Sabato 28 Maggio ho fatto un'uscita insieme ad Emilio al nostro solito sito collinare vicino a Travo. Dopo tante belle uscite con il dobson, questa volta mi sono voluto portare un'armatura leggera da rich-field composta dal 20x80 RP Optix e dal piccolo newton GSO 150/750 su altazimutale. Emilio invece è venuto con la solita armatura pesante, l'Ariete 16". L'SQM ci ha dato letture oscillanti tra 20.7 e 21.0, quindi inferiori alla media, ma alla fine ci siamo divertiti lo stesso. Le premesse erano buone, ma tempo che montassimo tutto sono arrivate delle nuvole fastidiose che ci hanno disutrbato fino a mezzanotte, poi per fortuna il cielo si e' aperto e abbiamo potuto osservare fino al crepuscolo che ha iniziato a schiarire il cielo dopo le 04:00. Smontato tutto, abbiamo fatto un sonnellino di un'ora e mezza e quindi siamo scesi in paese per fare colazione, un cappuccino con brioche, due chiacchiere al tavolino e poi, come al solito, io ho preso la strada per Milano ed Emilio quella per Brescia.
E' stata la mia prima uscita col GSO 750/150 che un paio di anni fa avevo preso per l'assetto fotografico. La mia intenzione era quella di fare molto rich-filed col Nagler da 22mm (34x con quasi due gradi e mezzo di campo), ma poi sovente ho preferito andare su cogli ingrandimenti e in questo modo ho abbandonato il rich-field e ho solo avuto delle immagini inferiori a quelle a cui il dob mi ha viziato in questi anni.
Cio' che invece mi ha soddisfatto è stato il 20x80 che per la prima volta ho usato intensamente durante tutta la nottata.
Con l'assetto leggero i miei target sono stati principalmente oggetti Messier, praticamente ho fatto una mezza maratona Messier. Dal punto di vista del puntamento la serata è sata veramente rilassante perche' la maggior parte degli oggetti l'ho puntata a memoria e l'unico atlante che ho consultato e' stato il Pocket Sky Atlas. Stavolta il Triatlas con tutti i suoi puffetti cavaocchi l'ho lasciato a casa...
Oggetti della serata, la Nebulosa Velo con il 20x80 e O-III e la Nebulosa Pipe, ma veniamo alla breve cronaca.
Parto col Leone che purtroppo dopo la mezzanotte è già sceso un bel po'. Osservo i grandi classici M65-M66-3628, M105-3384-M95-M96. Faccio una piccola incursione anche su 3681/4/6.
Osservo i classici dell'Orsa piu' volte durante la serata. M101, M51, M94, M81-M82-3077. Con un po' di fantasia mi sembra di intuire le spirali di M51 col 150/750 (potenza della fede!). M81 e M82 nel grande campo del 20x80 sono veramente belle. M101, una macchia informe (caro dob, mi manchi...)
Un giretto sul Markarian Chain (M84, M86, etc) e dintorni (M87, etc). Poi le gettonate 4565 eM64 che in ogni caso sono belle anche nel 150/750.
Comincia la sbornia di globulari, grandi, piccoli, risolti, quasi-stelle al binoclo e via dicendo. M3, M53, M5, M9, M10, M12, M14, M13, M4, M80, M22, M28, M54, M70, M69. Quale e' il piu' bello? Forse M5. La galssietta 6207 vicina ad M13 si vede senza problemi anche con il 150/750. Con il dobson di Emilio ci sembra di aver colto anche la minuscola IC... ancora piu' vicina ad M13.
Spendo un bel po' di tempo sul Cigno: colgo la Nord America anche con il bicoloetto Olympus 8x42. Con il filtro O-III colgo la Crescent (6888) sul 150/750 come un oggetto veramente cavaocchi. Passo quindi al velo, bella col 150/750, ma veramente entusiasmante con il 20x80 sul quale ho montato l'O-III prima su un solo lato e poi su entrambi (il secondo filtro me lo presta Emilio), sicuramente una delle piu' belle osservazioni della serata. Resto un bel po' di tempo a fare le osservazioni con i filtri montati sul binocolo, poi li smonto e continuo con un po' di ammassi aperti, M29, M39, 6866 e 6940. L'asterismo Coathanger e' molto bello al binocolo. Poi ovviamente un colpetto ad M27 e ad Albireo li' in zona.
La Via Lattea nel frattempo sale e taglia il cielo da parte a parte, l'SQM da letture migliori e il Sagittario al meridiano è pronto per le grandi incursioni. Ripetero' N volte il giro da M6, M7, su a M8, M20, M20, M25, M16, M17 e ancura su fino ad M11, ripassando i globulari del Sagittario. Faccio il giro con il 150/750, con 20x80 e con l'8x42, mi siedo ad ammirare il cielo ad occhio nudo e riparto, M6, M7, ......M11, e riparto, M6, M7,.....M11 e riparto....
Ad un certo punto gira che ti rigira, con il 20x80 trovo una voragine ad ovest del Sagittario, un'area vistosamente povera di stelle in piena via lattea, in zona si vedono anche molte striature scure, mi sembra di vedere una tenda raggrinzita con chiari e scuri, rimango a bocca aperta. Tornato a casa cerco un po' di immagini su internet ed effettivamente scopro che quella zona scura e' la nota Pipe Nebula sulla quale non mi ero mai soffermato in precedenza.
Il crepuscolo si avvicina, ce lo annunciano M31 ed il doppio ammasso del Perseo ai quali do un colpo prima di smontare tutto. Prima di andare a nanna spunta anche la Luna per darci la buona notte, o meglio, il buongiorno...
_________________ dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc il mio sito: http://astrofab.altervista.org ...cieli bui, Fabrizio
Ultima modifica di freccia il lunedì 30 maggio 2011, 12:36, modificato 1 volta in totale.
|