1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivo anche io con il report della fortunata Luna nuova di aprile :)
Sabato sera, a dispetto della scelta del sito che era conservativa (gli impegni del giorno dopo mi impedivano di andare più lontano), è spuntata veramente fuori una seratona da ricordare! Il luogo era il Matajur (spiazzo a 1250 mt), con il solito chiarore diffuso a sud, ma il resto del cielo dava letture sqm di 21.4-21.5, quindi ottime per il posto.
Veramente notevole il fatto che c'era anche assenza di vento, assenza di umidità, almeno fino l'una, temperatura mite e in più seeing da molto buono ad ottimo! Di solito mi accontento se ho solo un paio di queste fortunate condizioni, figurarsi tutte insieme...

Ecco la lista veloce degli oggetti che meritavano una visione approfondita:
- M81: erano visibili entrambe le braccia di spirale e non solo quella est che è più facile (125x-190x)
- M101 erano visibili 3 tronconi di spirale, oltre le "solite" tre regioni HII
- M104: era luminosa anche a 280x, anche se spariva la metà S della galassia; a 190x invece la visione era completa, cioè le due metà con la banda di polveri centrale
- M51: le braccia erano veramente contrastate e si riusciva a seguirne lo "srotolamento" le stelline sovrapposte alla galassia invece si vedevano meglio in un C14 poco lontano, che aveva l'ottica più a posto della mia
- NGC 4565: bellissima, riempiva il campo dell'oculare (mi pare 190x)
- M13: era risolto alla grandissima, grande tutto il campo, stelle puntiformi su fondo quasi nero (280x)... e direi "ci mancherebbe altro"
- M82 e M 108 mostravano più condensazioni del solito
- Antenne: debolucce e senza coda come sempre, però la componente Nord stavolta mostrava qualche condensazione.
- NGC 3729-18: facili e contrastate, ho provato a cercare la banda di polveri della seconda ma nisba.
- M97: ben contrastata, gli occhi erano piuttosto facili anche se non ho usato filtri.
- Gruppetto numero 1: il trio di galassie allineate NGC 4287-83-86 assieme alla 4274 molto bella poco lontana
- Gruppetto numero 2: The Box, che non avevo mai visto, veramente belle anche se la quarta componente è più debole delle altre
- Gruppetto numero 3: NGC 5981-2-5 nel Drago, molto molto belline
- NGC 5012: galassietta elongata con nucleo stellare e stellina nell'alone
- NGC 6543: rimane luminosissima a 280x ma mostra solo la forma ovale, niente dettagli dentro; mi sa che dovevo spingere ancora un pò...

Ma a parte un'altra quindicina di galassie più o meno anonime, il grosso della serata l'ho passato su Abell 1656, l'ammasso di galassie della Chioma di Berenice: le due ellittiche giganti erano ben luminose e con gli aloni piuttosto estesi, ma subito spuntavano anche tutte le componenti minori dell'ammasso. Quando avevo il 300mm impegnandomi ne avevo contate una dozzina, ma con il 460 una dozzina erano quelle facili facili a 125x Ho disegnato quello che riuscivo a vedere a 190x e 280x, poi ho scannerizzato e messo "in bella" con Gimp. Il conteggio dice 36 galassie, e confrontando con foto digitali mi vien la gola a pensare cosa si può vedere con strumenti più grossi!

Allegato:
Abell1656_label.jpg
Abell1656_label.jpg [ 65.09 KiB | Osservato 3886 volte ]

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella seratona di Galassie.
Spero di fare qualcosa del genere la prossima luna nuova.
Ciao

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevi il mio stesso cielo,un 21.43 con un picco di 21.50,ma si era "fissato" a 21.43. :D
Anche lo strumento è simile,io ho un 16" f 4,5 e molte galassie sono le stesse,anche perchè anch'io principalmente ho osservato galassie.Detto questo,complimenti per il report e il disegno :wink:
Quell'Abell 1656,devo controllare,ma dovrebbe mancarmi.Mentre invece,ho visto bene la galassia NGC 3718 e relative galassiette.Cieli sereni e salutami Rolando Ligustri.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 8:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendo appunti per la prossima luna nuova.
Essendomi ripreso da un lungo "sonno astrofilino" da poco più di un annetto domando agli "anziani": è una mia impressione oppure un report di questo tipo era inimmaginabile trovarlo in rete anche solo cinque/dieci anni fa?
La mia sensazione è che come visualisti esperienze, competenze e strumentazioni siano cresciute molto in fretta, al punto da considerare normali obiettivi che anche solo pochi anni fa erano inimmaginabili. Sbaglio? :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah secondo me,sbagli.L'unica cosa che è cresciuta negli anni,è la presenza di dobson medio-grossi,per il resto o si è,ed era bravi visualisti o niente da fare.
Nel 2003 avevo visto il mio primo dob da 40,un Regginato,e quell'astrofilo non sapeva puntare le galassie nell Uma,quando un amico come Andrea63 becca quelle e tutte le visibili in un 10".Quindi ok per gli strumenti,ma per l'esperienza,beh le mappe non son qui da ieri :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 17:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma dieci anni fa un visualista che andava a caccia di oggetti NGC era considerato un po' un fenomeno, oggi uno che fatica a puntarsi i messier più ostici è considerato un incapace. Il livello è sicuramente salito.
Poi, certo, sono aumentate anche le dimensioni dei tubi, ma parimenti è aumentata la comprensione della necessità di cieli bui. Io ricordo ancora astrofili esperti che, sul finire degli anni '90, consideravano l'IL "luminosità naturale di fondo cielo" quando ci si riusciva tranquillamente a leggere il giornale...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 13:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi son segnato il gruppetto nel drago, purtroppo questa bellissima costellazione non l'ho mai considerata tantissimo, mio malgrado!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso appunti pure io, grazie per gli interessanti spunti!!

E complimenti per il report :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspità... dev'essere davvero emozionante osservare in un 40cm :D
Bel report, complimenti :)

Ah, dimenticavo... w i Dobson!!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Ok, ma dieci anni fa un visualista che andava a caccia di oggetti NGC era considerato un po' un fenomeno, oggi uno che fatica a puntarsi i messier più ostici è considerato un incapace. Il livello è sicuramente salito.
Poi, certo, sono aumentate anche le dimensioni dei tubi, ma parimenti è aumentata la comprensione della necessità di cieli bui. Io ricordo ancora astrofili esperti che, sul finire degli anni '90, consideravano l'IL "luminosità naturale di fondo cielo" quando ci si riusciva tranquillamente a leggere il giornale...

Bè, astrofili visualisti con metodo ed esperienza ce n'erano anche 20 anni fa, sicuramente erano pochi. Sicuramente non c'erano le mappe di oggi, infatti nessuno aveva i portatili e non si andava oltre la vecchia uranometria, secondo me ottima per un 300mm. Infatti sono i pezzi grossi, dal 350 in su, che hanno cambiato tutto, una volta come oggetto estremo conoscevi il Quintetto di Stephan e al massimo la Maffei, ma le planetarie impestate sono campo di battaglia solo per gli astrofili moderni. Il web e i big dob effettivamente hanno fatto la differenza, poi i Franco Bertucci e Mr. Galassiere hanno cominciato in tempi non sospetti :)

Mi ricordo (fine '80 inizio '90) quando Federico Manzini aveva una rubrica su l'Astronomia, che belli i report delle galassiette spediti alla rivista... tutta roba da 20-25 cm, che i dob oggi si magnano a colazione :)

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010