Arrivo anche io con il report della fortunata Luna nuova di aprile

Sabato sera, a dispetto della scelta del sito che era conservativa (gli impegni del giorno dopo mi impedivano di andare più lontano), è spuntata veramente fuori una seratona da ricordare! Il luogo era il Matajur (spiazzo a 1250 mt), con il solito chiarore diffuso a sud, ma il resto del cielo dava letture sqm di 21.4-21.5, quindi ottime per il posto.
Veramente notevole il fatto che c'era anche assenza di vento, assenza di umidità, almeno fino l'una, temperatura mite e in più seeing da molto buono ad ottimo! Di solito mi accontento se ho solo un paio di queste fortunate condizioni, figurarsi tutte insieme...
Ecco la lista veloce degli oggetti che meritavano una visione approfondita:
- M81: erano visibili entrambe le braccia di spirale e non solo quella est che è più facile (125x-190x)
- M101 erano visibili 3 tronconi di spirale, oltre le "solite" tre regioni HII
- M104: era luminosa anche a 280x, anche se spariva la metà S della galassia; a 190x invece la visione era completa, cioè le due metà con la banda di polveri centrale
- M51: le braccia erano veramente contrastate e si riusciva a seguirne lo "srotolamento" le stelline sovrapposte alla galassia invece si vedevano meglio in un C14 poco lontano, che aveva l'ottica più a posto della mia
- NGC 4565: bellissima, riempiva il campo dell'oculare (mi pare 190x)
- M13: era risolto alla grandissima, grande tutto il campo, stelle puntiformi su fondo quasi nero (280x)... e direi "ci mancherebbe altro"
- M82 e M 108 mostravano più condensazioni del solito
- Antenne: debolucce e senza coda come sempre, però la componente Nord stavolta mostrava qualche condensazione.
- NGC 3729-18: facili e contrastate, ho provato a cercare la banda di polveri della seconda ma nisba.
- M97: ben contrastata, gli occhi erano piuttosto facili anche se non ho usato filtri.
- Gruppetto numero 1: il trio di galassie allineate NGC 4287-83-86 assieme alla 4274 molto bella poco lontana
- Gruppetto numero 2: The Box, che non avevo mai visto, veramente belle anche se la quarta componente è più debole delle altre
- Gruppetto numero 3: NGC 5981-2-5 nel Drago, molto molto belline
- NGC 5012: galassietta elongata con nucleo stellare e stellina nell'alone
- NGC 6543: rimane luminosissima a 280x ma mostra solo la forma ovale, niente dettagli dentro; mi sa che dovevo spingere ancora un pò...
Ma a parte un'altra quindicina di galassie più o meno anonime, il grosso della serata l'ho passato su Abell 1656, l'ammasso di galassie della Chioma di Berenice: le due ellittiche giganti erano ben luminose e con gli aloni piuttosto estesi, ma subito spuntavano anche tutte le componenti minori dell'ammasso. Quando avevo il 300mm impegnandomi ne avevo contate una dozzina, ma con il 460 una dozzina erano quelle facili facili a 125x Ho disegnato quello che riuscivo a vedere a 190x e 280x, poi ho scannerizzato e messo "in bella" con Gimp. Il conteggio dice 36 galassie, e confrontando con foto digitali mi vien la gola a pensare cosa si può vedere con strumenti più grossi!
Allegato:
Abell1656_label.jpg [ 65.09 KiB | Osservato 3886 volte ]
_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me
Paolo Beltrame
Circolo AStrofili Talmassons
Sito web:
http://astrosurf.com/matajur1976