1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio così!!

Il 27 giugno, durante il tramonto, metto fuori il binocolo e il mio primo, affezzionatissimo e insostituibile telescopio: la marca è Konus e ha una lente da 60mm. (tranquilli... non è un addio al Dobson :D ) E una volta superato il crepuscolo, mi metto subito a osservare, partendo dalla costellazione dello Scorpione.

Visto il modesto diametro del tele, a inizio serata osservo in particolare stelle doppie, che è la sua specialità, fra cui Graffias (stella dello Scorpione) con il quale si intuisce la compagna al binocolo, mentre con il telescopio separo le componenti con facilità e la stessa cosa vale x Albireo.
E poi dedico l'osservazione a Nu Draconis che è facile da risolvere al binocolo e ancora di più al telescopio.

Verso l'undici e mezzo, provo a fare una cosa che non ho mai provato a fare col mio piccolo telescopio: osservare gli oggetti del cielo profondo.

La mia è una scelta davvero ardua, considerando il fatto che l'apertura del mio telescopio è di soli 60mm! Davvero troppo pochi per fare Deepsky! Non solo... le mie osservazioni non sono fatte sotto un cielo scuro, tipo quello montano o collinare, ma sono fatte sotto un cielo relativamente inquinato dalle luci artificiali.
Ed è anche vero che questo tele non è nato per le osservazioni Deepsky, ma voglio tentare lo stesso :D Azzardo questa impresa!

Parto con la Lira, mettendomi alla ricerca della famosa Nebulosa Anello (M57).
Vista la facile individuazione di questa nebulosa (si trova all'incirca fra le stelle Beta e Gamma Lyrae) tento di trovarla al primo "colpo", puntando il cercatore fra queste stelle, e (molto pessimista... nel senso che non mi aspetto di vedere nulla al telescopio) trovo al centro dell'oculare, una stellina, ma non è la nebulosa, anche xché riesco a metterla a fuoco. Così, decido di spostarmi più a sud di quest'ultima e... sorpreso, la nebulosa si posa dolcemente al centro del campo dell'oculare! Fantastico!!! L'emozione è molto forte! Non mi sarei mai aspettato di vedere questa nebulosa sulla mia modesta strumentazione!!

M57 mi appare come un piccolo dischetto (già percepibile in visione diretta) con il suo, seppur debolissimo, anello (in distolta e con molte difficoltà). Ovviamente senza dettagli.

E dire che la osservo da un sito sub-urbano!! Alla faccia di quei libri che descrivono M57 come "intuibile SOLO in distolta con un 80mm sotto cieli scuri"!! Diciamo che è una bella soddisfazione!!

Stesso discorso vale anche per la Nebulosa Manubrio (M27) che individuo al cercatore prendendo come riferimento l'Attaccapanni e la costellazione della Freccia (più luminosa della Volpetta).
E una volta intravista al cercatore (non è il massimo come aiutante del mio sessantino!) tento di centrarla col telescopio ed... ecco apparire anche questa nebulosa al centro dell'oculare!! Non posso crederci!! E' la seconda che becco al centro dell'oculare!! Penso sia complice anche un po di fortuna :mrgreen:
Questa nebulosa, ovviamente molto diversa rispetto a quando la osservo col 250mm, ha la sua caratteristica forma a "clessidra", abbastanza evidente, e si mostra come una "grossa nuvoletta senza dettagli". Riesco a percepirla in visione diretta, mentre in distolta si mostra più evidente, con i bordi più accentuati. Incredibile!! Bravo sessantino!! Non smette mai di stupirmi!!

Infine, nello Scudo, provo con un oggetto più facile da rintracciare e più luminoso rispetto alle nebulose appena osservate: parlo dell'Ammasso dell'Anitra Selvatica.

Ovviamente non risolvibile in stelle, si presenta come un batuffolo di grandi dimensioni: in diretta si intuisce la stellina centrale dell'ammasso (quella che spicca più di tutte; già visibile con un binocolo 15x70) mentre in distolta, la stellina centrale è più evidente e si intravedono ai bordi dell'ammasso, delle deboli sfumature. Davvero interessante!

