1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: zeta Bootis
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ieri sera abbiamo avuto (io e mia figlia) una bella immagine della Zeta Bootis.
Al fuoco del mewlon 250 si potevano usare con dicreto profitto poteri nell'ordine dei 1070x (oculare Takahashi LE 2,8mm) e a 600x l'immagine era notevole con le componenti appena separate (stelle quasi a contatto). L'immagine a 1000x (valore davvero impressionante) le mostrava più ballerine ma anche completamente separate (si intuiva il filo nero tra i due dischi di airy).
Inutile dire che Ginevra preferiva Saturno a 400x (davvero magnifico)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella doppia, difficile da osservare in questi giorni che da me c'è molta turbolenza. L'ho osservata il 6 di questo mese con l'LX90 con 570 ingrandimenti, ballava un pò ma per fortuna il jetstream era perpendicolare alla coppia e quindi se le stelle si allungavano era nell'altro senso. Ora c'è da osservare Porrima che verso fine mese sarà in "congiunzione" con Saturno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bel seeing accipicchia considerando che la distanza, ad oggi, è solo 0".53. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro? Il sito Stelledoppie me la da ad 1.09" Se fosse stata a 0,53" il mio Meade LX90 8" non credo proprio che l'avrebbe separata. La stessa sera ho osservato anche la 44Bootis (SAO 45357) che ha una separazione di 1,49" che ho separato anche col 5 mm (400x) ed era più larga e la differenza tra le due più o meno corrispondeva. Naturalmente è un confronto fatto ad occhio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
è a meno di 0,60" già dall'agosto scorso e va stringendosi temo.
Siamo davvero al limite per i nostri strumenti.
però è sempre bello sdoppiarla.

francamente io preferisco l'immagine non sdoppiata ma allungata in un rifrattore che sdoppiata ma schifosina in un cassegrain, però è una questione di gusti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è veramente un problema, appena torna sereno la proverò anche con il rifrattore, però se è a 0,6" (ma ancora mi sembra impossibile) non credo che ce la faccia essendo solo un 120 mm. Il rifrattore però va sulla equatoriale e quando sono un pò sfaticato prendo l'LX90 che si monta in due minuti e si allinea in un minuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che dite? con una lente da 140 ce la faccio? :roll:

o devo andare direttamente sul c11?

se riesco stasera ci provo...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provaci, col C11 ce la fai di sicuro, se l'ho separata io con l'8 pollici, con un 140 non so, è al limite, ma dipende quale è la reale separazione. Io ho trovato dati contraddittori sulla separazione di zeta Bootis, il sito Stelledoppie (http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=Home) mi riporta 1,09", però in un altro archivio ho trovato 0,53, Wikipedia ed altri siti riportano 0,8". Si potrebbe provare a misurarla, ma per me è molto difficile fare una fotografia con una risoluzione così elevata, al massimo arrivo a 2,5 - 3" al fuoco diretto del 10". Ci vorrebbe una serata eccezionale e provare col duplicatore. Ora però c'è un temporale... però non è finita li...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ragazzi, scusate, c'è uin solo sito che da le posizioni ufficiali e corrette ed è quello del WDS. In questa pagina
http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6/orb6ephem.html
Ci sono TUTTE le effemeridi delle stelle doppi di cui si conoscono alla perfezione gli elementi orbitali tant'è che la distanza viene data in millesimi di secondo d'arco! Se vedete sono per diversi anni riferito al 1/1/anno quindi bisogna estrapolarle.
Morale è che zeta bootis ha una separazione corrente di circa 0".53 quindi un 200mm in teoria la vedrebbe appena allungata ma NON separata. Forse un 150 c'è la fa vedendola a forma di 8 molto stretto (siamo circa a 2/3 del limite teorico quindi allungamento ancora possibile). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeta Bootis
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Vi dico quello che ho testato negli ultimi mesi sulla stella.

Alcuni 4 pollici, in condizioni ottime e molto tirati, riescono ad accennare un allungamento.
Un apo da 5 pollici migliora un poco la situazione e l'allungamento diviene netto.
Un apo da 6 pollici mostra chiaramente un'arachide interpolata
Un mak da 18 cm. fa un po' di casino con le immagini che non sono quelle di un rifrattore però mostra l'allungamento bene anche se l'immagine è più difficile.
Un D-K (mewlon 210) mostra quasi la separazione, la fgura a 8 ha i dischi appena a contatto.
Un D-K (mewlon 250) da 10 pollii mostra la coppia separa. Filo nero tra le due stelle ma sono vicinissime e quasi a contatto.
Un newton da 300 a f6 mostra la separazione anche se non molto meglio del 210 e del 250 a dire il vero (ma dipende dalle sere e non ho mai gli strumenti "in fila")
Strumenti più grandi fanno solo casino con il seeing che peggiora l'immagine rispetto a quelli un po' più piccoli.

Io credo che il 120ED sia in grado di mostrare l'allungamento, se la sera è buona e il seeing non ballerino
Credo che un buon strumento a lenti da circa 14 cm. sia, di fatto, quasi il massimo per le doppie. Non ha il potere separatore di specchi e compound più grossi ma l'immagine è più facile e, per assurdo, riesce a mostrare molto bene il limite e anche qualcosa di più, in questo caso la forte differenza di contrasto tra stella e cielo aiuta il rifrattore.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010