1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea come si chiamava la nebulosa in Orione simile alla Rosetta...ah dimentico niente,sù di o aggiungi qualcosa anche te,o è l'ultima volta che lo scrivo io il report!!! :evil: :mrgreen:
Ecco qui il report della serata....cieli sereni a tutti :wink:
http://marcomatt.jimdo.com/report/

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il lunedì 4 aprile 2011, 5:35, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 22:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
come scritto altrove quando si apre un nuovo thread, dove poter chiacchierare e discutere, sarebbe carino vederci del contenuto rispetto che un singolo e scarno link.
Puoi procedere alla modifica Marco? Così chiacchieriamo qui di quello che hai visto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo prometteva bene,così alle 19,40 con l'amico Andrea siamo sul campo a montare i nostri due dobson.Mentre finiamo di prepararci e aspettando che gli strumenti raggiungano l'equilibrio termico,ed i nostri occhi l'adattamento al buio,discutiamo sui target da fare.Già al crepuscolo si vedevano parecchie stelle,però c'era la presenza di raffiche di vento,menomale non troppo fastidiose!

Beh,come non iniziare da orione!

Anche per la voglia di provare l'H-Beta sulla Testa di Cavallo.Ancora era troppo giorno(al crepuscolo o giù di lì),per vedere bene anche la sola NGC 2024.Passa un'altra mezz'ora e riprovo,eccola!

Immagini secche,da apo,sia grazie che ad una buona collimazione che al seeing.La nebulosa NGC 2023,era spettacolare,presentava dettagli interni e contorni ben definiti!

Passo su M42 e sorpresa,mai vista così!

Sul Trapezio,cinque componenti,scolpite nel marmo,sulla Nebulosa oltre ad innumerevoli dettagli e sfumature,una nebulosità davvero estesa,talmente tanto da andare ben oltre la nebulosa stessa!

Impressione confermata anche da Andrea....poi dopo aver ammirato e non poco questo spettacolo,decido di fare una prova....usare L'H-Beta!

Bene,la nebulosità,si è leggermente affievolita e ci sono molte meno sfumature,però sulle polveri stesse,ed in particolar modo in M43,sono emersi dettagli che con l'OIII o senza filtri,semplicemente non c'erano!

Vedo spuntare Saturno,così decido di dargli una prima occhiata veloce col solo Panoptic da 27 mm(66 X),per poi passare al Leone.

M65-66-NGC 3628:Beh sempre un ottimo quadretto,anzi terzetto,col Panoptic da 27 mm,entrano tutte nello stesso campo.

NGC3607-3608-3599:Altre tre galassie nel Leone,sempre col Panoptic da 27 mm.

Intanto continua(seppur lentamente)a migliorare il cielo sia per il vento che diminuiva che per la trasparenza-magnitudine limite...Beh prima di continuare,come non puntare l'Elmo di Thor!

NGC 2359:Davvero spettacolare(sembrava una serata per le nebulose!),luminoso e grazie all'accoppiata Panoptic 27 mm più OIII da 2",fotografico!

Mostrava bene le due corna,la destra più corta,luminosa e spessa.Quella sinistra,più lunga,fina e debole.Sotto la base dell'elmo,sempre a sinistra c'era un'altra propaggine debole e spessa.

La Rosetta:Beh sempre col Panoptic da 27 mm e OIII,bello spettacolo tra la Rosetta e il suo ammasso aperto.

Torno,prima che sia troppo basso su Orione...

C'era tra i target pensati e rivisti,una prova o sfida che sia,quella della Testa di Cavallo!

Ripunto NGC 2023,e prima senza nessun filtro vado più o meno sulla zona esatta,ma niente,non vedo un H....così metto il filtro H-Beta,e mi sposto un pò,ma ahimè,non ho "ripassato" l'esatta posizione e così alla fine niente B33(per adesso!)

Lo vedo già un pà basso,ma ancora ben sopra le foschie e IL della valle,così decido di puntare il doppio ammasso di Perseo,lo centro nel Panoptic da 27 mm e,mamma mia che spettacolo!

Certo,l'ho già visto,ma grazie all'ottimo seeing le immagini erano ferme e tutte le sue componenti ben visibili.

Poi è la volta del suo vicino NGC 7789 e anche qui,il seeing dava un punto in più.

Come non puntare anche la nebulosa NGC 2392 e alzo subito gli ingrandimenti a 300 x.

Nel bel mezzo di una quasi marathon,ci fermiamo e iniziamo a parlar del più e del meno(che sia stato un break per riprender fiato?)...dieci minuti e riniziamo....

M81-82-NGC3077-2976:Nagler 17 mm,beh spettacolo puro,infatti su M 82,dovevo usare almeno 200 x,ma anche col "solo" Panoptic da 27 mm,era una gran bel vedere.

E scendiamo...M101:Una chiazza tonda un poco stemperata a 66 x,e galassia enorme,seppur non un faro a 163 x.

Mah,essendo in zona e pensando di andar più in là nella Vergine,come non passare per i Cvn!!!

