1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Partito alle 19:20 e rientrato alle 7:20 stamattina, 4 ore di viaggio+montaggio + 8 ore di osservazioni !
... e poi 2 ore di "dormita"... :cry:

SQM "autostimato" tra 21,4 e 21,5.
Vento lieve solo a tratti, e tiepido.
Minima a +5° con temperatura media di 6° !
Umidità praticamente assente : 50% circa !
Buon seeing, ottimo a tratti !
Saturno perfetto con tempesta evidente, il resto del report a domani, ora sono cotto e vado a ... zzzz... ronf ronf... zzz...

EDIT di Lunedì 04/04 : ECCO IL REPORT !

Dunque veniamo al sodo, riposato son riposato e quindi vi cuccate la solita cronaca dei fatti.

Arrivo al pratone degli astrofili verso le 21:15, è già buio e sul lato destro della strada vedo schierati ben 6 asrofotografi, Nicola, Angelo (andato ieri in pensione), Paride, Roberto, Luigi e... me ne sfugge uno !
Più discosto l'Ariete Europa da 60cm del "galassiere" già in azione, decido di non disturbare e di piazzarmi sul lato destro (Est) della strada, così la cresta della montagna ad Ovest è anche meno "ingombrante".

Vedo un Dobson da 40cm già piazzato e mi avvicino, ha una livrea vivacissima bianco arancio... ma è quello di Weega !, alias Daniele, amico comune qui nel forum, è lì che sta cominciando ad osservare assieme al suo amico Luciano, che a fine anni novanta era già dotato di un tubone Meade (quelli in cartone pressato bianco per intenderci) da 12" e che oggi tiene compagnia solo con gli occhi !
Ma Luciano ci ha regalato una superba perla di saggezza :
"gli hobbies degli uomini sono fatti apposta per tenersi lontani dalle rispettive consorti..." pare Confucio !!!

Monto in fretta il Dobson ed il 20x80, appena in tempo per osservare velocemente M42 che sta tramontando dietro il crinale boscoso, luminosissima fa filtrare la sua luce tra gli alberi ! Daniele sta osservando la Rosetta con un OIII da 2" su oculare 2" lungo (non ricordo la focale) e largo70°.

Mentre lo specchio si raffresca passo a salutare gli amici presenti, e osservo qualche minuto col binocolone le sempre belle Pleiadi, di cui si coglie la nebulosità, e il doppio ammasso, per completare l'opera metto l'UHC sul Pan24 per vedere se la testa di cavallo è ancora al suo posto... c'è, anche se l'oggetto è ormai bassino, segno che si può sfruttare anche il basso orizzonte, come sarà poi evidente in tarda nottata col Sagittario.

Avevo ricevuto notizia in giornata che l'amico Daniele (un altro Daniele, non Weega) stava ritirando oggi un Dobson da 60cm e che l'avrebbe provato stanotte in zona, lo chiamo e lui conferma di essere nei paraggi, ma a qualche Km verso Capanne di Cosola, un po' "imboscato con la banda Comollesca", bhè, ormai io son piazzato, ci vedremo un'altra volta, certo che questi 24" cominciano a spuntare come funghi !!! :shock:

Eccoci a fare sul serio dopo qualche allenamento spartano su oggetti classici quali il tripletto M81/82/NGC3077 condito con la IC2574, ossia la vasta Coddington nebula : galassia evanescente la cui qualità di percezione stabilisce subito quali saranno le possibilità osservative della nottata... e per oggi saranno davvero buone !
I Messier della serata saranno M1, M3 con la vicina NGC5263, M4, M6/7, M8, M11, M13 con le vicine NGC6207 ed IC4617 (debolissima ma presente e con orientamento individuabile), M16, M17, M18, M20, M21, M22, M23, M24 (stupenda al binocolone), M25, M26, M27, M28, M29, M35 con NGC2158, M36-37-38, M42-43, M44, M45, M51, M53 col vicino ed evanescente NGC5053, M57 con stellina centrale persistente ed un barlume della vicinissima IC1296, M61 (!), M63, M64, M65-66 ed il vicino hamburgerone NGC3628 ben strutturato, M67, M68, M71, M81-82, M83 (mai vista così "pulita"), M84-86 ed il resto del "viso" spaziando poi per la catena di Markarian, M92, M94, M95-96, M97, M101 e vicine, M104, M105 con NGC3384-89, M108 e stop... una "mezza maratona" in pratica !

Da Capanne di Cosola arriva via telefono una misurazione random SQM di 21,55... plausibile, diciamo tra 21,4 e 21,5 per tenerci un poco di margine. Il fatto è che l'assenza di umidità ed il seeing collaborativo, soprattutto dai 40° in su dove è assolutamente ottimo, permettono di osservare davvero proficuamente.

