1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve a tutti. Colgo l'invito di postare i nostri disegni, ed ecco qui gli ultimi che ho fatto. Sono alcune planetarie, che trovo davvero interessanti, viste con il mio rifrattore Celestron da 120 mm. Spero non vi disturbi che le schede siano in inglese, le utilizzo per inviarle fuori dall'Italia.

NGC 6210 (Ercole) - E' anche detta "Turtle Nebula", ed è una piccola e luminosa planetaria di forma ovale (almeno con piccoli strumenti). Offre una'immagine veramente gradevole. http://postimage.org/image/11ijxzm9w/

IC 4593 (Ercole) - (White eyed pea) Piuttosto piccola e debole, anche perché in parte soffocata dalla stella centrale di undicesima. http://postimage.org/image/11j3sfs78/

NGC 6572 (Ofiuco) - E' la "Blue Racquetball" o anche "Emerald Nebula". E' piccola e leggermente ovale, e sorprende per l'elevata luminosità superficiale, una delle più alte che ho visto. Grazie a questo, mostra facilmente un colore azzurrino pallido, almeno a me appare così (vedi disegno). http://postimage.org/image/5uphh6kk/

NGC 7008 (Cigno) - Detta "Fetus Nebula", è una planetaria davvero interessante. Decisamente asimmetrica, fa una curvatura e presenta un tratto più luminoso e netto a nord. Con strumenti più grandi si riconosce meglio la sua struttura. http://postimage.org/image/11jdpnv5w/


Allegati:
NGC 6210.jpg
NGC 6210.jpg [ 236.43 KiB | Osservato 2763 volte ]
IC 4593.jpg
IC 4593.jpg [ 205.49 KiB | Osservato 2763 volte ]
NGC 6572.jpg
NGC 6572.jpg [ 214.8 KiB | Osservato 2763 volte ]
NGC 7008.jpg
NGC 7008.jpg [ 180.36 KiB | Osservato 2763 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Ultima modifica di OrionMax il venerdì 1 luglio 2011, 7:52, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi postarle sul forum? postimage non è raggiungibile per me e qualcun'altro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ho inserito le immagini per chi ha problemi con postimage.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimi e invitanti disegni, proverò a cacciarle!
Non sembrano oggetti facili: sospetto che tu abbia un cielo da manuale per vederle con 120mm
(CS è la magnitudine superficiale?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
CS sta per central star...
In genere sono oggetti luminosi, un po' meno NGC 7008. Per quanto riguarda la luminosità superficiale, mi pare che la 6572 sia una tra le più luminose in assoluto.
Purtroppo non ho un cielo da manuale, anche se a volte raggiungo la quinta, ma più comunemente la quarta magnitudine. Sono in piena pianura veneta, anche se non vicino a grossi centri. Tuttavia, confrontando i campi stellari delle mie osservazioni con quelli di Sky-Map.org, noto che spesso raggiungo, e qualche volta un po' supero, la tredicesima, che penso non sia male per un 120 mm dalla pianura.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi i disegni Orion :D Bravo!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
belli i disegni e invitanti i soggetti ( la turtle l'ho osservata lo scorso settembre, ma era già bassa sull'orizzonte, le altre non le ho mai osservate).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belli i disegni :) Grazie delle segnalazioni, me le segno per domani :)
Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie a tutti.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono molto impressionato dei tuoi disegni! Bravissimo!!! :D Spero che ne posterai ancora molto di più!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010