1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altre tre planetarie
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Altre due nebule nel Cigno e una nel Delfino. Con piccoli strumenti e dalla pianura non sono proprio facilissime, soprattutto NGC 7048, tonda e debole, però sono belle a vedersi. NGC 6884 è molto piccola ma si distingue bene dalle stelle di campo. Molto bella NGC 6905, leggermente ovale e abbastanza grande, e visibile senza troppa difficoltà.


Allegati:
NGC 7048.jpg
NGC 7048.jpg [ 155.79 KiB | Osservato 2612 volte ]
NGC 6884.jpg
NGC 6884.jpg [ 192.49 KiB | Osservato 2612 volte ]
NGC 6905.jpg
NGC 6905.jpg [ 233.36 KiB | Osservato 2612 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre tre planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacciono tutte :D Anche se mi attrae di più la Disk Ghost!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre tre planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Anche la 6905 non è male, più facile da vedere :wink:

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre tre planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle tutte e 3, affascinante la 7048.
Complimenti.

_________________
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre tre planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi disegni, come sempre!!! :D Anch'io ho ancora osservato la Blue Flash ieri sera... mmmm... mi piace molto. Sei un grande! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre tre planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!!

Bellissime! :)

Quelle nel Delfino, dovrò assolutamente osservarle, quest'estate :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre tre planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie a tutti ragazzi!

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre tre planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: noto in firma un giocattolino nuovo!
già provato il c5 da passeggio?

_________________
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre tre planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Sembra proprio uno strumento da passeggio... Ha una trasportabilità e una leggerezza eccezionali rapportate all'apertura. Secondo le prime prove, ho notato che come magnitudine limite non sembra molto diverso dal rifrattore 120/1000, nonostante l'ostruzione, ma le immagini stellari hanno il primo anello più marcato, sempre per l'ostruzione. Quello che trovo limitante è il cercatore red dot che non ha l'attacco standard a coda di rondine e quindi non lo posso sostituire con, per esempio, un 6x30. Quindi, finché devo puntare i classici oggetti va bene (ci ho messo qualche secondo a trovare M13, M51, M57), ma sfido a trovare le nebulose che ho postato se si deve fare star hopping in zone di cielo che dalle mie parti possono avere ben poche stelle ad occhio nudo. Nel complesso, per l'osservazione visuale preferisco il mio rifrattore. Il C5 vorrei dedicarlo a riprese planetarie e ai viaggi. Scusate il lungo off topic.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010