1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera finalmente sono riuscito a decidermi e dopo le 20.30 ho caricato in macchina , torcia rossa , torcia bianca, seggiolina in plastica , bottiglietta di acqua minerale , valigia in alluminio contenente oculari , filtri e collimatore laser Hotech. Borsone contenente il Taki atlas completo , I libro degli anni '70 "le constellazioni" , e ultimo ma utilissimo Hand Book of constellation Vehrenberg-blank. Ops mi sono scordato che in bùùauliera ho messo rocket box gia montata e il gso 12" messo per lungo chiudendo un seggiolino.
Dopo ca 25 minuti di macchina raggiungo il sito osservativo che si affaccia sulla vallata di Barga a ca 900 m slm . la cappa di calura che avvolgeva la valle si faceva ben vedere . Il cielo non sarebbe stato il massimo
Poggio a terra il supporto del dobson e poi sfilo il bestione dalla macchina lo appoggio sopra e collego le molle , apro la valiga porta oculari e prendo lo swa 32 mm. Durata operazione meno di due minuti (con l' Eq ci potevo mettere anche 30 minuti). e' ancora giorno aspetto un po' sulla seggiolina vericando mentalmente gli oggetti che avrei (dico avrei) voluto osservare.
Comincio a scorgere Arturo bene , verifichiamo la collimazione e se telrad e cercatore sono allineati.Tutto da fare il telrad 2 secondi ed e' allineato il cercatore sky watcher (otticamete una ciofeca ) mi fa perdere 2 minuti , la collimazione visto il percorso disagiato è da ritoccare
sia secondario che primario (questo mi dice l'Hotech) 5 minuti e ottengo una buona collimazione potrei far meglio ma voglio osservare.
Il probleme che d'estate non viene mai notte inoltre con mio disappunto vedo che l'inquinamento luminoso del fondovalle complice l'aria calda
diffonde luce ovunque il buio non c'e neanche piu tardi.Torniamo al mio primo utilizzo del Gso sul campo , il tubo è abbastanza fluido ma non fluidissimo . Primo Oggetto , m57 perche l'avevo osservata da casa per provare il dobson , tramite il telrad punto la Beta lyra mi sposto nel mezzo e nel 32 vedo la macchiolina bellina piccina piccina ma ... bellina . Prendo il 25 mm bellina ma piccina piccina prendo il 5 mm Hr planetary wow che ciambellone bello grosso devo dare dei colpetti abbastanza spesso se no scappa , niente stellina centrale mannaggia dovrei poterla vedere penso ma nulla.
Provo a cercare m56 calando in basso ma ... come mai il telrad e' cosi scuro ? non vedo le stelle piu basse della 2° mag. ma come mai...
impreco e vago con 32 mm alla ricerca di m56 dopo 5 minuti mezzo briaco smetto . Accendo la pila bianca , maremma maiala il telrad è tutto appannato ci ho rifiatato sopra due o 3 volte e si e appannato , uso la maglietta (tammaroide) per togliere l'appannatura.
Mezzo accecato rispengo la torcia e dico ma proviamo M80 accanto ad Antares anche se il cielo li faceva schifo , infatti Antares e li bella rossa ma il globulare e perso nella calura (sarà andato a farsi una doccia) , torniamo sul triangolo estivo la Velo , bella , che ricordo alcuni anni orsono vista sull'amiata con il mio orion 10" sulla eq6 la staccavo dal fondo cielo tramite i filtri e un oculare ciofeca come il superploss da 25 mm della orion . Cerco la stellina 52 cyg accanto a Epsilon cyg ci vado sopra nulla tante belle stelline un po' comatose ai bordi ma nulla , ricomincio la guida briaca muovendo il dobson in qua e in la in su e in giu cercando di beccare qualche nuvoletta sospetta nulla , cambio oculare il 25 mm con UHC-S nulla manco con quello .Stò cominciandio ad incazzarmi , sono poco bono io o il tubo e da stufa.... Propendo per la prima ipotesi.
Alzo al testa al cielo verso ovest e vedo due stelle belle pari a distanza di un palmo una non e' una stella ma e' Saturno che stà per lasciarci , ma proviamolo. Telrad e Saturno e nel 32 mm , piccino piccino , vabbe montiamo il 10 mm speer waler bellino ma via proviamo l' Hr planetary 2° wow bello li staccato quasi in 3d ogni tanto una botta di seeing buono mi fà vedere la cassini anche se c'e un po di turbolenza
il pianeta scappa veloce allora colpetti al tubo portando il pianeta sul bordo dell' oculare (e qui un po' piu di fluidità non guasterebbe) lo faccio scorrere una , due , tre cinque sette volte non riesco a staccare l'occhio provo anche con il sinistro no lavora meglio il destro , insomma quasi 15 minuti di saturno , sono saturo. Pero mi rode mi rode veramente per gli oggetti deep torno sul cigno .... nulla neanche vicino a deneb alla ricerca della california con filtri e senza il nullaaaaaaa . Poi sopra Sadir vedo uno sbuffetto che e' ? controllo e ricontrollo dovrebbe essere 6866 un ammasso aperto fatto di tenui stelline che sembrano quasi un globulare. Metto il 10 mm carino ma sulle stelle vedo un alone cosa è successo mi domando , avrò appannato anche l'oculare con il mio fiato muccoso.
lo pulisco l'alone persiste decido di accendere la luce bianca punto lo specchio rimaremma maiala lo specchio e' appannato , ma come il tubo chiuso non dovrebbe far cosi impreco perche non ho nulla per spannarlo manco la ventolina montata sulla culatta .... e quasi l'Una di notte domattina primo giorno di lavoro dopo 10 di ferie decido di smontare in 2 minuti sono in macchina per la via di casa pensando ma chi me lo ha fatto fare di prendere stò bestione.....
Fatemi cambiare idea.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 22:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè è stata una serata veramente storta :x