Così,"sincronizziamo" i nostri due dobson,e decidiamo di far uno star hopping galassia per galassia fino ad arrivare nella Vergine.

M106:Semplicemente fotografica,col Panoptic da 27 mm,e da infarto col Nagler 11 mm.

NGC4217-4220-4248:Tre galassie vicine ad M106,sempre col Panoptic da 27 mm.

M51-NGC 5198:Sempre Panoptic da 27 mm,per poi mettere il Nagler da 11 mm e vedere una foto in b/n.

M63:Bella col Panoptic da 27 mm,una bella galassia che difficilmente dimentico di osservare!

M94:La centro col Panoptic da 27 mm,ma il tempo di centrarla e aumento subito...a 200 x e qualche dettaglio esce.

La bellissima coppia di NGC 4485-4490:Panoptic da 27 mm,e poi Nagler da 11 mm.

NGC 4244:Bella galassia di taglio,tanto che Andrea su mio suggerimento decide di puntarla e commenta: "Ammazza però,è grande,riempe quasi il campo,ed io che pensavo ad un fiocchetto evanescente"!Beh effettivamente seppur non è un faro,si vede bene ed è grandicella.

NGC 4631-4627:Altra galassia di taglio decisamente bella e questa volta con una compagna vicina,sempre Panoptic da 27 mm,ma preferivo col Nagler 11 mm

Mentre Andrea continua a spostarsi pian piano verso la Vergine,io mi ricordo di un'altra sfida,e corro perchè sono già un pò in ritardo...la galassia Leo I

Punto Regolo,mi sposto un poco e a 200 x,vedo una debolissima chiazzetta di forma rettangolare,ma davvero debole.

Ritorno nei CvN,per continuare verso la Vergine...M3 visto l'ottimo seeing,forzo gli ingrandimenti a 300,che spettacolo!

Poi il vicino M53,e qui faccio lo stesso,con questo globulare siamo nella Chioma di Berenice e la Vergine è sempre più vicina!

M64:Nagler 11 mm,bella con "l'occhio" ben evidente.

NGC 4565:Panoptic da 27 mm,sempre uno spettacolo di galassia.

NGC 4494-4251-4162:Tutte galassie vicinissime a Mel 111

E poi,prima di affogarci tra le innumerevoli galassie della Chioma decidiamo finalmente di scendere nella Vergine.

Subito sulla catena di Markarian dove nell'oculare conto ben 8 galassie e alcune anche di taglio,per poi spostarsi nelle tre dimensioni rispetto alla medesima e vedere che in questa zona sono più galassie che stelle fà un certo effetto!

Ma prima di perdere definitivamente la testa,o forse semplicemente perdermi in un mare di galassie torno nella Catena di Markarian e punto gli "occhi",per poi identificarne parecchie.

Poi facciamo un'altra pausa e così decido essendo "in zona" di puntare Saturno.

Saturno:Grazie all'ottimo seeing,prima lo guardo a bassi ingrandimenti col Panoptic da 27 mm,per poi usare il Nagler zoom 3-6 alla focale di 3 mm,cioè 600 x!

Divisione di Cassini,satelliti e bande sul disco ferme!(inseguimento a parte!)

Continuo il break con Andrea che nel frattempo si fà una sigaretta(e produce altra fonte di inquinamento,anzi due atmosferico e luminoso!!!)....per poi riniziare nella costellazione di Ercole.

M 13: Panoptic da 27 mm col la bella galassietta NGC 6207,e poi dato l'ottimo seeing a 300 x.

M 92: Bello quanto il suo vicino e blasonato M 13,questo ammasso globulare e anche qui 300 x.

NGC 6229:Altro globulare in Ercole,Panoptic da 27 mm e Nagler 11 mm.

NGC 6210:A 66 x,appare come una stella fuori fuoco,questa piccola,ma non minuscola nebulosa planetari,così aumento fino a 200 x,e qualche lieve dettagli esce.

Andrea inizia a smontare,mentre io decido di puntare seppur ancora basso il Cigno...

NGC 6888:Si vedeva ma data l'altezza un pò debole,col Panoptic da 27 mm e OIII

NGC 6960-90-92: Come sopra,però è stata la prima Velo del 2011!

Arrivano quasi le 3,e decidiamo di andare via,contenti di una serata piena d'umorismo e ottima sotto tutti i punti di vista.Uniche note "negative"?

Beh sicuramente l'aver non fatto molte galassie nell Uma e nel Leo,come non l'aver visto la B33 e la California,ma riproverò e dedicherò tempo a questi target!

M 5:Nagler da 6 mm spettacolo pirotecnico!!!

