1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M30 ed il Satellite
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esperienza particolare ieri sera, mentre cercavo con il 9x50 il punto giusto dove avrei trovato m30 nell'oculare vedo un lampeggio, ad occhio nudo non si vedeva nulla mentre nel cercatore era ripetitivo e nemmeno molto veloce, ho interrotto un attimo di cercare l'oggetto messier per osservare il satellite e quendo ho messo l'occhio nell'oculare era non molto distante ad m30 per un attimo li ho presi nello stesso campo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi viene in mente un satellite ruotante con superfici riflettenti...ne ho visti di tanto in tanto...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una particolarità è che il riflesso si vedeva ogni 2-3 secondi e il satellite era lento nei suoi spostamenti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato a segnarti l'orario per vedere di quale satellite si trattasse di preciso? Così per curiosità.

PS: quando ne vedo qualcuno in particolare, lo dico sempre ma non lo faccio mai, troppo pigro. Ne ho visto uno transitare davanti alla Luna, osservando col Mak, ad Agosto. Mi ero segnato l'orario, poi non ho più controllato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non avevo l'orologio con me :cry: a dir la verità non lo indossomai mi da urto il cinturino.

indicativamente ho osservato dalle 21 alle 23.30 l'oggetto trovato è uno degli ultimi osservati forse erano le 22.40 - 23, ma poi come faccio a capire che satellite era?

ho orbitron ma ci capisco poco.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti fare un po' di simulazioni con orbitron ma è lunga la faccenda, e Orbitron non ha la carta del cielo.

Altrimenti dovresti installare Cartes Du Ciel e inserire i TLE aggiornati che ti scarichi con Orbitron, poi fare la simulazione...

Se sei proprio curioso e hai voglia di levarti la curiosità...

Ma poi è così importante sapere che satellite era? :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono curioso di smanettare
ho cartes du ciel i tle sono dei file catalogo dei satelliti?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TLE è un formato in cui sono riportati i dati orbitali dei satelliti (Three Line Elements), ovvero gli Elementi Orbitali.

In Cartes du Ciel troverai nella cartella

C:\Programmi\Ciel\cat\satellites

dei file .tle (iridium.tle per esempio).

Per avere delle previsioni attendibili, andrebbero aggiornati il più frequentemente possibile, meglio se settimanalmente.

Il problema con CdC è che per fare l'aggiornamento dei tle dovresti smanettare un po', se lo hai installato su WindowsXP.

Quindi la cosa più semplice è copiare i file che si scarica Orbitron:

C:\Programmi\Orbitron\Tle

e che sono .txt

Basta rinominarli in .tle e metterli nella cartella di Cartes du Ciel.

Poi con la funzione "calendario" puoi vedere la situazione del cielo ad una data ora con i passaggi di tutti i satelliti visibili in quel momento, regolando i parametri di magnitudine minima, o calcolarsi le previsioni per i passaggi di determinati satelliti.

Il vantaggio di CdC è che ti dà la carta del cielo con disegnate le traiettorie dei satelliti, cosa che Orbitron non fa, e che ti permette di capire che satellite era quello che hai visto il giorno X all'ora Y passare vicino la stella Z.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010