1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si fa a vedere la "nebulosità"?
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve!

grazie ai consigli del forum, sono riuscito a fare qualche esperienza nel DeepSky col mio ETX 125.
Pemesso che mi cimento da neofita da un paio di mesi, ho comunque avuto la soddisfazione di osservare - per quanto attiene il Deep - oggetti come le Pleiadi, M31, M32, M57, M13, M15, M27, C15, C22, C55, e qualche ammasso.

Tuttavia, quando provo oggetti nebulari (di qualsiasi tipo), vedo bene le stelle, ma non riesco mai a definire la nebulosità.

Ho provato con il filtro Meade Nebulare a banda stretta, e a volte ho la "sensazione" di percepire qualche forma di nebulosità, ma non la ho mai vista chiaramente. Neanche sulle Pleiadi.
E ho anche l'impressione che sia un filtro un pò troppo buio per la mia ottica...

So che il mio ETX 125 non è lo strumento ideale per il deep, tuttavia cluster globulari e galassie li riesco a vedere, anche in condizioni di seeing non perfette, e puntando pur sempre oggetti "difficili"...

Qualcuno sa darmi suggerimenti per rendere la nebulosità percepibile in visuale?

Lascio stare il 125 e mi compro un binocolo da 100?!

Come oculari uso Vixen LV 40, oppure dei Vixen "wide" da 22 e da 8 (questo comincia ad essere un pò buio...).
E osservo da una zona fuori Trieste: cielo non "nero", ma situazione più che decente per il Deep.

Grazie!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Guarda m42. Fatto questo ....capirai cosa aspettarti dal resto :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urka... un pò meno criptico, per pietà....! :oops:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Dai uno sguarda ad M42, cioe' alla grande nebulosa di orione. Quella la vedrai discretamente e potrai renderti conto di come appare una nebulosa all'oculare. Considerando che quella è LA nebulosa piu' gratificante da guardare .....tutte le altre le vedrai peggio. POtra' servirti come metro di paragone.

Non esistono rimedi miracolosi per migliorare la percezione delle nebulose. I limiti sono imposti dal diametro del tuo tele.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le nebulose devi avere per prima cosa il cielo nero.
Poi ti devi scordare le foto che vedi (tanto così non le vedrai MAI)
M27 l'hai già vista (è una nebulosa).
Se invece ti riferisci alla nebulosità delle pleiadi ti posso solo dire che ho osservato con telescopi di diametro abbondante sotto cieli di montagna e mai, dico mai l'ho percpeita.
In fotografia appare perché la luce si somma per decine di minuti mentre il nostro occhio non ce la fa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!

So che il visuale è diversissimo dal fotografico, però non so che limite posso raggiungere in visuale.

Non cercavo "miracoli", ma magari c'era qualche suggerimento per vedere qualcosa...
Cmq proverò l'oggetto-benchmark per farmi una idea, anche se mi sembra di capire che più di tanto sul Deep non posso andare.

Cambierebbe con un binocolo da 100, o siamo sugli stessi livelli (se lo sapete)?

Ciao

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, nonostante questo però non demordere, se ti rechi in zone montane dove vedi bene la Via Lattea la situazione cambierà in meglio, infatti persino il velo del Cigno sarebbe alla tua portata con il filtro (lo intuisco col mio ottantino !).
Quelli che hai osservato sono sì oggetti deep, ma relativamente facili per il tuo telescopio.
La nebulosità sulle Pleiadi è forse una delle ultime che devi cercare, e, a parte M42 in tarda nottata, di nebulose facili in questo periodo non è che ce ne siano molte.
L'estate è più prodiga (e mite) con i fantastici oggetti del Sagittario, comprese parecchie delle nebulose più famose.
Nei prossimi mesi non ti stancherai di osservare M42, garantito, e poi con l'avvento di Saturno ti dovresti divertire parecchio.
Cerca anche le stelle doppie famose (Albireo, Beta Monoceros, Delta Cigni, la Polare, Epsilon Lira, Rigel, ecc...) e le galassie più brillanti (M81/82 e quelle nel Leone ad esempio) oppure i classici ammassi aperti dell'Auriga (M36/37/38), ecc.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Alessandro.

Proverò volentieri l'elenco che mi hai indicato, e sulla base di quello che mi scrivete accantono l'idea di acquistare un binocolo da 100 e/o il filtro OIII.
Almeno risparmio dei soldini!

Sul planetario il mio tele si comporta benissimo, quindi li so come "giocare"... resto ancora tentato di acquistare un binoculare, ma la spesa mi sembra eccessiva, perché ho capito che è cmq uno strumento specilizzato per l'alta definizione (su un tubo come il mio perdo troppa luminiosità sul deep).

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
r.felici ha scritto:
Cambierebbe con un binocolo da 100, o siamo sugli stessi livelli (se lo sapete)?Ciao


la visione binoculare è completamente diversa, però ti consente spesso di percepire più dettagli che non con un solo occhio, compresa la nebulosità; gli ingrandimenti sono decisamente minori, ma questo influisce fino a un certo punto
io uso regolarmente un 100 mm perchè faccio solo deep visuale con binocoli, ma non ti sodire ripsetoo al tuo strumento perchè non ho esperienza
dato che insisiti col binocolo potresti prenderne uno sui 90 mm che non ti fa svenare e che ti rimanne sempre come strumento complementare

circa i filtri sono scarsamente e difficilmente utilizzabili sui binocoli che devono essere sempre sui 90-100
i più indicati sono quelli a banda molto larga tipo cls astronomik o uhc-e, esistono anche filtri a banda assai più stretta per binocoli come quelli della kasai, efficienti però solo su nebulose ad emissione; li puoi comunque impiegare sul tuo strumento, seppur non così adatto al deep.

concludo: come hai capito per le nebulosità se hai più apertura la vedi meglio, se metti un filtro interferenziale la vedi meglio, ma quello che te la favedere emglio è un cielo nero e pulito: un brutto cielo può vanificare il miglior strumento
sono del parere che potresti provare paragonare il tuo strumento a basspo ingradimento con un binocolo tipo 20x90 su m42 ed m27 come gia ti hanno detto, nella medesima sera con un buon seeing e di lì' trarre le tue conclusioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le spiegazioni.
Se il binocolo nella foto è il tuo....deduco che ti sei svenato!!!
:P

Il fatto che il binocolo sia complementare all'ETX è un punto a favore, ma resterei sul 100 per non incappare nei limiti di luminosità che già sperimento sul tele.
Siccome pianifico l'acquisto di un Dobson (prima o poi), penso che il binocolo sia anche una ottima scuola. Specie per me che sono "lobotomizzato" dal GoTo.

Ne ho discusso già un pò in altri post, quindi non "rompo" oltre.
Però vado a vedere i binocoli che mi hai suggerito.
Vorrei tanto trovarne a oculari inclinati ma prezzi ragionevoli....!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010