1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver eseguito un pò di aggiusti alle meccaniche della EQ5, e mettendo il naso fuori dalla porta ho visto il cielo sgombro dalle nuvole che hanno scaricato un bel pò di pioggia in serata.
Mi sono detto...perchè no?
Metto fuori il rifrattore 90/910 e provo subito sul campo le modifiche effettuate.
Mi tengo leggero sugli oggetti, cominciando subito con 2 globulari.
M3 in CVn, subito al centro del PL25mm a 36X. Accerchiato da 3 stelle, si mostra ben luminoso nel nucleo e una periferia non risolta ma consistente.
M53 in Coma Ber invece è molto più piccolo, il nucleo non eccelle in brillantezza.
NGC1502, nella Giraffa è un bell'ammasso aperto posto alla fine della Kemble 1.
Il puntamento automatico si forma qualche grado prima dell'ammasso, proprio sulla Kemble 1 ed è stato semplicissimo ed anche piacevole centrarlo.
Al punto che ho fatto spesso su e giù per la cascata èer pori riposizionarmi sull' ammasso.
La miglior visione l'ho avuta col 18mm a 50X
Passo a qualche doppia tranquilla nell' UMa.
In particolare mi soffermo su:
WDS STF1351 - SAO 14908
primaria gialla di Mag 3.65 e secondaria di Mag 9.19 Sep 23.2 e PA .
Già a 36X appariva sdoppiata, ma riesco a spingermi fino a 151X.
La secondaria è giusto fuori l'anello di diffrazione.
WDS STT521 - SAO 27401
La primaria mi sembra bianca, ma non ne sono proprio sicuro a causa di un improvviso annuvolamento, la secondaria è di 11.50 (questo rifrattore mi sorprende!) Sep 11,3 a 151X fa una gran bella figura.
Ultimo un Saturno con accompagnato da Titano in bella mostra, non mi va di andare a vedere gli altri satelliti notati, anche perchè le nuvole ritornano con fare minaccioso.
Stasera si dovrebbe fare sul serio, speriamo.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo incipit Gaetà :wink:
dai che stasera te fai n'buffata :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto alcuni disegni realizzati ieri notte.


Ngc1502 - http://postimage.org/image/2j5britk4/
M3 - http://postimage.org/image/1d0bqvbno/
Stf1351 - http://postimage.org/image/1d0x8uu2s/

Non ho riportato il Nord per la fretta :oops:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella lì,anche io uso da casa un 90/910,beh il 16" per usarlo da periferia,devo proprio avere sete di deep,o peggio affrontare situazioni meteorologiche leggermente variabili :lol:
Nonostante tutto ricordo che a 91 ingrandimenti in una buona serata,la stella più debole nell'oculare era di mag 12,40.
Si via lo dico senza girarci intorno,durante la settimana lavorativa,difficilmente(per non dire mai)osservo,ma se posso,beh anche col 90ino lo faccio volentierissimamente!
Anzi vista la focale al 50% 910 contro i 1800 del 16",faccio le cose a grande campo :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
QUesto strumento lhopagato proprio una pochezza, 40 euro.
La barra è dilegno e gli anelli sono i classici collari per tubi pluviali.
Leggero e tranquillo.
E devo riconoscere che il suo sporco lavoro lo fa.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh meglio per te,io l'ho usato per 12 anni sul terrazzo di casa,in posizioni da contorsionista :lol: Ma nonostante tutto ancora mi regala belle soddisfazioni,oddio quando devo(non voglio)usare il 90ino anzichè il 16",mi vengono un pò i lacrimoni... :roll:
Beh il fatto è che quando t'abitui col 16",tra deep e hires(seeing permettendo)la differenza è leggermente abissale....però il 90ino in un minuto e pronto e me ne sbatto di fargli raggiungere l'equlibrio termico,giù il 25 mm e i "grandi campi"

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010