1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tornato alle 6:30 stamattina, ho dormito davvero poco, causa... "pargoletta".

Mo' vado con la suddetta a fare un riposino, seguirà domani il solito report, ora dico solo che la nottata, partita caccosa con un po' di foschia bassa, è migliorata col passare delle ore, riuscendo a darci qualche bella soddisfazione.

Ovviamete anche il buon Davidem27, col quale abbiamo unito la potenza di fuoco, è abilitato a dire la sua, anzi benvenga, che io tra poco vado a ronfare !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ieri ho fatto un pensierino ad un'uscita, ma gli altri 3/4 della famiglia sono malaticci ... ho dovuto desistere ...

Attendo il report :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... mi scuso per la... suspance !!! :lol:

Dirò subito che il nostro Davide non poteva venire, in giornata avevo sentito allora due amici, Angelo che fa foto si era fermato al solito piazzalino sotto Cegni, mentre 600m più su, a quota 1.400m, ci stava un altro amico, