Il cielo prometteva bene,così alle 19,40 con l'amico Andrea siamo sul campo a montare i nostri due dobson.Mentre finiamo di prepararci e aspettando che gli strumenti raggiungano l'equilibrio termico,ed i nostri occhi l'adattamento al buio,discutiamo sui target da fare.Già al crepuscolo si vedevano parecchie stelle,però c'era la presenza di raffiche di vento,menomale non troppo fastidiose!
Beh,come non iniziare da orione!
Anche per la voglia di provare l'H-Beta sulla Testa di Cavallo.Ancora era troppo giorno(al crepuscolo o giù di lì),per vedere bene anche la sola NGC 2024.Passa un'altra mezz'ora e riprovo,eccola!
Immagini secche,da apo,sia grazie che ad una buona collimazione che al seeing.La nebulosa NGC 2023,era spettacolare,presentava dettagli interni e contorni ben definiti!
Passo su M42 e sorpresa,mai vista così!
Sul Trapezio,cinque componenti,scolpite nel marmo,sulla Nebulosa oltre ad innumerevoli dettagli e sfumature,una nebulosità davvero estesa,talmente tanto da andare ben oltre la nebulosa stessa!
Impressione confermata anche da Andrea....poi dopo aver ammirato e non poco questo spettacolo,decido di fare una prova....usare L'H-Beta!
Bene,la nebulosità,si è leggermente affievolita e ci sono molte meno sfumature,però sulle polveri stesse,ed in particolar modo in M43,sono emersi dettagli che con l'OIII o senza filtri,semplicemente non c'erano!
Vedo spuntare Saturno,così decido di dargli una prima occhiata veloce col solo Panoptic da 27 mm(66 X),per poi passare al Leone.
M65-66-NGC 3628:Beh sempre un ottimo quadretto,anzi terzetto,col Panoptic da 27 mm,entrano tutte nello stesso campo.
NGC3607-3608-3599:Altre tre galassie nel Leone,sempre col Panoptic da 27 mm.
Intanto continua(seppur lentamente)a migliorare il cielo sia per il vento che diminuiva che per la trasparenza-magnitudine limite...Beh prima di continuare,come non puntare l'Elmo di Thor!
NGC 2359:Davvero spettacolare(sembrava una serata per le nebulose!),luminoso e grazie all'accoppiata Panoptic 27 mm più OIII da 2",fotografico!
Mostrava bene le due corna,la destra più corta,luminosa e spessa.Quella sinistra,più lunga,fina e debole.Sotto la base dell'elmo,sempre a sinistra c'era un'altra propaggine debole e spessa.
La Rosetta:Beh sempre col Panoptic da 27 mm e OIII,bello spettacolo tra la Rosetta e il suo ammasso aperto.
Torno,prima che sia troppo basso su Orione...
C'era tra i target pensati e rivisti,una prova o sfida che sia,quella della Testa di Cavallo!
Ripunto NGC 2023,e prima senza nessun filtro vado più o meno sulla zona esatta,ma niente,non vedo un H....così metto il filtro H-Beta,e mi sposto un pò,ma ahimè,non ho "ripassato" l'esatta posizione e così alla fine niente B33(per adesso!)
Lo vedo già un pà basso,ma ancora ben sopra le foschie e IL della valle,così decido di puntare il doppio ammasso di Perseo,lo centro nel Panoptic da 27 mm e,mamma mia che spettacolo!
Certo,l'ho già visto,ma grazie all'ottimo seeing le immagini erano ferme e tutte le sue componenti ben visibili.
Poi è la volta del suo vicino NGC 7789 e anche qui,il seeing dava un punto in più.
Come non puntare anche la nebulosa NGC 2392 e alzo subito gli ingrandimenti a 300 x.
Nel bel mezzo di una quasi marathon,ci fermiamo e iniziamo a parlar del più e del meno(che sia stato un break per riprender fiato?)...dieci minuti e riniziamo....
M81-82-NGC3077-2976:Nagler 17 mm,beh spettacolo puro,infatti su M 82,dovevo usare almeno 200 x,ma anche col "solo" Panoptic da 27 mm,era una gran bel vedere.
E scendiamo...M101:Una chiazza tonda un poco stemperata a 66 x,e galassia enorme,seppur non un faro a 163 x.
Mah,essendo in zona e pensando di andar più in là nella Vergine,come non passare per i Cvn!!!
Così,"sincronizziamo" i nostri due dobson,e decidiamo di far uno star hopping galassia per galassia fino ad arrivare nella Vergine.
M106:Semplicemente fotografica,col Panoptic da 27 mm,e da infarto col Nagler 11 mm.
NGC4217-4220-4248:Tre galassie vicine ad M106,sempre col Panoptic da 27 mm.
M51-NGC 5198:Sempre Panoptic da 27 mm,per poi mettere il Nagler da 11 mm e vedere una foto in b/n.
