1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcune misure con Reduc
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Durante alcune sessioni osservative, da febbraio ed aprile, ho anche realizzato alcune immagini di qualche doppia, per poi misurare Theta e Rho con il famoso software di riduzione Reduc, che Florent Losse ha gentilmente concesso.
Per chi è interessato, queste sono le misure astrometriche ottenute:

HJ 1167 - Hydra
http://postimage.org/image/19ssg1shw/

Struve 701 - Orion
http://postimage.org/image/1l0euhtqc/

Struve 798 - Orion
http://postimage.org/image/1l1xf8a10/

Struve 919 - Beta Monocerotis
http://postimage.org/image/19vbelvno/

Struve 1365 - Hydra
http://postimage.org/image/20b1jaq9w/

Struve 1604 - Corvus
http://postimage.org/image/19w8hctj8/

Struve 1682 - Virgo
http://postimage.org/image/19wsbszgk/

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il sabato 30 aprile 2011, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune misure con Reduc
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Veramente un bel lavoro, fatto con quel tubetto ed una web...
E' ora che ti attrezzi con un bel 12" ed un ccd serio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune misure con Reduc
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
E' sempre interessante vedere delle immagini esteticamente "brutte" ( :D ) ma finalizzate ad una ricerca scientifica.

Una domanda: che grado di accuratezza si riesce ad ottenere con questo tipo di strumentazione?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune misure con Reduc
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Donato.
Il grado di accuratezza (dopo avere sommato i frames) è molto buono e la maggior parte delle pubblicazioni che si fanno sul JDSO, si eseguono con Reduc.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune misure con Reduc
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
pino_78 ha scritto:
Il grado di accuratezza (dopo avere sommato i frames) è molto buono

Immaginavo che fosse "molto buono", ma la mia curiosità era sull'ordine di grandezza della precisione ottenibile con una strumentazione amatorale ad esempio misurando una doppia con separazione ben nota.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune misure con Reduc
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Reduc è stato concepito proprio per consentire agli amatori di misurare fedelmente una stella doppia facendo a meno del classico micrometro filare e adottando una webcam o un CCD.
Le misure risultano pressochè fedeli. Ovviamente, come per tutti i micrometri, bisogna calibrarlo con una doppia nota.
Ad ogni modo, bisogna ringraziare tuvok per l'utile traduzione in italiano del tutorial che si può trovare qui:
http://www.astrosurf.com/hfosaf/Reduc/Tutoriit.htm

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune misure con Reduc
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Confrontando i dati del catalogo (misure al 2009/2010) con quelli di Pino, e segando via un paio di misurazioni completamente sballate, esce fuori uno scarto medio per la separazione di 0".2 e di 1°.8 per l'angolo di posizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune misure con Reduc
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è da dire anche che ogni volta che si fa una misurazione (software o micrometro filare che sia), l'osservazione è sempre condizionata dal seeing in primis, ma anche dal micrometro stesso usato, dalla calibrazione che si fa,....... insomma, da tanti fattori.
Guardate, per esempio, queste misure della 33 Ceti che ho preso da uno dei catalogo di Burnham:
http://postimage.org/image/2nd5oh4h0/

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010