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Telrad appannato, la soluzione è semplice. Compri il suo accessorio, oppure (come ho fatto io) copertina da quaderno e velcro adesivo.
Oculare appannato, basta solo non alitarci sopra. Se si appannano con niente allora è davvero troppo per osservare, prova a stringerlo tra le mani per togliere la condensa.
Condensa su cercatore, con la stessa copertina ho creato un paraluce/paracondensa semplicemente arrotolandolo e chiudendo con biadesivo il tubo, su misura per infilarlo.
Condensa sullo specchio, io ho il 10" GSO tubo chiuso e non mi è mai capitato, e ho tenuto fuori il tubo anche in mezzo alle nuvole lo scorso autunno all'Armà.
La Velo richiede l'O3. Con l'UHC devi comunque avere l'occhio ben adattato, e dopo la luce bianca ci voleva un po' a riadattarsi. Inoltre ti conviene osservarla con l'oculare che ti dà più campo apparente.
Perchè luce bianca poi, non sei abituato con la rossa? Io di solito la bianca l'accendo se smonto prima dell'alba e se tutti stanno smontando, e solo per controllare se ho lasciato/perso qualcosa sul campo.
300X su M57 sono tantini, o perlomeno, ci si può arrivare con trasparenza e seeing perfetto, più normale osservarla alla metà degli ingrandimenti in serate normali e con specchi come i nostri.
La prossima serata sarà migliore vedrai.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 22:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No dai, diciamo che il miglior filtro per la Velo è l'OIII, ma un UHC va benissimo! ;)
Per il resto approvo completamente quanto scritto da Illusion!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era la prima uscita con il dobson concedetemi qualche ingenuità..
Per Illusion spiegami meglio il discorso del telrad e dela copertina di quaderno.
Anche io ho il gso a tubo chiuso pero dentro si era appannato non c'era condensa con goccioline ma era appannato , che sia stata l'aria condizionata della macchina o la differenza di temperatura da casa al sito ca 8-10 gradi in meno a 900 mm a casa avevo 31 C°
Non ho la ventola sulla culatta dello specchio , aiuterebbe ?

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando l'umidità è troppa non c'è niente da fare, alla fine ti passa la voglia... è capitato anche a me

Vedrai che la futura uscita sarà più secco, il 12" ti farà vedere meraviglie e questo resterà uno sgradevole ricordo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
...Per Illusion spiegami meglio il discorso del telrad e dela copertina di quaderno.
...


Rubo la scena ad IllusionTrip linkandoti la modifica fatta dal buonvecchioziodavidem (BVZD):
viewtopic.php?t=23596&highlight=telrad

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 30 giugno 2011, 8:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh mi sembra che il problema principale fosse l'inquinamento luminoso ( penso alla velo), dai.
e la non tantissima abitudine a muovere sui due assi anche per inseguire.
e l'umidità che rompe con qualsiasi tele più o meno
e poi che forse forse un traliccio per quelle aperture fa meno ingombro...



edit. dimenticavo: forse anche l'eccesso di aspettative

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Bacci ha scritto:
niente stellina centrale mannaggia dovrei poterla vedere penso
ma anche no... :wink:
Cita:
torniamo sul triangolo estivo la Velo
in un 12" e sotto un cielo almeno decente è stupenda anche senza filtri, con un OIII poi è da urlo...
Cita:
nulla neanche vicino a deneb alla ricerca della california con filtri e senza il nullaaaaaaa
ma la california non è nel perseo? forse ti confondi con la nordamerica... se è così allora non è facilissima da rintracciare in un telescopio perchè è enorme e persa in mezzo alla via lattea e ci vuole buona trasparenza...

In sostanza prendi confidenza con lo strumento e portalo sotto un cielo degno di questo nome, allora si che rimarrai a bocca aperta :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Per la Velo e per tante altre nebulose il cielo deve essere Buio. A Barga, seconod le mappe Cinzano, il cielo è intorno a 20, e forse peggio con condizioni climatiche avverse. In Amiata, per confronto, il cielo è intorno a 21.3.
Domenica scorsa, con un cielo di 21.60, la velo si vedeva senza filtri ben staccata dal cielo e con la sua struttura filiforme in un 40 cm a 117x.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010