Eccomi!!
Mi scuso già da ora perchè questo non sarà un vero e proprio report osservativo ma piú un elenco delle emozioni che abbiamo provato.
Serata abbastanza proficua devo dire

era da tempo che non osservavo, specie sotto un cielo così bello. Mi spiace di non essere in grado di darvi dei dati tecnici (

) però vi dico che il cielo a parer mio si avvicinava molto a quello dell'Amiata. Cielo ideale, seeing perfetto ed una temperatura per fortuna non eccessivamente fredda... ci siamo goduti uno spettacolo di "estrellas fugaces" impressionante!
Questo perchè non siamo arrivati fino in cima, visto che c'è ancora la neve,

piú su sarebbe stata un'altra cosa
Siamo partiti verso le 12 e siamo giunti sul posto intorno all'una, fermandoci in uno spiazzale a circa 1000- 1500 metri.
Scesi dalla macchina... che spettacolo! un tappeto blu tempestato di diamantini in cui in un primo momento mi sono letteralmente persa.
Dato che i miei due compagni di avventura erano completamente a digiuno di astronomia, ho iniziato un attimo ad abituarmi al buio e a riprendere dimestichezza con il cielo che ho abbandonato da un bel po'

per poter indicare le principali costellazioni che si riconoscevano (su tutte lo Scorpione che si stagliava nettamente, la Chioma di Berenice, la Corona Boreale, la Lira) e Saturno; Stellarium mi diceva che a quella latitudine si può anche scorgere la Croce del Sud ma non purtroppo non ce l'ho fatta a riconoscerla

Tantopiù che non avevamo nessuna mappa per capire un po' meglio quello che stavamo osservando.
Mi è dispiaciuto molto non avere un binocolo per fare un po' di star hopping e mostrare ai miei amici qualcosina più nel dettaglio, sono sicura che gli anelli di Saturno si sarebbero visti distintamente (visto che giá si intuivano ad occhio nudo), però ci siamo quantomeno goduti lo spettacolo di circa 12 meteore, alcune davvero impressionanti!
Le prime due ci hanno lasciato a bocca aperta: due bolidi che hanno tagliato il cielo da ovest ad est
Successivamente alcune meteore meno imponenti e verso l'una e mezza un altro bolide che sembrava quasi un fiammifero acceso nel buio...
Verso le 2 ha iniziato a rannuvolarsi ed alle 2 e mezza il cielo era molto meno limpido... lì ci siamo resi conto che era tempo di tornare a casa visto che il cielo si era fatto rossiccio
Che dire... la cosa piú bella è che i miei amici si sono davvero appassionati! sono stati colpiti dal contrasto del cielo e mi facevano un sacco di domande alle quali ho tentato di dare risposta... peró le spiegazioni erano poca cosa davanti ad un cielo del genere, godere di tanta magnificenza dopo tanto tempo mi ha rimessa in pace con il mondo.
E già, sotto un cielo stellato davvero possiamo renderci conto che tutto nell'universo ha un proprio ordine.
Niente male come ripresa dopo mesi e mesi di mancate osservazioni
E adesso aspettiamo l'Amiata

kappotto ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beata io
Ras, hai cambiato sesso? Ora si spiega quel messaggio sulla stanza del contessa...

Kappotto come sei pedante, mancava una virgola

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre làOsservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzatoOnce I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" 
HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)