1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel pomeriggio il cielo è ancora piuttosto coperto e ci sono parecchie raffiche di vento,così seppur a malincuore,decido di rimandare.Poi mi arriva un sms del buon Andrea63,che dice d'aver visto le previsioni meteo e ci sarebbe la possibilità di non buttare via questo sabato.Così dopo uno scambio di sms,un pò incerto,decidiamo di provare,dopotutto il posto è vicino.Mancano meno di tre ore all'ora dell' appuntamento,e il cielo perfortuna si è completamente aperto,ed il vento cessa di soffiare.Ore 18:20,arrivo ad Amelia,dove trovo il puntualissimo amico e compagno ormai di parecchie
notti,una breve chiaccherata e partiamo.Ore 19:05,dopo circa mezz'ora arriviamo a Pian dell'Ara.Il sito appare piuttosto coperto da una serie di montagne,ma l'IL è piuttosto contenuto ed essendo seppur in quota sui 730 m slm,è una sorta di conca(cioè ha gli orizzonti un pò coperti da montagne ovunque).Scendiamo,il cielo promette bene,ma notiamo subito una presenza di umidità alta ed entro pochi minuti temperature basse.Ovviamente la nostra principale paura,è stata la condensa,nonostante ciò il meteo dava sereno fino a circa mezzanotte e non volevamo andar a casa a bocca asciutta.
Mentre Andrea63 monta il suo Gso 10",io con un binocolo 8x40,mi diverto a spazzolare il cielo,specie agli orizzonti e mi accorgo,nonostante i bassi x,di un buon seeing,trasparenza e poco IL.Pochi minuti dopo inizio,con l'aiuto dell'amico a scaricare e montare il 16".
Collimiamo e allineamo i cercatori e Telrad,e pochi minuti dopo,iniziamo subito coi target.Veniamo a noi!
Beh,Orione era lì,bella ad aspettarci,l'adattamento al buio seppur in gran parte raggiunto,e gli strumenti non completamente acclimatizzati,come non iniziare dalla nebulosa più famosa! 8)
M42:Come sempre una foto in b/n,col Panoptic da 27 mm,è davvero un tutt'uno di luce e chiaroscuri.Talmente bella che meriterebbe una serata tutta a parte!
Poi,mentre Andrea,decide di iniziare a consultare le sue mappe e liste,ed io,ero ancora su M42,decido di provare la Testa di Cavallo.Sempre col Panoptic da 27 mm,punto la NGC2024,(ed anche in questo caso era decisamente bella)e inizio a spostarmi nella zona dove dovrebbe essere la Testa di Cavallo.
Metto il filtro UHC-E e a forza di provare,seppur con difficoltà,qualcosa salta fuori.Chiamo Andrea e dopo un pò,anche lui qualcosa vede.Ma come tutti sappiamo,primo è una delle nebulose più difficili,due servirebbe un H-Beta e non un UHC-E,terzo il 16" seppur mostrava immagini da APO,ancora non era perfettamente acclimatato.
Questa volta,ahime avevo scordato la luce rossa,così sono dovuto andare spessissimo da Andrea per
consultar mappe(la maggior parte quando lo faceva lui,in modo da non dovergli fargli accendere la luce 30 volte al minuto).Ma parecchi target,li ricordavo a memoria.
Beh,dopo M42-43,NGC1977,NGC2024,e la B33,come non puntare M78!

