1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora anche se è andato male il piccolo star party qualcosina si è osservato la mattina del sabato. Siamos cesi dalla postazione che avevo previsto di usare (località prato gentile a quota 1580m) e per sbucare fuori dalle nuvole abbiamo ripassato il paese, che dista 2km da questo prato, e siamo andati alla base di una funivia a circa 1km dal paese ma dalla parte opposta (a circa 1400m di quota).
Da li ho fatto varie registrazioine con l'SQM-le ma con il via vai di nuvole (non solo quelle alte ma soprattutto quelle basse che coprivano peggio di una nebbia fitta!!!) e difficile avere valori buoni anche perchè le nuvole diffondevano tantissimo la luce di capracotta ma anche quelle delle luci delle auto che raramente passavano.
Comunque nel periodo migliore a una altezza di circa 60° (allo zenit oramai stava la via lattea visto che abbiamo osservato dall'una alle 2 e mezzo) il SQM segnava valori compresi tra 21.35 e 21.40. La via lattea era veramente luminosa allo zenit! Secondo me in una giornata normale o buona si puo arrivare alla 21.5 valore alto per un posto nell'appennino.
Il mio Binocolo 21-30-37X100 ha risentito del via vai delle nuvole e dopo un'oretta si è anche fortemente appannato! :(
Però prima ho visto cose molto belle compresa una netta crescent senza ausilio di filtri come anche la nord america e una parte della pellicano. per non parlare della forma ad X greca della nebulosità vicino a Gamma Cygni, spettacolare!
Basso sull'orizzonte c'erano sempre nuvole ma vista in un modo divino, sempre a 20x, M16 e M17 (che l'ho chiamata omega come se fosse omega centauri! :lol: ) osservate meglio di quando lo feci 2 anni fà dall'Amiata.
Poi ho osservato con il dobson da 250mm di Andrea63 e con il filtro OIII la velo era una cosa incredibile, da mettersi a contare i filamente, sembrava una foto (e quasi meglio di come l'abbiamo osservata con il 400mm di Danzi dall'amiata!!).
Alla fine, poco prima di appanarsi ho osservato anche la cometa 2009P1 che con il 250mm di Andrea63 si notava la coda già in visione diretta, con un bel nucleo non puntiforme ma ben luminoso. :wink:
Beh spero che andrea63 venga a scrivere qui cosa ha visto, era il più indaffarato! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecchime :mrgreen:

Confermo le impressioni sul cielo, è un sito ottimo, purtroppo il meteo non ci ha aiutato. Buona idea per uno star party, certo non per osservazioni frequenti, visto che sono 3 ore di macchina da Roma.

Oltre alla cometa (bella evidente, nucleo luminoso ed un alone con accenno di coda) ed alla superba velo ho riosservato la Nordamerica con filtro OIII, nettamente avvertibile il contrasto chiaro-scuro nel "golfo", zona più luminosa quella del "Messico". Riosservata anche la Crescent, ben visibile ma in quel momento la trasparenza era peggiorata.
Prima osservazione di NGC6572, nebulosa planetaria nell'Ofiuco. Piccola (da vedere ad oltre 200X) ma luminosa e di colore tendente all'azzurro.
Poi qualche ammasso aperto di quelli fitti fitti, come M11 e la Rosa di Carolina in Cassiopea.
Il tempo è volato, giusto il tempo di un'occhiata a M13 (che con un cielo così si accende, e le stelle aumentano di numero) e qualche sbirciatina al bino di Ras (ma non era regolato sui miei occhi) e al C9 di Fabbibbo.

Purtroppo l'umidità mi hado seri problemi a cercatore e telrad, devo provvedere a dotarli di anticondensa :evil:

Epico lo strillo di Ras "che meraviglia Omega CENTAURI!", per un attimo ho pensato che il vino rosso del rifugio unito al limoncello portato da Fabbibbo (GRANDE!!!) avessero provocato seri danni :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'unica visione del cielo stellato di Capracotta l'ho avuta alle 2.38 di sabato notte quando, in pieno sonno, ho aperto l'oblò sul letto matrimoniale del camper ed ho visto un cigno spettacolare ed una via lattea da paura....per il resto pioggia, nebbia ed affini :D Mi rifarò a fine luglio........di sicuro ritornerò su!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010