1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Settetto_di_Copeland


L'avete mai visto/osservato??
Son molto curioso....vorrei provarci...ma sarà alla portata dei nostri Dobson?


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Danziger ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Settetto_di_Copeland


L'avete mai visto/osservato??
Son molto curioso....vorrei provarci...ma sarà alla portata dei nostri Dobson?


Cieli sereni :)


la vedo dura con il 12", forse con un cielo nero e ad alti ingrandimenti... ma è diffcile davvero :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ti consiglio il concerto per clarinetto di Copland!
Per il dob.. non resta che provarci.
Lo chiederò a quel matto di marcomatt quando ci conosceremo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
tuvok ha scritto:
Danziger ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Settetto_di_Copeland


L'avete mai visto/osservato??
Son molto curioso....vorrei provarci...ma sarà alla portata dei nostri Dobson?


Cieli sereni :)


la vedo dura con il 12", forse con un cielo nero e ad alti ingrandimenti... ma è diffcile davvero :D

l'abbiamo puntato due sabati fa (il 2 aprile) nel 14" di King
viewtopic.php?f=10&t=58502&start=10
Non siamo riusciti a distinguerle bene.
Per l'identificazione c'è comoda la stella GSC 1440 2012 (di mag 11.7) messa a mo' del tizio che tiene il fazzoletto quando si gioca a bandiera (e le galassie sono i tizi che giocano a bandiera).
Abbiamo intravisto le due file, ma senza contare esattamente le componenti.
Credo che sia alla portata di un 16": la stessa sera nel mio tele (390mm) ho scancellato* IC 783A che danno di mag 15.2 e intravisto IC4617 (la galassietta nell'alone di M13, di mag 16.0. Stupidamente non ho provato a puntare il settetto nel mio per vedere se 35mm fanno la differenza...
ciao
dan

*: scancellare: termine tecnico che si rifà all'atto di barrare a matita sull'atlante o sul catalogo un oggetto visto senza ombra di dubbio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Scancellato Venerdì notte (ma non Giovedì) in Val Vigezzo, per la verità due componenti sono rimaste dubbie... viste con l'immaginazione ?
Occorrono dai 300x in su, e all'Armà siamo stati sotto se non ricordo male.

Con 40 cm è "perfettamente" osservabile sotto un cielo degno di questo nome, ossia seeing decente e trasparenza pure.
Poi tocca allo step successivo : Sestetto di Seyfert ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Lo chiederò a quel matto di marcomatt quando ci conosceremo.

E sarebbe...intendo il momento d'osservare insieme? :roll:
Ah grazie del matto...le galassie guardale con la Canon :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 23:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vede si vede ;)
Ci vuole seeing e trasparenza.
Se ricordo bene é facile anche da puntare

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 6:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Addendum.

Dall'ultimo mio report (viewtopic.php?f=10&t=56747)

Cita:
E' tempo di Hickson 57, alias Settetto di Copeland.
Tre minuti per puntare la zona e altrettanti per individuare le triangolazionii di stelle. Finalmente le gx saltano fuori. Le facili sono il trio formato da NGC3750-3753-3754. Subito la 3753, poi 3750 e, poco più debole la piccola 3754. Per separare il gruppetto, però, è necessario aspettare il buon seeing e ingrandire a 460x.
La NGC3751 è individuabile come una debole lama di luce accanto a una stella di 13ma.
L'altro trio NGC3748-3746 e 3745 salta fuori distintamente a 310x.
Visto e separato con certezza per la prima volta, ho voluto provarci sul serio anche se non avevo il seeing costantemente stabile.
L'importante è aspettare il momento giusto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i vostri Posts!
Grande Davide, sapevo che tu avresti già potuto averlo osservato!! Ci proverò anche io, prossima luna nuova;

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settetto di Copeland...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 6:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che quello che vede tutto è un altro! Hai sbagliato persona! :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010