M78: Decisamente bella sempre col Panoptic da 27 mm,noto delle irregolarità dentro la nebulosa,due stelline di luminosità uguale,ed una terza equidistante a questa coppia,ma anzichè allineata,in asse insomma,a 120° verso destra.
Poi decido di ripuntare un oggetto,che poi guarderò più volte(e menomale,nell'arco della serata).
M46 e la NGC2438:Beh parto dal vicino M47 e sempre col Panoptic da 27 mm,inizio a veder stelle e stelline,e seppur non è un ammasso fittissimo,concentrato(tipo NGC7789),è comunque una bella visione.
M46:Eccolo a 66 x,spettacolare,tutto un brulichio di stelle,con la nebulosa(NGC2438)in basso a sinistra
http://www.pd.astro.it/costellazioni/images/m46.gif
Più tardi,ho ripuntato questo bel Messier,a 163 x,ed è diventato da spettacolare a da infarto!
Beh dato che è in zona,come non puntare l'Elmo di Thor!
NGC2359:Elmo di Thor,senza filtro,ci passi sopra e non te ne accorgi,metto l'OIII,ed eccolo per magia.
Ovviamente,la parte più luminosa,e che si vede bene anche senza filtro è la base,ma col filtro,primo s'accende tutta,e poi si vedono le corne o propaggini che siano di questa bella nebulosa.Anche
qui,dopo qualche ora torno e noto che anche senza filtro e usando la visione distolta,si vedono le corna.
Poi un occhiata veloce a M41,44,67 per poi "saltare" al doppio ammasso di Perseo e NGC7789.
NGC1275:Eccola là a 163 x,con almeno altre 9 galassie a condire il tutto
Poi mi chiama Andrea per andar a sbirciar nel suo dobson la non lontanissima NGC1023,di dimensioni e luminosità decisamente superiori
Con calma,torno nella zona dell'ultimo target(l'Elmo di Thor),per vedere nei Gemelli,NGC2392 e M35-NGC2158.
Devo dire,che durante la serata,nonostante il seeing buono,ho prevalentemente usato ingrandimenti da 66 x(Panoptic da 27 mm)a 163 x(Nagler 11 mm).
Ma non su NGC2392!!!
Parto sempre a 66 x,poi già a 163 x inizia ad essere interessante,ma aumento fino a 300,ed è come sempre,un bello spettacolo.
Rimetto il 27 mm,e vado su M35,ed entro il campo,sulla sua destra,ecco anche il più piccolo NGC2158.
NGC2419:Ammasso globulare piuttosto debole
M1:Beh a 66 x era bella,a 163 spettacolare!
M65-66-NGC3628:Il tripletto del Leone,devo aggiungere altro,se non che spettacolo.A 66 x le ho tutte e tre nel campo!
NGC281:Con il 19 mm,di Andrea e l'OIII è decisamente un bello spettacolo!
Una bella spazzolata in Auriga,con i suoi bei ammassi aperti,e i suoi meno blasonati ngc(sempre ammassi aperti),per poi vedere IC 405 e 410.
E si io osservo a 360°,ma principalmente le galassie o ammassi globulari,ma ieri,essendomi dimenticato la luce rossa,ho fatto molti target di Andrea.
Poi decidiamo di puntare la Rosetta ed eccola lì,col suo ammasso aperto in bella mostra,ed una parte della medesima piuttosto dettagliata.
NGC2261:la Hubble,bella a 66 x e ancor meglio a 163.Si vedeva decisamente meglio senza filtri.Rispetto al mese scorso,era più debole,avendo dimensioni maggiori.La punta di questa finta cometa era più o meno uguale,ma le striature e la coda stessa,si è indebolita di luminosità aprendosi a ventaglio.L'ultima volta il nucleo-punta era più luminoso,la coda presentava delle irregolarità ed era più stretta,quindi complessivamente più luminosa.
Come dicevano le previsioni,verso mezzanotte,ecco le nuvole,ma abbiamo aspettato e menomale!
Beh da appassionato di galassie,come non puntare M81-82-NGC2976-NGC3077.Come sempre un bello spettacolo,M82 poi a 200 x!!!
M97-108:come non puntare la celebre coppia!
Poi M51 e la vicina galassia satellite NGC5198:Su M51,si vedevano diverse stelline proiettate nell'alone stesso e le spirali
M101:vista anche col binocolo 8x40,col 16" seppur estesa e quindi abbastanza debole,i dettagli uscivano fuori
M106:semplicemente fotografica
NGC4485-90:Altra coppia di galassie che non manco mai di puntare,bella come sempre a 66 x,e spettacolare a 163
M94:Un faro nella notte,ma si deve forzare un pò
M63:Beh altra bellissima galassia,già bella a 66 x
M104:bellissima con le polveri che la tagliano in due
NGC4697:Altra bella galassia,di una bella dimensione e non troppo debole,assomiglia vagamente a M82,anche se,rispetto a quest'ultima è più debole e priva di dettagli.
Doverosa una Spazzolata alla catena di Markarian
Poi la nebulosa nel Corvo NGC4361 a 163 x,e le galassie Antenne
Un'occhiata a M3 e M53,per poi passare a Suturno.
Saturno,a 400 x era un bel vedere,con la banda equatoriale ben evidente e la divisione di Cassini.Non meno bello in "wide" a 66 x,dove il pianeta era circondato da un infinità di satelliti e che la visione o senso di trimedinsionalità,ricordava in me,quei giochi enigmistici(avete presente,quei giochi,dove ci sono diversi numeri a zig zag,e tracciando un segmento per volta,seguendo i numeri,e alla fine si ottiene un disegno)...bene quello zig zagare di satelliti ben marcati intorno al medesimo,mi faceva pensare quel gioco!
Ore 2:30,felici della nottata e visto che il freddo si faceva sempre più pungente,abbiamo deciso di smontare e tornarcene a casa.
Il cielo è stato di magnitudine massima 5,6 per gran parte della serata,poi passato a 5,5,toccando verso le 23,la magnitudine 5,8.Umidità elevata,ma non fastidiosa.Quindi bella serata,insieme all'amico visualista!

