1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oggetti deep per neofiti
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve amici!
Questa sera osserverò con tre amici dal mio terrazzo. E bene loro sono neofiti quindi non vorrei deluderli con la prima osservazione. Avete in mente qualche oggetto che colpisce direttamente i neofiti?


GRAZIE IN ANTICIPO.


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Ultima modifica di Gianchi Pegaso il venerdì 24 giugno 2011, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio "tour estivo per neofiti" include almeno un globulare (M13, ma anche M3 o M5 vanno bene), un aperto (potrebbe essere M11), una o due planetarie (M27 e M57 direi sono le uniche che possono interesare un neofita). Se fate tardi e il cielo è buio, puoi anche provare con la Laguna

E, naturalmente, saturno.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse anche la swan nebula che è davvero bella anche per un neofita - sempre se fate tardi, per il resto concoerdo con andrea.
ah magari anche m 51 che è una delle galassie che offrono di più

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Grazie mille, tutti oggetti che ho appena aggiunto alla lista ;) punto di piu' a spaziare tra Sagittario e Scorpione.




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Emiliano ha ragione, M17 è veramente stupenda. Aggiungo anche M8 e M20! E naturalmente i globulari menzionati da Andrea fanno sempre stupire i neofiti, soprattutto in un tele come il tuo Dob. Dopo, quando sono un pò "acclimattato" all'osservazione con un telescopio, puoi anche provare la Velo (soprattutto la NGC6995 che trovo il più spettacolare delle due parti). Però, spero che hai un cielo ottimo e un filtro UHC o OIII?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è vero, la velo è spettacolare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Avrei messo la Velo al primo posto se avessi avuto un filtro :( quando osservo da solo arrivo anche percepirla senza filtro, ma mica posso far vedere a loro quel piccolo baffetto, mi tirano il dob in testa :mrgreen:
Comunque ho già una decina di oggetti da far osservare.


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 14:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dimenticarti dell'ofiuco e del serpente, due bellissime costellazioni.

M10,12 e 14 sono tre globulari molto carini.
Se hai un binocolo punta IC 4665, ammasso aperto che rivaleggia per bellezza con le pleiadi.
M5 stesso daltronde rivalegggia anche con M13, ehehehe!

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è un oggetto deep cmq verso 11pm passa anche la iss, anche se dalle tue parti piuttosto bassa.......
http://www.heavens-above.com/PassSummar ... t=0&tz=CET

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
m 22 come globulare è meglio di m13, ma è un po' basso e nel sagittario - poi sempre in tema m 4 che è un globulare "barrato" con 12" pollici si dovrebbe vedere...
ma occhio che i globulari si assomigliano molto - io li adoro, ma ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010