1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia prima nebulosa al di fuori della nostra galassia è stata la ngc 604 che si trova a milioni di anni luce nella galassia del Triangolo: nonostante la distanza era molto visibile quando l'ho vista per la prima volta in piena campagna col mio 25cm e visibile a malapena a casa mia (comunque era più luminosa lei della stessa galassia!).

Pensate, è talmente luminosa che se si trovasse alla stessa distanza della nebulosa di Orione, sarebbe luminosa quanto Venere! :D

Qualcuno qui ha mai visto delle nebulose extragalattiche?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Proprio quella. Ma tanti anni fa con il mio vecchio 114. Ora, con il cielo delle mie parti non è più osservabile con questo strumento.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' non so se ce ne siano altre alla nostra portata, forse in m31, ma sinceramente non ne ho mai sentito parlare.
poi ci sono quelle nelle nubi di Magellano naturalmente, ma non le ho mai viste

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, "come Venere"... non esageriamo ! :wink:
Come fa un gas più o meno rarefatto sparso per i meandri della galassia ad essere abbagliante quanto Venere che ha un livello di albedo elevatissimo grazie alle sue nubi chiare e compatte ?
Se fai i conti con le ampiezze e le distanze implicate, tenendo conto delle magnitudini superficiali, capisci che non è così, anche matematicamente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della segnalazione King, ho preso questa informazione da Wikipedia. Pensavo fosse attendibile :)

"NGC 604 è una delle più grandi regioni H II del gruppo Locale. Considerando la distanza stimata della galassia in cui risiede (2,7 milioni di anni luce), si ottiene un diametro di 1500 anni luce (460 parsec) per la parte più larga. È quindi oltre 40 volte più grande della parte visibile della nebulosa di Orione, ed è anche 6300 volte più luminosa.
Se NGC 604 fosse alla stessa distanza della nebulosa di Orione, sarebbe più luminosa di Venere.
"

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bisogna intendersi sulle definizioni !
Posta alla distanza della nebulosa di Orione (che ha ampiezza di 24 anni luce) ossia a 1270 anni luce, NGC 604 risulterebbe più o meno ugualmente intensa di M42 sia visualmente sia al telescopio, ma avendo un'area di 4000 volte maggiore emetterebbe 9 magnitudini in più "globalmente", dovute esclusivamente alla sua grandezza.
Se si pensa che Venere ha M=-4 circa ed M42 ha M=+3 circa (che su un'area di circa 1° quadrato significa magnitudine superficiale pari a +12) ecco spiegato l'ingannevole arcano : sottraendo al +3 di M42 il fattore 9 ottengo -6 ! ma non significa avere un oggetto accecante quanto Venere lungo tutta la sua estensione, come si potrebbe intendere erroneamente !
Significa che vedremmo nel cielo una nube appena appena grigiolina ampia tre spanne (alla distanza del braccio), ossia una nube nel cielo ampia circa 60° che globalmente farebbe arrivare al nostro occhio un quantitativo di luce pari a 6 volte (ossia le 2 magnitudini di differenza) quella emessa da Venere.

Tutto questo ovviamente "a naso", senza calcolatrice, ma il discorso non cambia sostanzialmente anche modificando di un fattore 10...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Chiaro, penso si riferisca alla magnitudine integrata. Poi, la nebulosa ha ovviamente una certa estensione e perciò la luminosità per unità di superficie sarà significativamente più bassa.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
OrionMax ha scritto:
Chiaro, penso si riferisca alla magnitudine integrata. Poi, la nebulosa ha ovviamente una certa estensione e perciò la luminosità per unità di superficie sarà significativamente più bassa.
Esatto, è proprio quello che avevo pensato, è chiaro che non apparirà luminosa come Venere per via dell'estensione della nebulosa di gran lunga maggiore :)

Comunque, alcuni valori spiegati da King non me li ricordavo... devo tornare a ripassare :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
OrionMax ha scritto:
Ma tanti anni fa con il mio vecchio 114.


odore di sfida :mrgreen: appena vado in campagna...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti riuscire a vederla, seppur debolmente da un cielo di mag. 6,0/6,5.
Certo però riuscire a vedere una nebulosa così lontana, è sempre emozionante :D

Questo è ciò che è riuscito a sfornare l'Hubble... tutta un'altra cosa ovviamente :mrgreen:

Immagine

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010