1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho cercato nel web e su wikipedia, ma non sono giunto ad una conclusione:

:?: qualcuno di voi conosce qualche stella con il nome di un fiore??? Sarà qualche stella alfa ???

GRAZIE :mrgreen:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astro.wisc.edu/~dolan/conste ... _list.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ricordo male, alfa coronae borealis è detta anche margherita, ma come terzo nome :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrogavi.it/coronaB_mito.html

I Cinesi la chiamavano la "conchiglia perlifera"; la stella Alpha Coronae Borealis, è, infatti, detta anche Gemma o Margarita (cioè “la perla”), brillante quanto la Polare.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in profondo cielo, le stelle sono un pò fuori il sistema solare! :wink:

Per ulteriori info in MP.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azzz!!
Ascella non me la ricordavo
Costellazione? Neosauber! :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 9:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, così a secco direi di sicuro la Beta della Croce del Sud, si chiama Mimosa! ;)
Un'altra che si avvicina è Albireo ma per un'erronea traduzione; infatti inizialmente significava Uccello e il nome fu traslitterato in arabo come urnis; successivamente nelle varie grafie (eurisin, eirisun ed altre) si pensò che potesse derivare da un'erba aromatica che i latini chiamavano ireus.
Da qui ab - ireo e successivamente pensando all'articolo arabo Al-bireo.
Però era un'erba! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
matteo.dibella ha scritto:
Beh, così a secco direi di sicuro la Beta della Croce del Sud, si chiama Mimosa! ;)

Perfetto, direi!
Come "alfa" ci sarebbe Spica, che, tecnicamente, è il fiore femminile del grano!... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Beh, così a secco direi di sicuro la Beta della Croce del Sud, si chiama Mimosa! ;)
Un'altra che si avvicina è Albireo ma per un'erronea traduzione; infatti inizialmente significava Uccello e il nome fu traslitterato in arabo come urnis; successivamente nelle varie grafie (eurisin, eirisun ed altre) si pensò che potesse derivare da un'erba aromatica che i latini chiamavano ireus.
Da qui ab - ireo e successivamente pensando all'articolo arabo Al-bireo.
Però era un'erba! :)

Mat


ma al- bireo non significava " il becco " ?
edit: no sono andato su wikipedia e ho controllato ( ti facevo un pozzo di scienza e invece hai fatto il più classico dei copia incolla :twisted: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Wow grazie mille per i vostri contributi!!!! :shock: :D

Il mio riferimento era ad una canzone di Cremonini (titolo "Due stelle in cielo") :

si parla di due stelle... e una costellazione... mi stavo chiedendo di cosa si trattasse... :roll:

Riporto il testo :

"La stella più grande è più bella
perché porta il nome di un fiore
e brilla di luce diversa
più grande e più forte del sole
e in mezzo alla costellazione
la più piccola è rimasta da sola ..."

Probabilmente è solo una casualità il riferimento... mmah!! :| :|

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010