Proprio così!!
Il 27 giugno, durante il tramonto, metto fuori il binocolo e il mio primo, affezzionatissimo e insostituibile telescopio: la marca è Konus e ha una lente da 60mm. (tranquilli... non è un addio al Dobson

) E una volta superato il crepuscolo, mi metto subito a osservare, partendo dalla costellazione dello Scorpione.
Visto il modesto diametro del tele, a inizio serata osservo in particolare stelle doppie, che è la sua specialità, fra cui Graffias (stella dello Scorpione) con il quale si intuisce la compagna al binocolo, mentre con il telescopio separo le componenti con facilità e la stessa cosa vale x Albireo.
E poi dedico l'osservazione a Nu Draconis che è facile da risolvere al binocolo e ancora di più al telescopio.
Verso l'undici e mezzo, provo a fare una cosa che non ho mai provato a fare col mio piccolo telescopio: osservare gli oggetti del cielo profondo.
La mia è una scelta davvero ardua, considerando il fatto che l'apertura del mio telescopio è di soli 60mm! Davvero troppo pochi per fare Deepsky! Non solo... le mie osservazioni non sono fatte sotto un cielo scuro, tipo quello montano o collinare, ma sono fatte sotto un cielo relativamente inquinato dalle luci artificiali.
Ed è anche vero che questo tele non è nato per le osservazioni Deepsky, ma voglio tentare lo stesso

Azzardo questa impresa!
Parto con la Lira, mettendomi alla ricerca della famosa Nebulosa Anello (M57).
Vista la facile individuazione di questa nebulosa (si trova all'incirca fra le stelle Beta e Gamma Lyrae) tento di trovarla al primo "colpo", puntando il cercatore fra queste stelle, e (molto pessimista... nel senso che non mi aspetto di vedere nulla al telescopio) trovo al centro dell'oculare, una stellina, ma non è la nebulosa, anche xché riesco a metterla a fuoco. Così, decido di spostarmi più a sud di quest'ultima e... sorpreso, la nebulosa si posa dolcemente al centro del campo dell'oculare! Fantastico!!! L'emozione è molto forte! Non mi sarei mai aspettato di vedere questa nebulosa sulla mia modesta strumentazione!!
M57 mi appare come un piccolo dischetto (già percepibile in visione diretta) con il suo, seppur debolissimo, anello (in distolta e con molte difficoltà). Ovviamente senza dettagli.
E dire che la osservo da un sito sub-urbano!! Alla faccia di quei libri che descrivono M57 come "intuibile SOLO in distolta con un 80mm sotto cieli scuri"!! Diciamo che è una bella soddisfazione!!
Stesso discorso vale anche per la Nebulosa Manubrio (M27) che individuo al cercatore prendendo come riferimento l'Attaccapanni e la costellazione della Freccia (più luminosa della Volpetta).
E una volta intravista al cercatore (non è il massimo come aiutante del mio sessantino!) tento di centrarla col telescopio ed... ecco apparire anche questa nebulosa al centro dell'oculare!! Non posso crederci!! E' la seconda che becco al centro dell'oculare!! Penso sia complice anche un po di fortuna
Questa nebulosa, ovviamente molto diversa rispetto a quando la osservo col 250mm, ha la sua caratteristica forma a "clessidra", abbastanza evidente, e si mostra come una "grossa nuvoletta senza dettagli". Riesco a percepirla in visione diretta, mentre in distolta si mostra più evidente, con i bordi più accentuati. Incredibile!! Bravo sessantino!! Non smette mai di stupirmi!!
Infine, nello Scudo, provo con un oggetto più facile da rintracciare e più luminoso rispetto alle nebulose appena osservate: parlo dell'Ammasso dell'Anitra Selvatica.
Ovviamente non risolvibile in stelle, si presenta come un batuffolo di grandi dimensioni: in diretta si intuisce la stellina centrale dell'ammasso (quella che spicca più di tutte; già visibile con un binocolo 15x70) mentre in distolta, la stellina centrale è più evidente e si intravedono ai bordi dell'ammasso, delle deboli sfumature. Davvero interessante!
La mia serata finisce qui (causa un insieme di nuvole che riempiono il cielo in breve tempo)
Spero che il mio report possa servire a qualche appassionato che desidera acquistare un piccolo telescopio da 60mm... dopotutto questi strumenti, secondo me, sono troppo sottovalutati... io credo dovremmo considerarli un po di più per l'osservazione Deepsky... xché se c'è una cosa che ho imparato da questi piccoletti, è che non smettono mai di stupire! Parere personale ovviamente (anche se mi rendo conto che non sono minimamente paragonabili ai classici riflettori da 114mm).
Ciao!!!