globulare e’ veramente bellissimo, immenso e bellissimo. 8,8mm + barlow 2X e il globulare occupa praticamente tutto il campo. E’ commovente, i chiaroscuri nella zona centrale, le zone di ombra, meraviglioso.

M92: 32mm e’ gia’ molto evidente e bello, nucleo molto luminoso. 8,8mm il globulare e’ davvero bellissimo. Nucleo ancora irrisolto ma tutto il resto e’ chiaro e splendente. Molto bella la zona esterna. 8,8mm + barlow 2x il globulare e’ molto piu’ grosso, un pochino piu’ buio. La zona centrale ha dei chiaroscuri splendidi, davvero un gran bel globulare che non teme troppo la vicinanza di M13.

M11: 32mm il Wild Duck e’ gia’ visibilissimo e interessante. 14mm e l’ammasso e’ un tappetino di stelle favoloso. Molto piccole, ancora compatto, ma davvero bello. 8,8mm l’ammasso e’ meraviglioso, uno degli oggetti piu’ belli della serata. C’e’ una stella piu’ luminosa piu’ o meno in mezzo, altre due sulla destra, le altre sono meno luminose ma comunque bellissime e l’oggetto e’ davvero stupendo. Al centro noto anche delle zone scure, nonostante tutto non trovo attinenza con il nome dell’oggetto. Nella parte sinistra dell’ammasso mi sembra di intravedere una forma triangolare, all’opposto una sorta di rene, come la Crescent. Anatre non pervenute. 14mm + barlow 2X e l’ammasso e’ commovente. Ancora piu’ netti i chiaroscuri nella zona centrale, i confini sono cosi’ netti da sembrar dipinti.

M26: 32mm visibile una nuvoletta. 14mm e l’oggetto e’ gia’ risolto, piu’ piccola e debole dello sfavillante M11. Comunque un ammasso interessante, ma forse un po’ penalizzato dalla poca altezza sull’orizzonte.

M51: 14mm e la galassia e’ meravigliosa. Questa sera ho una visione piu’ chiara di quella di settimana scorsa, forse la scorsa settimana era troppo bassa sull’orizzonte. I bracci sono piu’ dettagliati, e’ davvero bella stasera!
In realta’ non ho puntato questo oggetti per osservarlo in se’, ma per cercare di percepire la Supernova. Passano i secondi, ed eccola spuntare. Chiara e lampante. La foto che mi sono portato ha aiutato tantissimo a capire la posizione esatta. Nel 16” di Davide diventa ancora piu’ evidente. La nostra prima Supernova, e’ emozionante sapere il fenomeno che stiamo osservando.

Sole: rifrattore 80/600 con Astrosolar, provato con diversi oculari tra cui ES 14mm, UWA 8,8mm, TMB 6mm e 9mm, Nagler da 13mm, Ethos da 13mm, Ethos da 8mm. Il seeing non e’ un granche’ e bisogna stare all’oculare cercando il momento buono. Si nota una enorme macchia nella parte inferiore, ingrandendo e’ netta la zona di penombra vicina alle macchia che ne esalta la bellezza. Con un po’ di attenzione spuntano 3 macchiette piu’ piccine al di sotto, a formare un triangolo. Nella parte superiore c’e’ un’altra macchia di dimensioni interessanti, piu’ piccola di quella sotto ma comunque molto interessante, e a tratti mostra anch’essa la zona di penombra. Sotto di essa altre 3 piccole macchiette piccine a formare un arco, una versione ridotta della Corona Boreale. Davvero interessante questo Sole oggi, peccato non avere uno strumento specifico per guardare le protuberanze e la superficie.

A questi dovrei aggiungere un paio di galassiette infime guardate nel 16" di Davide, purtroppo non ricordo le sigle. Non ho ancora l'esperienza necessaria a discernere dettagli da oggetti cosi' deboli e me ne sono accorto, ci metto piu' tempo a vedere una galassia che ad esempio Davide vede chiaramente. E alcuni dettagli che lui vede io non li velo. Pian piano imparero' a migliorare la mia visione di oggetti DS.

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il giovedì 7 luglio 2011, 11:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 2 Luglio 2011
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, anche io sono convinto che M11 sia uno degli oggetti più belli

Purtroppo l'umidità è una gran disgrazia

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 2 Luglio 2011
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo report :D M13 è sicuramente il globulare più magnifico da vedere!! Peccato che a me non mi è ancora arrivato un oculare con più ingrandimenti! :(
Dev'essere fantastico osservarlo ad alti ingrandimenti verso il centro!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010