1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato 28 Maggio ho fatto un'uscita insieme ad Emilio al nostro solito sito collinare vicino a Travo. Dopo tante belle uscite con il dobson, questa volta mi sono voluto portare un'armatura leggera da rich-field composta dal 20x80 RP Optix e dal piccolo newton GSO 150/750 su altazimutale. Emilio invece è venuto con la solita armatura pesante, l'Ariete 16". L'SQM ci ha dato letture oscillanti tra 20.7 e 21.0, quindi inferiori alla media, ma alla fine ci siamo divertiti lo stesso.
Le premesse erano buone, ma tempo che montassimo tutto sono arrivate delle nuvole fastidiose che ci hanno disutrbato fino a mezzanotte, poi per fortuna il cielo si e' aperto e abbiamo potuto osservare fino al crepuscolo che ha iniziato a schiarire il cielo dopo le 04:00.
Smontato tutto, abbiamo fatto un sonnellino di un'ora e mezza e quindi siamo scesi in paese per fare colazione, un cappuccino con brioche, due chiacchiere al tavolino e poi, come al solito, io ho preso la strada per Milano ed Emilio quella per Brescia.

E' stata la mia prima uscita col GSO 750/150 che un paio di anni fa avevo preso per l'assetto fotografico. La mia intenzione era quella di fare molto rich-filed col Nagler da 22mm (34x con quasi due gradi e mezzo di campo), ma poi sovente ho preferito andare su cogli ingrandimenti e in questo modo ho abbandonato il rich-field e ho solo avuto delle immagini inferiori a quelle a cui il dob mi ha viziato in questi anni.

Cio' che invece mi ha soddisfatto è stato il 20x80 che per la prima volta ho usato intensamente durante tutta la nottata.

Con l'assetto leggero i miei target sono stati principalmente oggetti Messier, praticamente ho fatto una mezza maratona Messier. Dal punto di vista del puntamento la serata è sata veramente rilassante perche' la maggior parte degli oggetti l'ho puntata a memoria e l'unico atlante che ho consultato e' stato il Pocket Sky Atlas. Stavolta il Triatlas con tutti i suoi puffetti cavaocchi l'ho lasciato a casa...

Oggetti della serata, la Nebulosa Velo con il 20x80 e O-III e la Nebulosa Pipe, ma veniamo alla breve cronaca.

Parto col Leone che purtroppo dopo la mezzanotte è già sceso un bel po'. Osservo i grandi classici M65-M66-3628, M105-3384-M95-M96. Faccio una piccola incursione anche su 3681/4/6.

Osservo i classici dell'Orsa piu' volte durante la serata. M101, M51, M94, M81-M82-3077. Con un po' di fantasia mi sembra di intuire le spirali di M51 col 150/750 (potenza della fede!). M81 e M82 nel grande campo del 20x80 sono veramente belle. M101, una macchia informe (caro dob, mi manchi...)

Un giretto sul Markarian Chain (M84, M86, etc) e dintorni (M87, etc). Poi le gettonate 4565 eM64 che in ogni caso sono belle anche nel 150/750.

Comincia la sbornia di globulari, grandi, piccoli, risolti, quasi-stelle al binoclo e via dicendo. M3, M53, M5, M9, M10, M12, M14, M13, M4, M80, M22, M28, M54, M70, M69. Quale e' il piu' bello? Forse M5. La galssietta 6207 vicina ad M13 si vede senza problemi anche con il 150/750. Con il dobson di Emilio ci sembra di aver colto anche la minuscola IC... ancora piu' vicina ad M13.

Spendo un bel po' di tempo sul Cigno: colgo la Nord America anche con il bicoloetto Olympus 8x42. Con il filtro O-III colgo la Crescent (6888) sul 150/750 come un oggetto veramente cavaocchi. Passo quindi al velo, bella col 150/750, ma veramente entusiasmante con il 20x80 sul quale ho montato l'O-III prima su un solo lato e poi su entrambi (il secondo filtro me lo presta Emilio), sicuramente una delle piu' belle osservazioni della serata. Resto un bel po' di tempo a fare le osservazioni con i filtri montati sul binocolo, poi li smonto e continuo con un po' di ammassi aperti, M29, M39, 6866 e 6940. L'asterismo Coathanger e' molto bello al binocolo. Poi ovviamente un colpetto ad M27 e ad Albireo li' in zona.