Questi erano i miei target,lascio ad Andrea,le nebulose,viste su suo consiglio o viste direttamente dal suo strumento,che ora non ricordo.Grazie a tutti per aver letto il papiro,ed a Andrea per la bella serata!Cieli sereni :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per una volta che mi ero deciso a segnare tutto la penna non mi scriveva. :oops:

Comunque per me l'interesse principale della serata era di testare questo nuovo sito, molto comodo da Amelia (ma anche da Roma non è proibitivo come distanza). Purtroppo le condizioni del cielo, con scarsa trasparenza per l'umidità e ripetute velature, non hanno permesso un giudizio al meglio. L'impressione comunque è che il sito sia davvero buono, senza luci nelle vicinanze (la casa più vicina è a chilometri) e con limitate bolle di IL provenienti dai maggiori centri introno (Todi, Orvieto e più lontana Terni). Insomma da riprovare in condizioni meteo più favorevoli, logisticamente è buono, ci si sta anche in parecchi.

Se a qualcuno interessa, il sito è QUESTO

Il seeing in compenso era ottimo, almeno quando ho puntato Saturno che era letteralmente scolpito anche a 250X (Baader zoom settato a 10mm più barlow 2X). Ah, ho provato a sdoppiare Sirio ma niente da fare :D

Non era insomma serata per galassie e nebulose... e infatti ho fatto quasi esclusivamente galassie e nebulose :mrgreen: , in gran parte già osservate nelle serate precedenti, sia per esaminarle più approfonditamente sia per memorizzare bene la posizione ed il relativo starhopping. Avendo fatto avanti e indietro tra il dob mio e quello di Marco, gli oggetti sono più o meno quelli visti da lui, uniche nebulose nuove provate sono la NGC 1499 in Perseo (vista almeno la parte più luminosa, ma poco evidente) e la IC410 in Auriga (anche qui nella zona si intravedeva una area nettamente più luminosa del fondo cielo, ma i contorni erano diffcili da determinare). Serata chiusa con un giretto di galassie fra Leone, Chioma/vergine e Cani da caccia.

Insomma, alla fine è valsa la pena di andare, vero Marco?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi, ragazzi, bellissimo report!

Io mi sono fatto un giretto dal giardino col dobson, principalmente per testare la tavola equatoriale...

Ottimo anche il sito, sicuramente da provare... speriamo che il prossimo w.e. il meteo sia clemente :wink:

A presto!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravi!! Bel report Andrea e Marco.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT: secondo me, dovreste provare pure le zone montuose vicino Configni, Cottanello, Vacone, Montasola. Zone max 30km a sud di Terni. Stando alle mappe di Cinzano sono zone buie (blu scuro).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
OT: secondo me, dovreste provare pure le zone montuose vicino Configni, Cottanello, Vacone, Montasola. Zone max 30km a sud di Terni. Stando alle mappe di Cinzano sono zone buie (blu scuro).


Ho girato un poco quei monti, ma sono più o meno al livello del Tancia. Verso nord sulla carta la situazione è migliore ed infatti questo sito è decisamente meglio del Tancia. Poco dopo le 20, quando l'umidità era ancora scarsa la via lattea fra Perseo e Unicorno era ben visibile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti Andrea dobbiamo ancora provare ai prati di Cottanello, dovrebbe essere migliore del Tancia :roll:

ma ste' SQM ? :roll:
fine OT :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verissimo Andrea,ne è valsa la pena.
Umh ho un dubbio io mi ricordo di una tua 2174...ma sai la mia memoria fà cilecca.Per scrivere stò report ne ho presi pochi di appunti...vero Andrea? :mrgreen:
@Elio...tranquillo arriva tutto SQM compreso
@Tutti grazie per aver letto il papiro
@Angelo,lo vogliamo usare stò 12",se ti vien voglia di deep...sai chi cercare :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente bellissimo report! Mi ha veramente piacciuto leggerlo. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter! :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010