Per una volta mi riferisco agli oggetti osservati e non agli appassionati che siamo riusciti a coinvolgere
L'osservazione settimanale organizzata dal nostro gruppo ieri sera si è svolta in una nuova località. Per sfuggire ai campi da calcio e ai pesticidi ci siamo portati a 890mt nei pressi di un paesino di montagna a pochi Km da dove abito. La zona è pianeggiante con un bell'orizzonte libero abbastanza lontano dal viavai della strada vicina che a quest'ora non è particolarmente trafficata.
Siamo una decina di persone che attendono, alcune impazienti e alcune interessate, lo stazionamento dei telescopi. (il mio C8, un newton sempre da 200mm, e binocolo 20x80 su treppiede)
Nell'attesa Dennis illustra il cielo ad occhio nudo integrando con cenni storici e mitologia, è sempre un piacere guardare ad occhio nudo!
Mi prodigo nell'installazione di tutti gli accessori ed ecco che mi sono dimenticato la macchina fotografica!!!!
Volevo fare qualche esperienza... non me la prendo più di tanto, la trasparenza non è ottima, una leggera foschia vela il cielo, in particolare all'orizzonte.
Iniziamo l'osservazione vera e propria dalla Eskimo. Non l'avevo mai vista così bella e contrastata! Potrebbe essere il nuovo diagonale dielettrico? (ho acquistato da poco un William Optics da 31.

Ci passo qualche tempo, resto come incollato mentre mi sembra di scorgere dettagli di nebulosità.
Dopo la Eskimo passiamo alla Cat Eye. Con l'oculare da 13mm risulta bella luminosa, sembra di percepirne l'allungamento caratteristico. Provo ad inserire la barlow, non riesco proprio ad inquadrarla!
Passo oltre e punto Saturno.
Il signore degli anelli è veramente magnifico! Anche con l'oculare da 8mm (254x) è ben stabile. Si scorgono le bande sul pianeta che restituisce un sensazionale senso di tridimensionalità. Tutti si incollano all'oculare e trascorriamo una buona mezzora all'osservazione dal pianeta.
Bellissima serata, non troppo fredda, peccato per l'umidità ed il "profumo di campagna"
