Mercoledì 23/3/11: attenti a quei due! seratina tranquilla con un mio caro amico, nonchè fratellino di Dobson, uguale al mio ma autotracking. Il seeing non era dei migliori ed era evidente un certo bagliore molto più esteso del solito delle fonti luminose in lontananza. Il cielo era abbastanza schiarito ma volete che ci arrendiamo? Ahah! Di seguito le prede della serata: - veloce salto su M35 nei Gemelli: boh ormai è diventata una mia abitudine aprire la serata con un ammasso aperto, come se dovessi far riscaldare il motore - il mio compagno di merende è esperto e appassionato di galassie, io no quindi mentre lui mi faceva vedere il tripletto più difficile M95-96-105 nel Leone, io mi sono dedicato al tripletto più consueto: M65-66 e NGC 3628. Ben visibili nel loro quadretto piuttosto vanitoso, mi hanno potuto far cominciare ad apprezzare il mio nuovo Meade UWA; tenerle tutte insieme con un 14mm fa un certo effetto Cmq su tutte le galassie la serata dal fondocielo chiaro non permetteva di risolvere grandi dettagli - M3, il mio preferito di queste settimane. Ormai lo conosco talmente bene che lo becco con il punto rosso senza osservare nel cercatore! Qui ho provato a spingere con il Meade + la barlow APO prestata (quindi ero a 7mm) e ho separato e distinto varie stelline. Lo aspettiamo in serate con seeing migliore - M51, la delusione della serata. We la galassie prese di faccia non mi piacciono L'amico l'ha apprezzata molto di più e con passione ha intravisto anche le strutture delle due galassie vicinissime, io me so stressato prima - M108, la più bella della serata. Manco me l'aspettavo, ma è stata sicuramente il soggetto più emozionante della serata. Si è fatta apprezzare tutta stiracchiata mentre giace vorticosa vicino Merak. Eh si mi piacciono le galassie di taglio. Bella, bella. - M97, mercoledì in prima visione tv: I Pirati delle stelle - alla conquista delle planetarie! Sicuramente, per me, è un soggetto difficile da individuare (la signorina è di magnitudine 11.2) , è molto evanescente ma la si distingue senza troppi problemi e si trova facilmente vicino M108, addirittura entrano entrambe nell'oculare. Niente stellina al centro ma si vedeva la stella esterna alla palla che è di 12a, non male. Qui ero soddisfattissimo ma il calo di tensione ha provocato un abbattimento della resistenza al freddo...stavo per mollare quando Lorenzo ha sfoderato il Mars e abbiamo tirato avanti un altro po - M81-82: molto facili da trovare grazie all'allineamento che mi aveva consigliato i miei amici. Beh belle senza dubbio e molto più grandi delle sorelle viste prima. Che te lo dico a fare: mi piaceva di più M82 che è di taglio, nonostante sia meno luminosa e più piccola - Saturno: dal telescopio dell'amico col Meade 14 + Barlow. Carino e abbastanza alto ma il seeing non era buono, pochi dettagli.
Giovedì 24/3/11: festa di congedo con tanti amici - Tanti amici dell'associazione hanno accolto il mio invito a fare una bella serata tutti insieme ed è stato veramente bello sentire il loro affetto e la loro sincera amicizia...sinceramente non ho osservato molto perchè mi sono dedicato alle pubbliche relazioni. Cmq qualche cosa l'ho vista! - M46: quella furbettina della planetaria voleva nascondersi dentro l'ammasso ma l'abbiamo scovata senza troppi problemi. Devo ammettere che è un soggetto molto bello perchè unisce un bell'ammasso ad una planetaria ben visibile. Prima di lei mi ero confuso puntando M47 molto più ampio e luminoso. - M44: con un Explorer Scentific da 24mm 82° di un amico...un oculare molto comodo grazie al sistema twist-up per l'estrazione pupillare, il problema è che pesa un quintale . Il Presepe ci entrava quasi tutto e non l'avevo mai visto così...fantastico! - M3: ormai me lo sarò visto in tutte le salse e lo trovo molto facilmente. E' veramente un bel globulare e con un po di impegno si riescono a risolvere tantissime stelline. Visto anche in un 120ED che presentava stelle molto più ordinate e puntiformi, se ne distinguevano molte di più ma il rovescio della medaglia era un'immagine molto scura. - M63 e M54 (Sunflower e Black-eye): entrambe affascinanti e in una, sinceramente non ricordo quale, era evidente un nucleo molto intenso, veramente emozionante. Non le ho osservate per molto tempo perchè c'erano tanti amici e abbiamo fatto molta caciara - M104 (Sombrero): ormai una nostra buona amica - M13: a fine serata il buon Ercole cominciava ad alzare la volta celeste e ci ha fatto vedere il suo splendido ammasso. Effettivamente la sua fama è meritata, non l'avevo mai visto e mi ha colpito per dimensioni e numero di stelle definite. Poco prima avevamo puntato anche M53 ma questo globulare è più piccino degli altri, servirà un oculare più corto per apprezzarlo come merita
_________________ Aspirante astrofilo! Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°
|