1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni con il 20x80!
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Finalmente mi è arrivato!!!
Non vedevo l'ora :P
Dopo aver passato nei giorni scorsi un'oretta a collimarlo a dovere, ieri sera tornbato a casa mi sono trovato una bella stellata, aiutata dal forte vento che si era appena calmato.
Purtroppo da casa mia le luci la fanno da padrone, cmq anche il povero cielo che c'era mi è bastato per farmi un'idea di questo binocolo!

Prima tappa Giove, contornato dai suoi satelliti facilmente visibili, pochi segni di cromatismo ed un disco netto, si notava facilmente la non perfetta sfericità e qualche sfumatura sulla superficie, il pessimo seeing non permetteva molto però.

Poco tempo a estasiarmi di fronte ad un Giove che pareva un faro ed ho rivolto il binocolo verso Saturno!
Spettacolare l'accopiata con M44, ma sopratutto spettacolare saturno di cui si notavano facilmente gli anelli!

Con delle nuvolone alle porte ho dovuto correre verso M13, notevolissimo, ovviamente non risolto in stelle ma facilmente visibile, e incredibilmente grande!
Poi la nebulosa di orione, che non vedo l'ora di poter osservare da cieli bui perchè già così era spettacolare, non immmagino sotto un bel cielo! Da lasciare a bocca aperta!

Tralasciando tutte le galassiette del leone vergine che non erano neppure accennate, tranne forse m 65 e66, non ho però provato più di tanto, mi sono buttatto verso gli ammassi dell'auriga.... SPETTACOLARI! Li ho conosciuti veramente solo ieri, nonostante le tante osservazioni telescopiche al binocolo esplodevano!!!

Come ultima osservazone mi sono buttato su Vega e sulla doppia doppia, è una cosa impressionante come le stelle siano luminose e viste con due occhi diano una strana percezione del cielo. Ora capisco i tanti affezionati delle torette binoculari (e questo sarà uno dei miei prossimi passi).

Che dire, sono più che soddisfatto!
Questo strumento, pagato meno di un ottimo oculare, mi ha aperto un mondo, una nuova stupenda prospettiva sul cielo!
Penso che lo userò davvero molto!

"Contro" si potrebbe dire che una montatura adeguata costa più del binocolo stesso e tenerlo a mano e improponibile, ma per ora mi accontento di un economicissimo cavalletto fotografico, che fatica un pò ma è abb. stabile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, è da un po' di tempo che sto pensando ad un binocolo più grande del mio fido 7X50. Che modello e marca hai preso? Quanto l'hai pagato?

Scusa il bombardamento di domande :D

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono interessato anche io! Dacci altre info.. ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Ragazzi scusate l'intromissione ma a me Nico ha lasciato alquanto perplesso e con un pò di invidia devo ammettere.
Posseggo un 20x80 Steiner pagato diverse centinaia di euro e devo dire che gli anelli di saturno si distinguono appena, il pianeta cioè appare di forma ovalizzata e solo mettendo a fuoco con molta cura e sapendo cosa si stà osservando si riescono poi a distinguere (non nettamente però) gli anelli del pianeta. M42 e le altre stelline offrono invece un bello spettacolo ma non è il mio certo un binocolo per farci osservazione planetaria, Giove ad esempio perde tutti i particolari sulla superficie, non come si osservano invece sul mio ETX90.
Ma che binocolo hai Nico?

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti glielo stavamo chiedendo, tra l'altro pare che sia piuttosto economico. Speriamo che risponda presto.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
gasturbine non ti preoccupare, ho scritto che si notavano facilmente gli anelli nel senso che si notava la forma particolare del pianeta, complice la consapevolezza non è difficile notare il disco del pianeta e gli anelli, ovviamente senza nette distinzioni tra l'uno e l'altro. (ho ripetuto quello che hai detto tu in pratica :-) ora proverò ad usare due filtri skyglow, i miei preferiti per pianeti e luna, a fronte degli oculari)

Su Giove invece le sfumature sul disco non sono difficili da osservare, si nota facilmente che il disco ha delle leggere sfumature superficiali, ovviamente non si distinguono le bande (bhe almeno io non le ho viste) ma la classica colorazione gioviana esce fuori senza difficoltà.

Il binocolo è un General Hi-T pagato poco più di 200 euro comprese le spedizioni. Arrivato un pò scollimato, ma rimesso apposto senza troppi problemi, mi sta dando belle soddisfazioni!

Ieri ho cacciato un pò di galassie luminose, e mi devo decidere a svegliarmi la mattina per osservare la cometa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 7:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riesumo questo post
E' proprio impossibile tenerlo in mano? Mi pare sia il 20x80 piu' leggero, solo 2,4kg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Giuliano, il problema non è solo il peso ma sono gli ingrandimenti uniti al peso, a 20 ingrandimenti è difficile mantenere l'immagine fissa negli obbiettivi, specialmente quando si tratta di stelle, 2,4 kg se pur non sono molti danno comunque, a causa degli ingrandimenti quando si puntano oggetti puntiformi specie se alti in azimut, non pochi problemi di stabilità.
Oggetti estesi invece se guardati orrizzontalmente (come i panorami) non danno alcun fastidio pur senza cavalletto.

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo stesso problema con un 12X80,nonostante 12X possono ancora essere gestiti senza treppiede,il peso unito agli ingrandimenti amplificano ogni minima vibrazione,questo può andar bene per osservazioni "veloci",cioè punti un campo stellare (sia basso che allo zenith)prima che ti stanchi e inizi a far vibrare il binocolo poi ti riposi un pò e riparti,anche se ti sarai accorto che gli oggetti più bassi possono essere osservati un pò di più mentre gli oggetti prossimi allo zenith possono essere osservati tranquillamente ma per sessioni più corti(altrimenti se le fai troppo lunghe se ne accorge il tuo collo)dunque il mio consiglio è quello di acquistare un treppiede,otterrai delle osservazioni molto più riposanti,senza considerare che con un treppiede sarà anche più facile trovare la giusta messa a fuoco,il mio 12X80 non sarà come il tuo 20X80 ma le dimensioni e peso sono simili.A presto
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Forse la soluzione ideale sarebbe questo treppiede, :wink:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... ripod&st=2

Michele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010