La Via Lattea nel frattempo sale e taglia il cielo da parte a parte, l'SQM da letture migliori e il Sagittario al meridiano è pronto per le grandi incursioni. Ripetero' N volte il giro da M6, M7, su a M8, M20, M20, M25, M16, M17 e ancura su fino ad M11, ripassando i globulari del Sagittario. Faccio il giro con il 150/750, con 20x80 e con l'8x42, mi siedo ad ammirare il cielo ad occhio nudo e riparto, M6, M7, ......M11, e riparto, M6, M7,.....M11 e riparto....

Ad un certo punto gira che ti rigira, con il 20x80 trovo una voragine ad ovest del Sagittario, un'area vistosamente povera di stelle in piena via lattea, in zona si vedono anche molte striature scure, mi sembra di vedere una tenda raggrinzita con chiari e scuri, rimango a bocca aperta. Tornato a casa cerco un po' di immagini su internet ed effettivamente scopro che quella zona scura e' la nota Pipe Nebula sulla quale non mi ero mai soffermato in precedenza.

Il crepuscolo si avvicina, ce lo annunciano M31 ed il doppio ammasso del Perseo ai quali do un colpo prima di smontare tutto. Prima di andare a nanna spunta anche la Luna per darci la buona notte, o meglio, il buongiorno...

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Ultima modifica di freccia il lunedì 30 maggio 2011, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bella scorpacciata di oggetti.
Vi siete divertiti a quanto pare.
Anch'io quando avevo il 6" mi divertivo, pratico e leggero. Il suo sporco lavoro lo fa.
Alla prossima

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Forte quella "voragine" al 20x80, vero ?
Ho avuto una sensazione simile alla tua passandoci sopra diverse volte, col cielo attorno a 21:50 fa quasi paura ! :shock:

Bella lì !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte la nuvola da impiegati che ci è piombata sopra la testa verso le 23.00, in barba alle previsioni meteo ed alle immagini satellitari in tempo reale, e che ci ha messo un bel po' prima di salutarci definitivamente, siamo riusciti a portare lo stesso a casa una nottata decente.
Le nottate estive sono comunque troppo corte per i miei gusti: quando mi metto sulle galassie mi piacerebbe aver molto più tempo a disposizione. Ho passato almeno un'ora sull'ammasso Abell 1656 nella chioma di berenice, e avrei voluto starci su ancora un po'.
Avevo lasciato il BA6 a casa (ultimamente preferisco focalizzarmi su un solo strumento, specie quando il tempo a disposizione è poco), ma confermo l'impressione positiva che ha avuto Fabrizio nell'utilizzo del suo binocolo 20x80 Nebulae, almeno per quanto riguarda le osservazioni un po' distanti dalla verticale (dove l'esperienza osservativa diventa un po' frustrante). Bellissimo poi metterci su i filtri.
E quando vedo M24 e soprattutto M8 mi emoziono sempre... :wink:
Emilio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo report!

Se non avessi la scuola, farei proprio come te: resterei a guardare le stelle fino all'alba :D
Meno male che tra poco è estate!! Così potrò finalmente approfittarne per gustarmi le stelle tutta la notte!! (o quasi... finché il sonno non mi prende) :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per i commenti :-)

@luca93
Dai che la scuola fra poco finisce, poi potrai scatenarti con le nottate.
Peccato che proprio quando si e' in vacanza le ore di buio siano poche, pero' aldilà dell'astronomia l'estate è bella anche per quello ;-)

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 23:25
Messaggi: 20
luca93 ha scritto:
Ottimo report!

Se non avessi la scuola, farei proprio come te: resterei a guardare le stelle fino all'alba :D
Meno male che tra poco è estate!! Così potrò finalmente approfittarne per gustarmi le stelle tutta la notte!! (o quasi... finché il sonno non mi prende) :lol:

Si è una cosa troppo bella...fino all'alba!! Goditi l'estate!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Bulimba!
Goditela anche te questa estate :P

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010