Riporto in pratica il mio logbook delle osservazioni del 6/05/2011 Purtroppo non ci sono foto, se viene sereno una di queste sere provo a farle con il 10", queste osservazioni sono però fatte col Meade LX90 8”.
Decido di fare una osservazione poco impegnativa e scelgo lo strumento più rapido da montare. Cielo senza Luna ma molto inquinamento luminoso, turbolanza media, III della scala di Antoniadi.
Provo alcune doppie del Bootes. IZAR; SAO 83500; Coord 2000 14450+2704; Struve1877; PA 344; Sep 3 Mag1 2,58; Mag2 4,81 La osservo dapprima con l’8mm (250x), una bella doppia, la primaria mi appare gialla e la secondaria blu. L’immagine trema abbastanza ed il jetsream evidente, trascina una parte degli anelli di diffrazione a formare una chioma orientata verso il basso a sinistra. La separazione è abbastanza ampia, la osservo anche col 5mm (400x).
Kappa1 Bootis; SAO 29046; Coord 2000 14135+5147; Struve 1821; PA 235 Sep 13,3; Mag1 4,53; Mag2 6,62 Il goto la centra subito col 5 mm. E’ bella larga, ma carina, non le componenti non sono molto intense, la secondaria, più tenue è leggermente blu.
39 Bootis; SAO 45231; Coord 2000 14497+4843; Struve1890; PA 47; Sep 2,6; Mag1 6,31; Mag2 6,67 Una coppia di stelline piuttosto tenui ben separate, si vedono molto nette ed appaiono praticamente eguali.
44 Bootis; SAO 45357; Coord 2000 15038+4739; Struve 1909; PA 61; Sep 1,49; Mag1 5,2; Mag2 6,1 Una bella doppia, abbastanza stretta, le stelle appaiono separate da uno spazio nero pari ad una centrica, sono tenui ma ben nette. Le osservo col 5mm.
mu 2 Bootis; SAO 64687; Coord 2000 15245+3723; Struve 1938; PA 5; Sep 2,25; Mag1 7,09; Mag2 7,63 Una binaria da osservare, abbastanza tenue, la secondaria appare ancora più tenue, le stelline appaiono separate da uno spazio nero pari a 3 centriche.
1 Bootis; SAO 82942; Coord 2000 13407+1957; Struve 1772; PA133; Sep 4,6; Mag1 5,76; Mag2 9,6 Una doppia non molto stretta ma la secondaria è molto debole tuttavia la vedo bene.
Pi 1 Bootis; SAO 101139; Coord 2000 14407+1625; Struve 1864; PA 112; Sep 5,5; Mag1 4,88; Mag2 5,79 Coppia sbilanciata, la secondaria è abbastanza distante, blu. Ci sarebbe una terza componente di mag 10,63 ma non la vedo.
Zet Bootis; SAO 101145; Coord 2000 14411+1344; Struve 1865; PA 312; Sep 1,09; Mag1 4,46; Mag2 4,55 Si separa anche col 5 ma meglio il 3,5mm (570 x). E’ il limite della serata, la separazione di circa 1” è il massimo che si può pretendere con questo seeing. A momenti però la doppia si vede abbastanza bene, si vede nettamente del nero in mezzo. Il jetstream per fortuna è perpendicolare alla separazione ed allunga un pò le stelle, rendendole un pò ovali.
Xi Bootis; SAO 101250; Coord 2000 14514+1906; Struve 1888; PA 307; Sep 5,96; Mag1 4,76; Mag2 6,95 Lascio montato il 3,5 mm ma il goto la inquadra lo stesso sebbene al limite del campo. La secondaria appare un pò debole. Le stelle appaiono ben distanziate tra loro con 570 ingrandimenti!
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|