Ieri sera finalmente sono riuscito a decidermi e dopo le 20.30 ho caricato in macchina , torcia rossa , torcia bianca, seggiolina in plastica , bottiglietta di acqua minerale , valigia in alluminio contenente oculari , filtri e collimatore laser Hotech. Borsone contenente il Taki atlas completo , I libro degli anni '70 "le constellazioni" , e ultimo ma utilissimo Hand Book of constellation Vehrenberg-blank. Ops mi sono scordato che in bùùauliera ho messo rocket box gia montata e il gso 12" messo per lungo chiudendo un seggiolino. Dopo ca 25 minuti di macchina raggiungo il sito osservativo che si affaccia sulla vallata di Barga a ca 900 m slm . la cappa di calura che avvolgeva la valle si faceva ben vedere . Il cielo non sarebbe stato il massimo Poggio a terra il supporto del dobson e poi sfilo il bestione dalla macchina lo appoggio sopra e collego le molle , apro la valiga porta oculari e prendo lo swa 32 mm. Durata operazione meno di due minuti (con l' Eq ci potevo mettere anche 30 minuti). e' ancora giorno aspetto un po' sulla seggiolina vericando mentalmente gli oggetti che avrei (dico avrei) voluto osservare. Comincio a scorgere Arturo bene , verifichiamo la collimazione e se telrad e cercatore sono allineati.Tutto da fare il telrad 2 secondi ed e' allineato il cercatore sky watcher (otticamete una ciofeca ) mi fa perdere 2 minuti , la collimazione visto il percorso disagiato è da ritoccare sia secondario che primario (questo mi dice l'Hotech) 5 minuti e ottengo una buona collimazione potrei far meglio ma voglio osservare. Il probleme che d'estate non viene mai notte inoltre con mio disappunto vedo che l'inquinamento luminoso del fondovalle complice l'aria calda diffonde luce ovunque il buio non c'e neanche piu tardi.Torniamo al mio primo utilizzo del Gso sul campo , il tubo è abbastanza fluido ma non fluidissimo . Primo Oggetto , m57 perche l'avevo osservata da casa per provare il dobson , tramite il telrad punto la Beta lyra mi sposto nel mezzo e nel 32 vedo la macchiolina bellina piccina piccina ma ... bellina . Prendo il 25 mm bellina ma piccina piccina prendo il 5 mm Hr planetary wow che ciambellone bello grosso devo dare dei colpetti abbastanza spesso se no scappa , niente stellina centrale mannaggia dovrei poterla vedere penso ma nulla. Provo a cercare m56 calando in basso ma ... come mai il telrad e' cosi scuro ? non vedo le stelle piu basse della 2° mag. ma come mai... impreco e vago con 32 mm alla ricerca di m56 dopo 5 minuti mezzo briaco smetto . Accendo la pila bianca , maremma maiala il telrad è tutto appannato ci ho rifiatato sopra due o 3 volte e si e appannato , uso la maglietta (tammaroide) per togliere l'appannatura. Mezzo accecato rispengo la torcia e dico ma proviamo M80 accanto ad Antares anche se il cielo li faceva schifo , infatti Antares e li bella rossa ma il globulare e perso nella calura (sarà andato a farsi una doccia) , torniamo sul triangolo estivo la Velo , bella , che ricordo alcuni anni orsono vista sull'amiata con il mio orion 10" sulla eq6 la staccavo dal fondo cielo tramite i filtri e un oculare ciofeca come il superploss da 25 mm della orion . Cerco la stellina 52 cyg accanto a Epsilon cyg ci vado sopra nulla tante belle stelline un po' comatose ai bordi ma nulla , ricomincio la guida briaca muovendo il dobson in qua e in la in su e in giu cercando di beccare qualche nuvoletta sospetta nulla , cambio oculare il 25 mm con UHC-S nulla manco con quello .Stò cominciandio ad incazzarmi , sono poco bono io o il tubo e da stufa.... Propendo per la prima ipotesi. Alzo al testa al cielo verso ovest e vedo due stelle belle pari a distanza di un palmo una non e' una stella ma e' Saturno che stà per lasciarci , ma proviamolo. Telrad e Saturno e nel 32 mm , piccino piccino , vabbe montiamo il 10 mm speer waler bellino ma via proviamo l' Hr planetary 2° wow bello li staccato quasi in 3d ogni tanto una botta di seeing buono mi fà vedere la cassini anche se c'e un po di turbolenza il pianeta scappa veloce allora colpetti al tubo portando il pianeta sul bordo dell' oculare (e qui un po' piu di fluidità non guasterebbe) lo faccio scorrere una , due , tre cinque sette volte non riesco a staccare l'occhio provo anche con il sinistro no lavora meglio il destro , insomma quasi 15 minuti di saturno , sono saturo. Pero mi rode mi rode veramente per gli oggetti deep torno sul cigno .... nulla neanche vicino a deneb alla ricerca della california con filtri e senza il nullaaaaaaa . Poi sopra Sadir vedo uno sbuffetto che e' ? controllo e ricontrollo dovrebbe essere 6866 un ammasso aperto fatto di tenui stelline che sembrano quasi un globulare. Metto il 10 mm carino ma sulle stelle vedo un alone cosa è successo mi domando , avrò appannato anche l'oculare con il mio fiato muccoso. lo pulisco l'alone persiste decido di accendere la luce bianca punto lo specchio rimaremma maiala lo specchio e' appannato , ma come il tubo chiuso non dovrebbe far cosi impreco perche non ho nulla per spannarlo manco la ventolina montata sulla culatta .... e quasi l'Una di notte domattina primo giorno di lavoro dopo 10 di ferie decido di smontare in 2 minuti sono in macchina per la via di casa pensando ma chi me lo ha fatto fare di prendere stò bestione..... Fatemi cambiare idea. Saluti Roberto
_________________ * <---- O LO CHIAMAVANO K63 Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
|