Osservazioni del 27 Giugno 2011. Cielo molto luminoso, Luna assente, seeing buono. Meade LX90 8". Nessuna foto ma mi riprometto di farne alcune nei prossimi giorni.
Oph; 24 Oph; SAO 184822; Coord 2000: 16568-2309; PA: 300; SEP: 1; Mag 1:6,25; Mag 2: 6,32 Una doppia molto stretta ma la separo col 5 mm (400x) e meglio col 3,5mm (570x). La separo con più difficoltà delle stelle del Drago perchè è relativamente bassa sull’orizzonte ed appare un pò appannata da un po’ di foschia, comunque il seeing è buono e nei momenti migliori vedo dello spazio nero nel mezzo pari a circa una centrica. Essendo bassa trema anche un poco di più.
Oph; Marfic; SAO 121658; Coord 2000: 16309+0159; Struve 2055; Comp AB; PA: 38; Sep: 1,45; Mag 1: 4,15; Mag 2: 5,15 Una doppia già osservata l’anno scorso col Vixen 120S. Una doppia molto bella, piuttosto stretta, due stelle quasi identiche, bianche. La differenza di magnitudine dovrebbe essere di 1 ma sembra quasi che sia meno. La osservo col 5mm. Il goto dell’LX90 mi fa rientrare tutte le doppie nel campo dell’oculare da 5mm, campo da 10’. Non male.
Oph; Tau Oph; SAO 142050; Coord 2000: 18031-0811; Struve 2262; Comp AB; PA: 285; Sep 1,61; Mag 1: 5,27; Mag 2: 5,86; Comp AC; PA: 125; Sep 100,30; Mag 11,29. Un sistema già osservato l’anno scorso col Vixen 120S, ma allora non vedevo la terza componente che ora invece vedo bene grazie al buon seeing e al diametro superiore. Le componenti principali, abbastanza vicine appaiono praticamente uguali. le osservo col 5mm (400x).
Oph; Rho Oph; SAO 184381; Coord 2000: 16256-2327; Comp AB; PA 338; Sep: 2,9; Mag 1: 5,07; Mag 2: 5,74; Comp AC; PA: 360; Sep: 150; Mag 7,29; Comp AD; PA: 252; Sep: 156,40. Le componenti C ed D sono doppie a loro volta, la CF si potrebbe vedere avendo una sep di 4,80 ma la seconda componente è molto debole (Mag 11,71), non l’ho vista ma non la cercavo non avendo visto tutti i dati, ci devo riprovare, le componenti DE sono non separabili otticamente (sep 0,21). La coppia principale appare leggermente sbilanciata, le stelle sono tutte bianche. Ho visto anche un’altra stella vicino ma dai dati sembra non appartenere al sistema. E’ un soggetto che debbo fotografare appena se ne presenta l’occasione.
Oph; 70 Oph; SAO 123107; Coord 2000: 18055+0230; Struve 2272; Comp: AB; PA: 80; Sep: 3,44; Mag 1: 4,22; Mag 2: 6,17. Una coppia abbastanza larga, sbilanciata, di stelle leggermente gialline.
Oph; 36 Oph; SAO 185198; Coord 2000: 17153-2636; Comp: AB; PA: 142; Sep 4,97; Mag 1: 5,12; Mag 2: 5,12. Una bella coppia facile, larga, di stelle identiche.
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|