M63:Bella col Panoptic da 27 mm,una bella galassia che difficilmente dimentico di osservare!
M94:La centro col Panoptic da 27 mm,ma il tempo di centrarla e aumento subito...a 200 x e qualche dettaglio esce.
La bellissima coppia di NGC 4485-4490:Panoptic da 27 mm,e poi Nagler da 11 mm.
NGC 4244:Bella galassia di taglio,tanto che Andrea su mio suggerimento decide di puntarla e commenta: "Ammazza però,è grande,riempe quasi il campo,ed io che pensavo ad un fiocchetto evanescente"!Beh effettivamente seppur non è un faro,si vede bene ed è grandicella.
NGC 4631-4627:Altra galassia di taglio decisamente bella e questa volta con una compagna vicina,sempre Panoptic da 27 mm,ma preferivo col Nagler 11 mm
Mentre Andrea continua a spostarsi pian piano verso la Vergine,io mi ricordo di un'altra sfida,e corro perchè sono già un pò in ritardo...la galassia Leo I
Punto Regolo,mi sposto un poco e a 200 x,vedo una debolissima chiazzetta di forma rettangolare,ma davvero debole.
Ritorno nei CvN,per continuare verso la Vergine...M3 visto l'ottimo seeing,forzo gli ingrandimenti a 300,che spettacolo!
Poi il vicino M53,e qui faccio lo stesso,con questo globulare siamo nella Chioma di Berenice e la Vergine è sempre più vicina!
M64:Nagler 11 mm,bella con "l'occhio" ben evidente.
NGC 4565:Panoptic da 27 mm,sempre uno spettacolo di galassia.
NGC 4494-4251-4162:Tutte galassie vicinissime a Mel 111
E poi,prima di affogarci tra le innumerevoli galassie della Chioma decidiamo finalmente di scendere nella Vergine.
Subito sulla catena di Markarian dove nell'oculare conto ben 8 galassie e alcune anche di taglio,per poi spostarsi nelle tre dimensioni rispetto alla medesima e vedere che in questa zona sono più galassie che stelle fà un certo effetto!
Ma prima di perdere definitivamente la testa,o forse semplicemente perdermi in un mare di galassie torno nella Catena di Markarian e punto gli "occhi",per poi identificarne parecchie.
Poi facciamo un'altra pausa e così decido essendo "in zona" di puntare Saturno.
Saturno:Grazie all'ottimo seeing,prima lo guardo a bassi ingrandimenti col Panoptic da 27 mm,per poi usare il Nagler zoom 3-6 alla focale di 3 mm,cioè 600 x!
Divisione di Cassini,satelliti e bande sul disco ferme!(inseguimento a parte!)
Continuo il break con Andrea che nel frattempo si fà una sigaretta(e produce altra fonte di inquinamento,anzi due atmosferico e luminoso!!!)....per poi riniziare nella costellazione di Ercole.
M 13: Panoptic da 27 mm col la bella galassietta NGC 6207,e poi dato l'ottimo seeing a 300 x.
M 92: Bello quanto il suo vicino e blasonato M 13,questo ammasso globulare e anche qui 300 x.
NGC 6229:Altro globulare in Ercole,Panoptic da 27 mm e Nagler 11 mm.
NGC 6210:A 66 x,appare come una stella fuori fuoco,questa piccola,ma non minuscola nebulosa planetari,così aumento fino a 200 x,e qualche lieve dettagli esce.
Andrea inizia a smontare,mentre io decido di puntare seppur ancora basso il Cigno...
NGC 6888:Si vedeva ma data l'altezza un pò debole,col Panoptic da 27 mm e OIII
NGC 6960-90-92: Come sopra,però è stata la prima Velo del 2011!
Arrivano quasi le 3,e decidiamo di andare via,contenti di una serata piena d'umorismo e ottima sotto tutti i punti di vista.Uniche note "negative"?
Beh sicuramente l'aver non fatto molte galassie nell Uma e nel Leo,come non l'aver visto la B33 e la California,ma riproverò e dedicherò tempo a questi target!
M 5:Nagler da 6 mm spettacolo pirotecnico!!!
Dati della serata
Magnitudine:inizio serata sqm 20,90(Mv 6.058),poi si è "stabilizzata" a sqm 21.09(Mv 6.166),per toccare verso le 1,30 sqm 21,15(Mv 6.199) Quindi magnitudine effettiva della serata 21.09
Temperatura:Appena arrivati circa 9 C°,poi è scesa a 4 C°
Cielo:Come sempre buono,ma leggerissime velatura in alta quota ci hanno rubato qualche decimo,secondo me potevamo tranquillamente raggiungere un sqm pari a 21,20
Dobson: un 16" e un 10"
_________________ VISUALISTA Sito web VISUALISTI SI NASCEOsservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17 Oculare Televue Panoptic 27 Oculare Ts 30 Rifrattore acromatico 90/910 Binocolo TS 15X70 LE Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition
|