Partito alle 19:20 e rientrato alle 7:20 stamattina, 4 ore di viaggio+montaggio + 8 ore di osservazioni !
... e poi 2 ore di "dormita"...
SQM "autostimato" tra 21,4 e 21,5.
Vento lieve solo a tratti, e tiepido.
Minima a +5° con temperatura media di 6° !
Umidità praticamente assente : 50% circa !
Buon seeing, ottimo a tratti !
Saturno perfetto con tempesta evidente, il resto del report a domani, ora sono cotto e vado a ... zzzz... ronf ronf... zzz...
EDIT di Lunedì 04/04 : ECCO IL REPORT !
Dunque veniamo al sodo, riposato son riposato e quindi vi cuccate la solita cronaca dei fatti.
Arrivo al pratone degli astrofili verso le 21:15, è già buio e sul lato destro della strada vedo schierati ben 6 asrofotografi, Nicola, Angelo (andato ieri in pensione), Paride, Roberto, Luigi e... me ne sfugge uno !
Più discosto l'Ariete Europa da 60cm del "galassiere" già in azione, decido di non disturbare e di piazzarmi sul lato destro (Est) della strada, così la cresta della montagna ad Ovest è anche meno "ingombrante".
Vedo un Dobson da 40cm già piazzato e mi avvicino, ha una livrea vivacissima bianco arancio... ma è quello di Weega !, alias Daniele, amico comune qui nel forum, è lì che sta cominciando ad osservare assieme al suo amico Luciano, che a fine anni novanta era già dotato di un tubone Meade (quelli in cartone pressato bianco per intenderci) da 12" e che oggi tiene compagnia solo con gli occhi !
Ma Luciano ci ha regalato una superba perla di saggezza :
"gli hobbies degli uomini sono fatti apposta per tenersi lontani dalle rispettive consorti..." pare Confucio !!!
Monto in fretta il Dobson ed il 20x80, appena in tempo per osservare velocemente M42 che sta tramontando dietro il crinale boscoso, luminosissima fa filtrare la sua luce tra gli alberi ! Daniele sta osservando la Rosetta con un OIII da 2" su oculare 2" lungo (non ricordo la focale) e largo70°.
Mentre lo specchio si raffresca passo a salutare gli amici presenti, e osservo qualche minuto col binocolone le sempre belle Pleiadi, di cui si coglie la nebulosità, e il doppio ammasso, per completare l'opera metto l'UHC sul Pan24 per vedere se la testa di cavallo è ancora al suo posto... c'è, anche se l'oggetto è ormai bassino, segno che si può sfruttare anche il basso orizzonte, come sarà poi evidente in tarda nottata col Sagittario.
Avevo ricevuto notizia in giornata che l'amico Daniele (un altro Daniele, non Weega) stava ritirando oggi un Dobson da 60cm e che l'avrebbe provato stanotte in zona, lo chiamo e lui conferma di essere nei paraggi, ma a qualche Km verso Capanne di Cosola, un po' "imboscato con la banda Comollesca", bhè, ormai io son piazzato, ci vedremo un'altra volta, certo che questi 24" cominciano a spuntare come funghi !!!
Eccoci a fare sul serio dopo qualche allenamento spartano su oggetti classici quali il tripletto M81/82/NGC3077 condito con la IC2574, ossia la vasta Coddington nebula : galassia evanescente la cui qualità di percezione stabilisce subito quali saranno le possibilità osservative della nottata... e per oggi saranno davvero buone !
I Messier della serata saranno M1, M3 con la vicina NGC5263, M4, M6/7, M8, M11, M13 con le vicine NGC6207 ed IC4617 (debolissima ma presente e con orientamento individuabile), M16, M17, M18, M20, M21, M22, M23, M24 (stupenda al binocolone), M25, M26, M27, M28, M29, M35 con NGC2158, M36-37-38, M42-43, M44, M45, M51, M53 col vicino ed evanescente NGC5053, M57 con stellina centrale persistente ed un barlume della vicinissima IC1296, M61 (!), M63, M64, M65-66 ed il vicino hamburgerone NGC3628 ben strutturato, M67, M68, M71, M81-82, M83 (mai vista così "pulita"), M84-86 ed il resto del "viso" spaziando poi per la catena di Markarian, M92, M94, M95-96, M97, M101 e vicine, M104, M105 con NGC3384-89, M108 e stop... una "mezza maratona" in pratica !
Da Capanne di Cosola arriva via telefono una misurazione random SQM di 21,55... plausibile, diciamo tra 21,4 e 21,5 per tenerci un poco di margine. Il fatto è che l'assenza di umidità ed il seeing collaborativo, soprattutto dai 40° in su dove è assolutamente ottimo, permettono di osservare davvero proficuamente.
Star della nottata è proprio una "non-star" ossia il pianeta, ovviamente Saturno !
Comincio a monitorarlo già poco dopo le 23, poichè la "testa" della tempesta si approssima a passare (dopo la coda che la precede) al meridiano centrale a mezzanotte circa, proprio quando il pianeta si alza per benino approssimandosi ai 40°. La torretta binoculare qui fa la voce grossa, sebbene anche il monoculo non sia da disprezzare.
Dapprima osserviamo a 300x circa, e Saturno ci appare davvero ben inciso, la bino ne facilità la lettura togliendo la sensazione di abbagliamento (cosa che ritengo fondamentale osservando i pianeti al Dobson), ed ecco che Weega si siede anche lui, dopo un minicorso sulla tempesta, che non ha ancora mai visto, consistente nella veloce spiegazione di collocazione e aspetto : dopo un attimo mi dice cosa vede, restituendomi una descrizione migliore della mia, segno evidente che la sta ben vedendo ! Si percepisce la banda chiara che solca almeno mezzo parallelo, poi alla stessa altezza la parte restante della banda, oltre la testa della tempesta, è più scura, quasi uniforme al resto della "calotta" Nord. Molti i satelliti visibili, almeno 5.
Si percepisce nettamente l'anello C, la divisione di Cassini è pure netta, anche se solo alle anse, gli anelli principali appaiono molto chiari (effetto opposizione) stagliandosi bene nella zona in cui passano davanti al globo.
I colori delle bande sono molti e molto belli e sfumati, davvero un bel quadretto.
Assai più tardi osserveremo Saturno a circa 450x inserendo il correttore da 1,7x Baader assieme alla Barlow 2x da 2" ED, ed in solitaria lo osservo poi a 540 ingrandimenti, utilizzando il 2,6x assieme alla Barlow... aumentare non rende di più e complica solo l'inseguimento, che con la bino è più critico ancora, ma direi che basta e avanza !!!
Ad oltre 500x sia in bino che in mono punto Alfa Chioma, doppia da mezzo secondo d'arco, ed eccola che appare ben separata col filo nero nel mezzo, Izar è davvero "pulcherrima", ossia bellissima, sebbene la luminosità del Dobson ne annacqui le tonalità.
Ed eccoci agli oggetti nuovi e/o difficili :... to be continued perchè ho da lavorare !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re