1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera abbiamo fatto dei test ottici presso l'osservatorio del presidente della nostra associazione.
Complice un seeing eccelso abbiamo provato questa doppia famosa.
Al Newton (maksutov newton 180 f6) abbiamo visto all'interno dell'alone un puntino situato ad ore 2, all'interno dell'alone di Sirio. Questo puntino si spostava con moto uniforme allo spostamento, se si muoveva la montatura.
Eravamo a 300x
La stessa cosa l'avevo notata un paio di sere prima dal nostro sito invernale, presso le Piagge di Robilante (sito con seeing eccelso), sempre a 300x ma con il mio dobson da 12". Quel giorno però l'avevo attribuito ad un riflesso interno, ritenendo strano che fosse una doppia così "facile". Anche in quel caso sempre ad ore 2 rispetto a Sirio.
Proprio la medesima posizione e la somiglianza delle due immagini ha fatto pensare che si trattasse di Sirio B.

Questa mattina ho contrallato cartes du ciel e non vi sono stelle nelle vicinanze che possano esser scambiate per la seconda componente.

Stupisce la distanza, tuttosommato elevata, diciamo che se di Sirio B si tratta, é a 2/3 dell'alone di Sirio A (all'interno dell'alone), quindi la difficoltà consiste nel riconoscere il puntino più luminoso all'interno dell'alone, più che a sdoppiare effettivamente l'oggetto.

Se qualcuno ha fatto osservazioni di questo tipo in passato, può confermare o smentire la nostra osservazione?

Eravamo in cinque ed abbiamo visto tutti la medesima cosa...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ore due vuol dire poco dovresti ricavare l'angolo di posizione...
se non erro l'immagine del dobson e quella del maksutov dovrebbero invertire diversamente l'immagine...
per ricavare l'angolo di posizione devi sapere dove stanno i quattro punti cardinali nell'immagine - infatti è piouttosto difficile ricavare angoli di posizione con montature altazimutali.

prova a guardare sul sito di inzet i dati relativi a sirio - a memoria non li ricordo affatto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Credo anch'io che quella fosse Sirio B.

Non potendo puntare altro che fanali in cielo come Alfa Canis Majoris, nei giorni scorsi, e corroborato dalla Vs. notizia, non ho trovato però nullaltro là intorno che facesse pensare ad una doppia, tranne un'insignificante areolina puntiforme in alto a dx, appunto come le le ore due dell'orologio, ma abbondantemente affogata nella luce immensa della principale.
Invisibile a 150x, si distingueva a malapena (a 272x e con molti problemi di seeing).

Ma é sempre così vicina? All'anima del "Cucciolo"! Proprio mammone!
Mi sembra ricordare anni fa che qualcuno mi fece vedere un puntino più staccato.... ma forse ricordo male.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 17:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'angolo di posizione a memoria è circa 90°, quindi ad est. Risulta per questo abbastanza semplice riconoscere la stella secondaria, se si vede: basta tener fermo il tubo, sirio A si sposterà vs ovest e sirio B la seguirà sulla stessa linea subito dietro.
Anche MarcoPie l'aveva osservata l'anno scorso con un dobson da 12".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
che ne dite?


Allegati:
Commento file: sirioB
siriusb_cxo_big.jpg
siriusb_cxo_big.jpg [ 45.04 KiB | Osservato 2602 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prima dicci qualcosa tu! :D da dove arriva?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
così luminosa la compgna? :shock: cerco altre foto in rete... :roll:


in effetti la ricordavo così:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Siriu ... _photo.jpg

ed è una foto hubble

è un'immagine infrarossa ... o sbaglio?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://apod.nasa.gov/apod/ap001006.html

Raggi X: un po' come avviene nel dominio UV, la luminosità delle 2 componenti si inverte.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ah fantastico, grazie Mauro :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
mANNAGGIA! Volevo spacciarla per mia :evil:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010