1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni settembre ottobre
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei iniziar a programmare qualche osservazione per i giorni a venire, avete qualcosa da consigliarmi per il deepsky?
ho già visto molti oggetti ma non so se me ne sfugge qualcuno meno noto, nel mio sito elenco tutte le osservazioni se vi viene in mente qualcosa ,agari ditemelo :D.

spero a breve di acquistare la stampante laser per le mappe personalizzate.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ti sei già passato al settaccio tutti i messier del cigno, cassiopea, perseo e auriga?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
ti sei già passato al settaccio tutti i messier del cigno, cassiopea, perseo e auriga?


nel cigno ho visto M29, la nord-america senza filtro non credo di vederla poi è molto estesa
in cassipea ho visto M103 e NGC 663
perseo ho visto il doppio ammasso
auriga attengoche sia più alta per orari normali

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ci sarebbe ancora un bel po' di roba, tieni presente però che io sono un binofilo e se ho capito bene tu usi un dobson, quindi dovresti veder il triplo di quanto vedo io....prova a cercare un libercolo di S.Albano ove tutti i deep sky possibili sono divisi per stagione: in astrofili ho fatto una piccola bibliografia, la trovi nel topic "bibliografia per binofili"

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGC 1501
NGC 1360
NGC 7662
NGC 1514

:D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio problema principale non è vedere gli oggetti ma sapere quello che vedo, gli oggetti più famosi sono riportati sia nel libro che ho di nuovo orione che nella carta del cielo della de agostini, ma di quelli minori non c'è traccia è per questo che dovrò munirmi di stampate al più presto.

grazie Diego B. vado subito a vedere inCdC dove sono locati e cercherò nel frattempo di orientarmi con la mappa

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, spesso capita anche a me di imbattermi in qualcosa che non conosco, ed è molto stimolante perchè solo con un'attenta consultazione delle mappe e talora una seconda osservazione di conferma, riesci poi ad identificare l'oggetto...quando così accade lo trovo molto gratificante :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
il mio problema principale non è vedere gli oggetti ma sapere quello che vedo, gli oggetti più famosi sono riportati sia nel libro che ho di nuovo orione che nella carta del cielo della de agostini, ma di quelli minori non c'è traccia è per questo che dovrò munirmi di stampate al più presto.

grazie Diego B. vado subito a vedere inCdC dove sono locati e cercherò nel frattempo di orientarmi con la mappa


Quei 3 oggetti che ti ho riportato sono nebulose planetarie della stagione alla portata del tuo telescopio.
In caso, se t'interessa, ti posso fare avere la scheda che ho creato per l'osservazione di planetarie...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni settembre ottobre
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
vorrei iniziar a programmare qualche osservazione per i giorni a venire, avete qualcosa da consigliarmi per il deepsky?
ho già visto molti oggetti ma non so se me ne sfugge qualcuno meno noto, nel mio sito elenco tutte le osservazioni se vi viene in mente qualcosa ,agari ditemelo :D.

spero a breve di acquistare la stampante laser per le mappe personalizzate.


Mm per ottobre escludi di osservare ho acquistato un OTA nuovo :D
Cmq io nelle serate precedenti l'ordine ho esplorato la zona del cigno
mi stampo la cartina con CDC in cui includi doppie e oggetti Ngc e mi diverto
a cercarli ed ad annotarmeli su un quadernetto creato ad hoc.
M27 M15 M2
La velo (non vista grrrr)
e altre
M13 prima che ci saluti etc..

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni settembre ottobre
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
sì, spesso capita anche a me di imbattermi in qualcosa che non conosco, ed è molto stimolante perchè solo con un'attenta consultazione delle mappe e talora una seconda osservazione di conferma, riesci poi ad identificare l'oggetto...quando così accade lo trovo molto gratificante :)


mi è capitato di trovare oggetti ragionando con il poco materiale cartaceo che ho ma dopo aver confrontato il tutto e capito c'ho che osservavo la soddisfazione era immensa.

Diego B. ha scritto:
Quei 3 oggetti che ti ho riportato sono nebulose planetarie della stagione alla portata del tuo telescopio.
In caso, se t'interessa, ti posso fare avere la scheda che ho creato per l'osservazione di planetarie...


grazie lo metto subito tra i preferiti

astrobob0 ha scritto:
Mm per ottobre escludi di osservare ho acquistato un OTA nuovo :D Cmq io nelle serate precedenti l'ordine ho esplorato la zona del cigno mi stampo la cartina con CDC in cui includi doppie e oggetti Ngc e mi diverto a cercarli ed ad annotarmeli su un quadernetto creato ad hoc. M27 M15 M2 La velo (non vista grrrr) e altre M13 prima che ci saluti etc..


ecco, quest'anno a Lucca Comics mi tocca riammollarmi come 3 anni fa.
http://www.webalice.it/gianjo974/frame_osservazione.htm questo è quello che ho visto fin'ora.

ma CdC come imposti solo le stelle doppie? fai più mappe? perchè i cataloghi altrimenti si sovrappongono.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010