1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservazioni del 27 Giugno 2011. Cielo molto luminoso, Luna assente, seeing buono. Meade LX90 8". Nessuna foto ma mi riprometto di farne alcune nei prossimi giorni.

Oph; 24 Oph; SAO 184822; Coord 2000: 16568-2309; PA: 300; SEP: 1; Mag 1:6,25; Mag 2: 6,32
Una doppia molto stretta ma la separo col 5 mm (400x) e meglio col 3,5mm (570x). La separo con più difficoltà delle stelle del Drago perchè è relativamente bassa sull’orizzonte ed appare un pò appannata da un po’ di foschia, comunque il seeing è buono e nei momenti migliori vedo dello spazio nero nel mezzo pari a circa una centrica. Essendo bassa trema anche un poco di più.

Oph; Marfic; SAO 121658; Coord 2000: 16309+0159; Struve 2055; Comp AB; PA: 38; Sep: 1,45; Mag 1: 4,15; Mag 2: 5,15
Una doppia già osservata l’anno scorso col Vixen 120S. Una doppia molto bella, piuttosto stretta, due stelle quasi identiche, bianche. La differenza di magnitudine dovrebbe essere di 1 ma sembra quasi che sia meno. La osservo col 5mm. Il goto dell’LX90 mi fa rientrare tutte le doppie nel campo dell’oculare da 5mm, campo da 10’. Non male.

Oph; Tau Oph; SAO 142050; Coord 2000: 18031-0811; Struve 2262; Comp AB; PA: 285; Sep 1,61; Mag 1: 5,27; Mag 2: 5,86; Comp AC; PA: 125; Sep 100,30; Mag 11,29.
Un sistema già osservato l’anno scorso col Vixen 120S, ma allora non vedevo la terza componente che ora invece vedo bene grazie al buon seeing e al diametro superiore. Le componenti principali, abbastanza vicine appaiono praticamente uguali. le osservo col 5mm (400x).

Oph; Rho Oph; SAO 184381; Coord 2000: 16256-2327; Comp AB; PA 338; Sep: 2,9; Mag 1: 5,07; Mag 2: 5,74; Comp AC; PA: 360; Sep: 150; Mag 7,29; Comp AD; PA: 252; Sep: 156,40.
Le componenti C ed D sono doppie a loro volta, la CF si potrebbe vedere avendo una sep di 4,80 ma la seconda componente è molto debole (Mag 11,71), non l’ho vista ma non la cercavo non avendo visto tutti i dati, ci devo riprovare, le componenti DE sono non separabili otticamente (sep 0,21). La coppia principale appare leggermente sbilanciata, le stelle sono tutte bianche. Ho visto anche un’altra stella vicino ma dai dati sembra non appartenere al sistema. E’ un soggetto che debbo fotografare appena se ne presenta l’occasione.

Oph; 70 Oph; SAO 123107; Coord 2000: 18055+0230; Struve 2272; Comp: AB; PA: 80; Sep: 3,44; Mag 1: 4,22; Mag 2: 6,17.
Una coppia abbastanza larga, sbilanciata, di stelle leggermente gialline.

Oph; 36 Oph; SAO 185198; Coord 2000: 17153-2636; Comp: AB; PA: 142; Sep 4,97; Mag 1: 5,12; Mag 2: 5,12.
Una bella coppia facile, larga, di stelle identiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessanti post, non sono molto attrezzato per le doppie ma mi intrigano molto!
Eri tu che avevi preparato quei fichissimi pdf delle doppie divise per costellazione con mappa e descrizioni annesse?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non ero io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
...Eri tu che avevi preparato quei fichissimi pdf delle doppie divise per costellazione con mappa e descrizioni annesse?


cosa ti serve? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea stai parlando delle mappe di Pino78, se vai sul suo sito trovi i link.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora una prova che l'Ofiuco è una costellazione molto sottovalutata. Bello post, Fabio! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
voyager75 ha scritto:
Andrea stai parlando delle mappe di Pino78, se vai sul suo sito trovi i link.


grazie! proprio quelle! peccato che non c'è nulla di nuovo, i primi volumi li ho già spolpati :P

tuvok ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
...Eri tu che avevi preparato quei fichissimi pdf delle doppie divise per costellazione con mappa e descrizioni annesse?


cosa ti serve? :D


un'idea per il WE, se il cielo consente...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
un'idea per il WE è qua http://www.darkskydiscovery.org.uk/fami ... brella.pdf

se vuoi qualche idea per osservare le doppie, invece, parla chiaro!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Ofiuco
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dov'è l'emoticon che si tocca i c...? :evil: :D
Hai qualcosa di meglio di uno sterile catalogo per invogliarmi a cercare le doppie più succulente? (ma già questi post non sono male a tale scopo!)
Volevo tirare il collo ad un settantino di mia conoscenza, tra l'altro :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010