1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gli atlanti che usiamo per osservare
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 9:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Quali sono gli atlanti che usate per osservare?

Da un po' di tempo, con il 40cm, mi sono reso conto che un atlante solo spesso non basta.
E che devo saltellare dal "basso ingrandimento" del Pocket Sky Atlas all'Uranometria per andare più profondo.
Passando per il Triatlas, versione B/C.

Insomma...il volume dei libri a volte è tale che usare il netbook (opportunamente schermato di rosso) con Skymap o Guide è proprio comodo..
Solo che non mi fa impazzire portarmi dietro il PC anche mentre osservo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide ti straquoto col 16",un solo atlante non basta!!!
Io principalmente uso il Reiseatlas,con lo Skyatlas 2000 deluxe version e da poco anche l'ottimo Star Guide(per adesso) :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non ti sei i-phonizzato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh Antò parzialmente...ancora uso gli atlanti cartacei...almeno se qualcuno mi manda in quel posto,la carta la trovo sicuramente! :twisted: :mrgreen:
Seriamente,no ho sempre usato gli atlanti cartacei,con Ipod,beh mi piace e tanto Moon Globe,e software astronomici vari,ma meglio il tradizionale,il resto è extra :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso il Raiseatlas, ma devo dire la verità, sempre di meno.
La comodità di Carte du Ciel o qualsiasi altro software su PC, soprattutto quando devi cercare un oggetto che non sai in che costellazione si trova, è impagabile.

Certo, ti porti il PC, lo schermi con due gelatine, metti lo scotch davanti alle lucine azzurre, ti porti una batteria da auto, il caricatore a 12v .... è una scocciatura in più.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come fai giustamente notare,il pc,con la sua ricerca target aiuta e non poco,ma allo stesso tempo,sia te che Davide,beh mettete in bell'evidenza la "scocciatura" in più
Mah Davide,Kappotto e gli altri visualisti...e per le liste particolari,usate questi PDF o avete atlanti che si trovano in commercio? http://www.faintfuzzies.com/Downloadabl ... ides2.html

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mi preparo sempre la lista di oggetti prima, quindi con cartes du ciel mi preparo la mappina contutto quello che mi serve e me la stampo.
meglio una decina di fogli al massimo che portarsi dietro i libroni o peggio il pc.
Il pc lo uso tutti i santissimi giorni dalle 9 alle 23, almeno sotto al cielo non lo voglio vedere.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti usare il PC può essere comodo, ma non so preferisco sempre la carta stampata...solitamente uso lo sky pocket atlas; mi son però stampato pure il Tri Atlas, molto più profondo...vero è che è più un'enciclopedia e non comodissimo da portare in giro, ma è davvero ben fatto :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo per chi non lo sapesse che c'è un bellissimo atlante in formato PDF A4 e quindi stampabile sul sito di Toshimi Taki (http://www.geocities.jp/toshimi_taki/). Arriva alla magnitudine 8.5 e ci sono anche dei files di Excel di indice degli oggetti. Sono tante pagine ma uno può stampare quello che gli serve.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 11:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai cosa manca al Taki che ha il Triatlas? Le linee delle costellazioni che, a volte, come riferimento sono davvero un plus.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010