Star della nottata è proprio una "non-star" ossia il pianeta, ovviamente Saturno !
Comincio a monitorarlo già poco dopo le 23, poichè la "testa" della tempesta si approssima a passare (dopo la coda che la precede) al meridiano centrale a mezzanotte circa, proprio quando il pianeta si alza per benino approssimandosi ai 40°. La torretta binoculare qui fa la voce grossa, sebbene anche il monoculo non sia da disprezzare.
Dapprima osserviamo a 300x circa, e Saturno ci appare davvero ben inciso, la bino ne facilità la lettura togliendo la sensazione di abbagliamento (cosa che ritengo fondamentale osservando i pianeti al Dobson), ed ecco che Weega si siede anche lui, dopo un minicorso sulla tempesta, che non ha ancora mai visto, consistente nella veloce spiegazione di collocazione e aspetto : dopo un attimo mi dice cosa vede, restituendomi una descrizione migliore della mia, segno evidente che la sta ben vedendo ! Si percepisce la banda chiara che solca almeno mezzo parallelo, poi alla stessa altezza la parte restante della banda, oltre la testa della tempesta, è più scura, quasi uniforme al resto della "calotta" Nord. Molti i satelliti visibili, almeno 5.
Si percepisce nettamente l'anello C, la divisione di Cassini è pure netta, anche se solo alle anse, gli anelli principali appaiono molto chiari (effetto opposizione) stagliandosi bene nella zona in cui passano davanti al globo.
I colori delle bande sono molti e molto belli e sfumati, davvero un bel quadretto.
Assai più tardi osserveremo Saturno a circa 450x inserendo il correttore da 1,7x Baader assieme alla Barlow 2x da 2" ED, ed in solitaria lo osservo poi a 540 ingrandimenti, utilizzando il 2,6x assieme alla Barlow... aumentare non rende di più e complica solo l'inseguimento, che con la bino è più critico ancora, ma direi che basta e avanza !!!

Ad oltre 500x sia in bino che in mono punto Alfa Chioma, doppia da mezzo secondo d'arco, ed eccola che appare ben separata col filo nero nel mezzo, Izar è davvero "pulcherrima", ossia bellissima, sebbene la luminosità del Dobson ne annacqui le tonalità.

Ed eccoci agli oggetti nuovi e/o difficili :... to be continued perchè ho da lavorare !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il lunedì 4 aprile 2011, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz.. c'ero anch'io con un altro astrofilo, ma eravamo poco dopo l'albergo. Confermo la serata perfetta anche se il cielo mi sembrava un pò chiaro e la temperatura che fino alle 2 di notte era piuttosto alta (7/8°). Il giorno prima invece uno schifo causa foschia. Salendo su una collinetta ho visto lungo l'orizzonte alcune stelle del centauro!! Tornando a casa stamattina ho notato l'auto di Nicola davanti l'albergo e il tuo mega-dobson nel piazzale. A saperlo prima...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho misurato 21,3...ma so che tu hai un'occhio migliore dell'sqmL :lol: :lol:
comunque bella nottata, a parte aloni bassi ad ovest.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora il tuo SQM funziona bene ! :wink:
Direi infatti che un decimo o due in meno ci stanno tutti se consideriamo quasi mezzo Km di altezza tra le due postazioni (913mslm vs 1367mslm) e la minor presenza di luci attorno al pratone ! :D

Ad Astrogufo dico che non ho un Dobson enorme, probabilmente era quello di qualcun altro, poichè io alle 5:40 son ripartito.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si l'sqm funziona bene, è il padrone che è un .... :oops:
la lettura l'ho fatta il giorno prima:venerdì :oops:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evvai King!

Anche io ho avuto un sabato da Leoni, a spasso per le galassie! 4 ore e mezza di osservazione, col mio 16", ed emozioni pure!

Spero di riuscire a scrivere il racconto a breve, così da poter condividere il tutto con voi, e di leggere il tuo, quanto prima! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho aggiunto un primo "mezzo report", caspita se è difficile scrivere se nel frattempo c'è qualcosa da fare !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Non avevo capito che avevi sbirciato la testa di cavallo, se no venivo a romperti le scatole per farmela vedere!
Per me è stata una splendida nottata. Se non fossi arrivato tu mi sarei fermato all'ammasso della chioma/vergine, di cui mi ero stampato una cartina. A proposito, ho contato solo lì 58 scancellature :wink:
Invece così ho conosciuto nuove nebulose e galassie di cui al basso della mia ignoranza ignoravo l'esistenza.
Gli altri oggetti osservati (un'altra cinquantina abbondante) sono sul'agenda del cielo con qualche scarna, ma euforica nota tipo "FIGATA!" "STUPENDA!" o semplicemente "!!!".
Mi sono lamentato parecchio del mio bidone, un po' per l'ottica, tanto per la meccanica che voglio rifare, ma come hai detto tu, l'importante è osservare!
Sono anche riuscito a dormire comodo e caldo un paio d'ore prima di rientrare, la prossima volta mi attrezzo con una mascherina per gli occhi, così magari le ore di sonno diventano anche 3 o 4 :mrgreen:
Anche Confucio.. ehm.. Luciano era molto soddisfatto della nottata: di solito quando rientriamo ha l'aria stanca e sconsolata di chi a breve si beccherà il pippone dalla moglie. Questa volta invece era stanco, ma gli brillavano gli occhi, della serie <<puoi dirmi quello che vuoi, ma ne è valsa la pena>> :lol:
ora stacco, resto in attesa dell'altra metà del tuo report :D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti vivissimi ragazzi.. davvero una bella scorpacciata...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Armà, Sabato 02/04 !
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Ed eccoci agli oggetti nuovi e/o difficili :...


Dai Alessandro, smettila di lavorare :lol:
ho pronto il copia e incolla sbav, sbav, :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010