1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nove doppie del Bootes secondo Struve
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riporto in pratica il mio logbook delle osservazioni del 6/05/2011
Purtroppo non ci sono foto, se viene sereno una di queste sere provo a farle con il 10", queste osservazioni sono però fatte col Meade LX90 8”.

Decido di fare una osservazione poco impegnativa e scelgo lo strumento più rapido da montare.
Cielo senza Luna ma molto inquinamento luminoso, turbolanza media, III della scala di Antoniadi.

Provo alcune doppie del Bootes.
IZAR; SAO 83500; Coord 2000 14450+2704; Struve1877; PA 344; Sep 3 Mag1 2,58; Mag2 4,81
La osservo dapprima con l’8mm (250x), una bella doppia, la primaria mi appare gialla e la secondaria blu. L’immagine trema abbastanza ed il jetsream evidente, trascina una parte degli anelli di diffrazione a formare una chioma orientata verso il basso a sinistra. La separazione è abbastanza ampia, la osservo anche col 5mm (400x).

Kappa1 Bootis; SAO 29046; Coord 2000 14135+5147; Struve 1821; PA 235 Sep 13,3; Mag1 4,53; Mag2 6,62
Il goto la centra subito col 5 mm. E’ bella larga, ma carina, non le componenti non sono molto intense, la secondaria, più tenue è leggermente blu.

39 Bootis; SAO 45231; Coord 2000 14497+4843; Struve1890; PA 47; Sep 2,6; Mag1 6,31; Mag2 6,67
Una coppia di stelline piuttosto tenui ben separate, si vedono molto nette ed appaiono praticamente eguali.

44 Bootis; SAO 45357; Coord 2000 15038+4739; Struve 1909; PA 61; Sep 1,49; Mag1 5,2; Mag2 6,1
Una bella doppia, abbastanza stretta, le stelle appaiono separate da uno spazio nero pari ad una centrica, sono tenui ma ben nette. Le osservo col 5mm.

mu 2 Bootis; SAO 64687; Coord 2000 15245+3723; Struve 1938; PA 5; Sep 2,25; Mag1 7,09; Mag2 7,63
Una binaria da osservare, abbastanza tenue, la secondaria appare ancora più tenue, le stelline appaiono separate da uno spazio nero pari a 3 centriche.

1 Bootis; SAO 82942; Coord 2000 13407+1957; Struve 1772; PA133; Sep 4,6; Mag1 5,76; Mag2 9,6
Una doppia non molto stretta ma la secondaria è molto debole tuttavia la vedo bene.

Pi 1 Bootis; SAO 101139; Coord 2000 14407+1625; Struve 1864; PA 112; Sep 5,5; Mag1 4,88; Mag2 5,79
Coppia sbilanciata, la secondaria è abbastanza distante, blu. Ci sarebbe una terza componente di mag 10,63 ma non la vedo.

Zet Bootis; SAO 101145; Coord 2000 14411+1344; Struve 1865; PA 312; Sep 1,09; Mag1 4,46; Mag2 4,55
Si separa anche col 5 ma meglio il 3,5mm (570 x). E’ il limite della serata, la separazione di circa 1” è il massimo che si può pretendere con questo seeing. A momenti però la doppia si vede abbastanza bene, si vede nettamente del nero in mezzo. Il jetstream per fortuna è perpendicolare alla separazione ed allunga un pò le stelle, rendendole un pò ovali.

Xi Bootis; SAO 101250; Coord 2000 14514+1906; Struve 1888; PA 307; Sep 5,96; Mag1 4,76; Mag2 6,95
Lascio montato il 3,5 mm ma il goto la inquadra lo stesso sebbene al limite del campo. La secondaria appare un pò debole. Le stelle appaiono ben distanziate tra loro con 570 ingrandimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,
ben fatto.
mi sono segnato alcune che mi erano sfuggite dalla precedente incursione nel bifolco.
Speriamo in settimana di combinare qualcosa.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, bene. A Luglio le ri-osservo tutte. Mi hai fatto venire nostalgia.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo aggiungere qualche altra doppia che ho osservato l'altra sera. Però non ho fatto foto, appena viene sereno ne faccio qualcuna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie fabi ... nelle prossime sere avendo finalmente bootes dal lato giusto della casa ed essendo praticamente immobilizzato me le potrò osservare .... magari col goto :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le stelle doppie il goto è molto utile perchè se si eccettua la Epsilon lirae, Castor e poche altre, spesso è difficile orizzontarsi e comunque ci vuole un sacco di tempo, ad esempio ho osservato una doppia nel Drago (vedi l'apposito post) che ha entrambe le stelle di mag di 7 e molto strette, cercandole senza goto è noioso e ci si confonde.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fabio_bocci ha scritto:
Per le stelle doppie il goto è molto utile perchè se si eccettua la Epsilon lirae, Castor e poche altre, spesso è difficile orizzontarsi e comunque ci vuole un sacco di tempo, ad esempio ho osservato una doppia nel Drago (vedi l'apposito post) che ha entrambe le stelle di mag di 7 e molto strette, cercandole senza goto è noioso e ci si confonde.


il goto è utile sempre e in tutte le osservazioni (vabbe', magari per la luna non è proprio utilissimo :D)
per le doppie è assolutamente un must!
certo ora ci sarà chi ci racconterà della gioia di cercarle e di trovarle a mano ... ma se vuoi avere semplicemente la gioia di osservarle allora il goto eleva all'ennesima potenza (con n grande a piacere) il rapporto (doppie osservate)/(tempo disponibile) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi ho comprato una montaturacol goto solo per le doppie :) altro che balle .. l'unico problema è che sono un pollo io e ancora non sono riuscito ad ottenere la precisione voluta... di beccare m42 o m81 in un 25mm non me ne importa una cippa ( a parte quando gli oggetti sono in posizioni davvero scomode e per essere puntati richiedono contorsionismi vari) :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
emiliano.turazzi ha scritto:
ragazzi ho comprato una montaturacol goto solo per le doppie :) altro che balle .. l'unico problema è che sono un pollo io e ancora non sono riuscito ad ottenere la precisione voluta... di beccare m42 o m81 in un 25mm non me ne importa una cippa ( a parte quando gli oggetti sono in posizioni davvero scomode e per essere puntati richiedono contorsionismi vari) :)


il trucchetto (se non hai grande precisione) è di beccare (a bassi/medi X) un oggetto vicino alla doppia che vuoi osservare, fai un sinc (ad alti X) e poi vai sulla doppia ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che è un sinc?????

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010