1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ogni lasciata è persa.
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oramai sto cercando di sfruttare ogni serata priva di nuvole, sia perchè sono stato tantissimo tempo senza mettere occhio all'oculare sia perchè alla fine ogni lasciata è persa.
Stanotte sono uscito tardino, intorno alle 23:40.
La Luna si apprestava già a farsi vedere così bella ed in fase calante.
Dopo aver eseguito una collimazione del tubone ho voulto completare alcune doppie lasciate fuori dalle serate passate.
WDS S 598 - mag. 5.50/7.80 - Sep. 71.8 UMa - SAO42876
Un bel sistema triplo, facilmente osservabile già a bassi ingrandimenti. Forma un triangolo equilatero.
WDS STF1695 - mag. 6.04/7.75 - Sep:3.80 UMa - SAO 28572
Una bellissima doppia, davvero notevole l'effetto ottica del calo di magnitudine della secondaria, mi spingo fino a 166X per gustarla meglio.
WDS STF1543 - mag. 5.35/10.67 - Sep: 5.50 - UMa - SAO 99787
Coppia non stupenda. probabilmente per la difficoltà di individuare la secondaria a causa del cielo non scuro.
Dopo le doppie ho voluto provare il nuovo arrivato Hyperion 5mm su Saturno
che si mostrava a 200X abbastanza fermo, sebbene il seeing non fosse dei migliori.
I satellit osservati erano Dione solo soletto da un lato e Tethis e Rhea dall'altro lato poco distante dal pianeta, e alla estremità Titano.
Ho notato l'ombra scura degli anelli su disco del pianeta ed un sbiancatura sulla fascia Nord (tempesta?)
Infino ho fatto un viaggetto sulla Luna nella zona del Mare Crisium, rimanendo impressionato dalla forma netta e precisa dei crateri interni Pierce, Swift e Pickard.
La Dorsum Oppe si è mostrata molto frastagliata ma il seeing, peggiorato nel frattempo, fa ribollire l'ìimmagine.
Ottima l'osservazione di Cleomedes, cratere quasi interamente in ombra. Il picco centrale illuminato e curioso il fatto che fosse illuminato una parte del fondo del cratere alla base del picco stesso.
Tra i crateri più piccoli che riesco ad osservare bene, evidenzio il craterino Curtis di 3 Km.
Alle 2 decido di rientrare, la stanchezza della giornata si fa sentire e tra 5 ore suona la sveglia.
Una serata tranquilla e rilassante accompagnata anche da un bicchierino di cream di Limone della suocera che non fa mai male.
Alla prossima


Allegati:
Commento file: Mare Crisium proiezione Hyperion 5mm Canon Powershot 1100 Is
IMG_2519.JPG
IMG_2519.JPG [ 65.92 KiB | Osservato 930 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni lasciata è persa.
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma sì ... un po' di doppie in UMA .... buona idea - cambio balcone faccio unbel puntamento polare e testo il goto, perchè no? grazie del suggerimento :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni lasciata è persa.
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... non ho ancora viaggiato nell'Orso per cercare delle doppie. È tempo che cambia!!! :D Grazie per il report ed i suggerimenti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010