Dati della serata

Magnitudine:inizio serata sqm 20,90(Mv 6.058),poi si è "stabilizzata" a sqm 21.09(Mv 6.166),per toccare verso le 1,30 sqm 21,15(Mv 6.199) Quindi magnitudine effettiva della serata 21.09

Temperatura:Appena arrivati circa 9 C°,poi è scesa a 4 C°

Cielo:Come sempre buono,ma leggerissime velatura in alta quota ci hanno rubato qualche decimo,secondo me potevamo tranquillamente raggiungere un sqm pari a 21,20

Dobson: un 16" e un 10"

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io come al solito zero appunti, e ora non ho neanche sottomano le carte :oops: , comunque sottolineo della bella serata il cielo buono ma secondo me non al suo massimo del sito (sono d'accordo con Marco, l'anno scorso non avevamo l'sqm ma sarebbe sicuramente salito di più del 21.10) ed anche il seeing che mi ha regalato un gran Saturno, un ottimo trapezio (incorniciato dalle volute di M42 ad elevati ingrandimenti è uno spettacolo) ed anche qualche bella doppia/tripla aspettando il buio completo: la sempre bella beta monocerotis, e Izar (Boote) splendida nello zoom Nagler 3-6 gentilmente prestatomi dal marcomatt. Provata anche Sirio B :mrgreen: , ho visto un puntino debolissimo nella direzione opposta a quella del moto apparente. ma era veramente tanto lontano, mi sa che era una stella di sfondo; comunque, come risultato dello sforzo sono rimasto abbagliato per un quarto d'ora, manco le stelle ad occhio nudo vedevo più, meno male che ancora il cielo si stava scurendo.

Ad inizio serata il problema ad alti ingrandimenti non è stato il seeing ma il vento fastidioso (anche perché freddo, eravamo quasi a 1300 m di quota), che poi per fortuna è cessato.

Nel deep ricordo un confronto ravvicinato fra i tre globulari per eccellenza del periodo (M13, M3 e M5) puntati in rapida successione. M13 è un gigante, ma quanto a bellezza M5 è difficilmente battibile, il paragone diretto evidenzia ancora meglio la ricchezza di strutture al suo interno, a tratti mi sembrava un enorme ragno fatto di stelle. Gustati anche gli altri due globulari di Ercole M92 e NGC6229, quest'ultimo piccolino ma interessante. Prima visione anche della planetaria 6210 sempre in Ercole, ma come dice Marco tocca veramente salire di ingrandimenti per essere sicuro di averla trovata, ancora a 150X (il massimo dello zoom Baader) era un pallino minuscolo e dovuto dargli di barlow per farla risaltare degnamente fra le stelle di sfondo.

Poi... scorpacciata di galassie, bellissima scoperta NGC4244, pensavo al solito debole fiocchetto e mi ritrovo nell'oculare (parentesi: che grande invenzione il telrad!) una cometa grande e luminosa :roll: . E anche le altre galasie di taglio segnalatemi dal marcomatt sono belle, poi ho deciso di fare una carrellata di "evergreen" quali Sombrero, Sunflower, Black Eye, Whirlpool... Forse la migliore visione di M51 mai avuta, ci sono stato almeno venti minuti e pian piano la spirale si è resa evidente in tutta la sua bellezza.

Verso la fine della serata mi sono calato nell'ammasso, scegliendo pochi target ma cercando di identificarli con calma, altrimenti mi sarei perso come al solito... ma c'è da passarci anni prima di identificare tutto quel bendiddio :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi ragazzi!

Anche io sabato mi son dato da fare col 16"...serata meravigliosa!! A presto per il racconto :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie danzi, aspetto il tuo report, sarà impeccabile come al solito. :wink:

Devo avviare una raccolta di firme per costringere marcomatt a comprarsi una torcetta rossa, al posto del faro bianco con impercettibile sfumatura violacea che usa adesso :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Grazie danzi, aspetto il tuo report, sarà impeccabile come al solito. :wink:

Devo avviare una raccolta di firme per costringere marcomatt a comprarsi una torcetta rossa, al posto del faro bianco con impercettibile sfumatura violacea che usa adesso :mrgreen:



Dai Andre, tra un paio di mesi s'osserva fianco a fianco!! :)

PS. Se il Marcomatt porterà allo star party una torcetta bianca, sarà terminato hihihihi :lol:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bravi, che bella serata!!! :wink:

una cosa non l'ho capita, eravate a Polino o dove???

21.09 è ottimo :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report Marco, ora vedo quello che mi manca e copio :wink:
Andrea, se posso permettermi, ti consiglierei di portarti un notes e una penna, secondo me ne vale veramente la pena: proprio in questi giorni sto riordinando gli appunti di tre anni di osservazioni ed è un gran piacere rileggere tutto :lol: .
Allora il Polino è un bel cielo? Ma rispetto all'osservatorio privato che c'è lassù, dove stavate?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 02-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@elio: si, eravamo a Polino. Piuttosto, Poggio Moiano com'era?

@luca:hai ragione, avevo carta e penna, poi li uso di rado, preferisco stare con l'occhio all'oculare. Comunque Polino è buono, e sabato non era neanche al meglio. Non so di preciso dov'è l'osservatorio, eravamo su un grosso prato che si prende da una stradina laterale poco prima di arrivare al Parco dei Pini in cima a Colle Bertone

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010