La mia serata finisce qui (causa un insieme di nuvole che riempiono il cielo in breve tempo) :(
Spero che il mio report possa servire a qualche appassionato che desidera acquistare un piccolo telescopio da 60mm... dopotutto questi strumenti, secondo me, sono troppo sottovalutati... io credo dovremmo considerarli un po di più per l'osservazione Deepsky... xché se c'è una cosa che ho imparato da questi piccoletti, è che non smettono mai di stupire! Parere personale ovviamente (anche se mi rendo conto che non sono minimamente paragonabili ai classici riflettori da 114mm).

Ciao!!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Adesso sarebbe interessante tentare con un cinquantino !
Quasi quasi mi levo lo sfizio e tiro fuori dalla scatola il cercatore della Stellarvue da 50mm con oculari intercambiabili, ci metto il Nagler 7mm per avere una trentina di ingrandimenti e vedo cosa riesco a beccare !
Che cielo avevi da casa al momento... dell'impresa ? :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: chi si fa sotto poi col Borg 45mm ? :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' c'è qualcuno che ha passato anni a fare entusiasticamente deep col sessantino! ( predicando enormi dobson per gli altri :lol: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Adesso sarebbe interessante tentare con un cinquantino !
Quasi quasi mi levo lo sfizio e tiro fuori dalla scatola il cercatore della Stellarvue da 50mm con oculari intercambiabili, ci metto il Nagler 7mm per avere una trentina di ingrandimenti e vedo cosa riesco a beccare !
Che cielo avevi da casa al momento... dell'impresa ? :lol: :wink:

Bhe... col cinquantino l'impresa sarebbe ancora più grande :D bisogna provare!

Per quanto riguarda Nagler e cercatore... stanno 'na meraviglia insieme :lol: Anche se a suon di prestazioni, credo li cambi poco al cercatore... sarebbe come mettere le gomme Pirelli di Formula 1 a una FIAT 500... direi che c'è qualcosa che non quadra xD

Il mio cielo dovrebbe aver raggiunto la 4°magnitudine e mezzo.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ottimo report, complimenti!
anche io ho iniziato con un classico sessantino (un konus 60/700 :D)

luca93 ha scritto:
... dopotutto questi strumenti, secondo me, sono troppo sottovalutati... io credo dovremmo considerarli un po di più per l'osservazione Deepsky......Ciao!!!


vabbe' ora non esageriamo pero' :D
sicuramente sono "meglio di niente" e vanno benissimo per osservazioni mordi e fuggi o come strumenti ultratrasportabili, pero' l'osservazione deepsky non ha troppo senso con strumenti cosi' piccoli ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 17:47
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimentissimi! anche io sono un fan sfegatato del 60 mm (il mio è uno ZIEL GEM35 60/900)...
Se fai un salto nel post del grande Andrea75 (viewtopic.php?f=17&t=42062) troverai altre imprese degne di questo telescopio intramontabile, come l'ultima fatica del mio campione, Giove che con webcam e registax 4 mi è uscito così...

Un saluto!!!


Allegati:
giove_17-10-12B.jpg
giove_17-10-12B.jpg [ 4.79 KiB | Osservato 2630 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Frenz grazie mille! Mi fa piacere che tu abbia letto il mio report!
Ottima foto del re dei pianeti considerando che è stata fatta col 60ino :D

Il 60ino, prima di prendere il Dobson mi ha lasciato tanti ricordi di quando ero ancora un neofita e volevo imparare ad orientarmi fra le stelle e cercare i pianeti.
La prima Luna, Giove e Saturno non li scorderò mai con questo strumento!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io col mio affezionatissimo konus 60/415 ho fatto scorpacciate di ammassi aperti ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson Skywatcher 10" Synscan 
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x; 
- Torretta Baader MaxBright; 
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati; 
- Binocolo Celestron 15x70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh si con una focale così corta gli ingrandimenti bassi consentono di divertisi molto con gli ammassi aperti. Col 60ino erano i miei oggetti preferiti, il doppio ammasso probabilmente è stato quello più spettacolare assieme al Presepe e alle Pleiadi :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che impresa col Sessantino!!
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 0:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se a 17 anni mi "sono messo" m27 dietro al nome per fare un nickname lo si deve proprio al primo oggetto deepsky visto col primo telescopio...un 60/700 :)

Poi è stato l'ultimo, visto che era il caso di vedere di più :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010