Osservazioni del 27 Giugno 2011, Meade LX90 8”. Niente foto (per ora). La serata è bella con un cielo veramente molto luminoso nonostante che la Luna sia assente, il seeing però è buono. La serata è adatta ad osservare le stelle doppie.
Her; V819 Her SAO 46664; Coord 2000: 17217+3958; PA: 283; Sep: 32,18; Mag 1: 6,1; Mag 2: 6,42. La secondaria è piuttosto debole, la osservo col 10mm (200x) ma anche col 5mm (400x)la secondaria si vede ancora.
Dra; 20 Dra; SAO 17285; Coord 2000: 16564+6502; Struve 2118; Comp. AB: PA: 67; Sep: 1,15; Mag 1: 7,07; Mag 2: 7,3. Caruccia! Una doppia di stelle piuttosto tenui ed uguali, molto stretta ma la separo bene col 5 mm, provo anche il Vixen LV 2,5 mm (recente acquisizione) e le separa molto bene, nel mezzo c'è circa una separazione di nero pari alla larghezza di una centrica.
Arrakis SAO 30239 mag 5.7/5.69 Sep 2.36 DI = 59.55. Torno ad osservare questa bella doppia, è larga e ben separata, le stelle appaiono uguali e bianche.
Dra; TYL; SAO 9540; Coord 2000: 19482+7016; Struve 2603; PA 20; Sep: 3,1; Mag 1:4,01; Mag 2: 6,87. Una doppia che ha una separazione simile alla precedente (Arrakis) ma la secondaria è molto più debole e quindi meno visibile. La osservo col 5 mm (400x).
Dra; 17 Dra; SAO 30013; Coord 2000: 16362+5255; Struve 2078; Comp AB; PA:109; Sep: 3,3; Mag 1:5,38; Mag 2:6,42; Comp AC; PA 69; Sep 89,40; Mag 5,50. Sarebbe un sistema quadruplo ma la quarta componente di Mag 11 non la cerco e mi sfugge. Della coppia AB, la più stretta si nota bene la differenza di magnitudine. La terza componente è relativamente lontana quasi perpendicolare alla separazione delle due principali componenti. le osservo col 5mm (400x).
Dra; DL Dra; SAO 16466; Coord 2000: 14421+6116; Struve 1878; PA: 316; Sep: 4,1; Mag 1: 6,33; Mag 2: 9,16. Una doppia abbastanza larga ma la secondaria è difficile da vedere perchè è molto debole essendo di Mag 9,16.
Segue... nell'Ofiuco...
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|