1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urban Sky Night - Galassie da Città
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da programma della serata i principali obbiettivi della notte tra il 31 Marzo e il 1 Aprile sono state alcune Galassie brillanti.
Oggetti relativamente semplici, anche se sotto un cielo urbano nulla è semplice.
Tanto per scaldare i motori ho puntato prima l'ammasso NGC1502 nella Giraffa, posto alla fine della Kemble 1.
Già osservato la sera prima col 4" ma con lo specchione è stata una vera e paicevole sorpresa.
Stelline in ogni dove, le due (doppia?)brillanti al centro erano accerchiate da almeno una 30ina di stelline finissime.
Mi butto subito dopo nella Grande Orsa con la coppia M81 e M82.
La sigaro ha una ferma ben delineata, un parte è molto più marcata, riesco ad osservarla bene fino a 100X.
M82 invece si presenta con la forma ovale tipica ed il nucleo non stellare molto luminoso. Meglio osservata con il Baader GenII 18mm a 55X
Passo poi a M51, che si mostra come un batuffolo di forma circolare, ilnucleo molto tenue, e appena visibile o percettibile la compagna interagente.55X anche in questo caso.
M3, il bel globulare dei Cani da Caccia, anch'esso già osservato con 4", meglio si presta stasera, con il nucleo granuloso e la periferia rarefatta in stelline brillanti.
Cambiamo decisamente zona e passo al Leone con la coppia M65/M66.
Entrambe nel 25mm PL, con il 18mm a 55X ancora entrambe nello stesso campo, nettamente migliore la visione distolta, con forme più definite.
M53, il globulare della Chioma di Berenice fa sempre la sua figura, suggestiva la visione con nel campo du stelle allineate, una gialla e l'altra azzurra. La periferia si mostra parzialmente risolta con un punto come se ci fosse una sbavatura di 3/4 stelline.
Si scivola verso la Vergine, con M104, impatto visivo gradevole con l'asterismo Jaws.
La galassia mostra la sua tipica forma a Sombrero, racchiusa tra le 3 stelle che spesso si usano per individuarla.
A 100X regge bene l'osservazione, anche se il cielo comincia un pò a peggiorare in lattescenza.
Si va verso M59/M60, entrambe nel campo del 18mm, formano un asterismo romboidale con 2 stelle di campo. M60 molto marcata e la forma è evidente e si nota subito, la sorella forma più allungata e meglio distinta in distolta.
Il Saturno di stagione, fino a 312X si riesce a reggere ecentemente, oltre si nota un seeing avaro.
Quattro i satelliti ben visibili, tutti dallo stesso lato. Titano e Rhea alla estrema DX il primo sopra e il secondo sotto.
Appena sotto l'anello in fila Encelado e Thetis.
Diversele doppie osservate nell' Orsa Maggiore.
STF1306 - SAO 14788 - Mag. 4.87/8.85 - Sep. 3.9
A 166X la secondaria si nota appena a ridosso della primaria, aumentando invece si confonde spesso con gli anelli di diffrazione.
STF1695 - SAO 28572 - Mag. 6.04/7.75 - Sep. 3.80
Veramente una bella doppia, la primaria è gialla e la secondaria azzurra? Verdina? Ben risolta a 333X
S 598 - SAO42876 - Mag. 5.50/7.80 - Sep. 71.8
Questa è stata la più bella della nottata. Semplice perchè ben separata a bassi ingrandimenti, in realtà sembra una tripla, porbabilente prospettica.
La forma tipica triangolare, con la primaria gialla, la secondaria azzurro/blu e una terza componente credo di 10 mag.
Appagato da questa nottata urbana saluto la città e le sue luci e vado a dormire, purtroppo sveglia presto per andare al lavoro.

P.S. se a qualcuno interesserà posterò anche alcuni disegni :mrgreen:

Sò bbell e le a verè!


Allegati:
m65_m66.jpg
m65_m66.jpg [ 52.98 KiB | Osservato 2025 volte ]
M81.jpg
M81.jpg [ 49.68 KiB | Osservato 2025 volte ]
M53.jpg
M53.jpg [ 52.14 KiB | Osservato 2017 volte ]
M82.jpg
M82.jpg [ 51.72 KiB | Osservato 2017 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Ultima modifica di voyager75 il venerdì 1 aprile 2011, 15:45, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
son tutti belli i disegni! postali tutti!
che strumento hai usato (per osserva intendo :mrgreen: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea
Postati anche M53 e M81.
Ho usato il Newton 200/1000

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Voyager75,
I tuoi disegni sono molto buoni considerando che sono stati fatti da un cielo urbano: ciò è per me incoraggiante visto che anch'io sono in procinto di trasferirmi in città (e tra l'altro ho lo stesso strumento).
Purtroppo però la mia attività osservativa sarà ferma fino a giugno... :cry:

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante, sia il report che i disegni :D

Potresti specificare meglio la qualità del cielo urbano? tipo magnitudo limite, o cosa si vedeva ad occhio nudo?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo! :wink:
I disegni sono belli, anche se mi sembra troppo marcato il taglio di M82...

Abbiamo osservato quasi gli stessi oggetti, e forse dallo stesso cielo o quasi...devo trovare il tempo anch'io di fare un mini report, non trovo mai il tempo, in compenso osservo :P

Spero i punti siano quasi un ricordo...a presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
@andrea63. Quando il mio cielo urbano è al top, riesco a scorgere Epsylon UMi, mag. visuale 4.23.
In queste circostanze riesco ad ottenere il massimo.
Lo zenith è abbastanza scuro, e l'IL più dannoso e in direzione SE, verso il Vesuvio.
Io abito circa alla periferia e i vicini non sono a ridosso.
Le luci le spengo sul balcone e devo solo bloccare le luci dirette di alcuni lampioni.
Spesso uso anche una benda da pirata per aiutare l'adattamento al buio.
Insomma mi sono ingegnato per ottenere quanto più possibile dalle mie condizioni ambientali.
@Elio. i punti li ho tolti venerdi, non senza qualche lacrimuccia e qualche smadonnamento silenzioso.
Ho ricominciato pure a fagocitare come un caimano inferocito. :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010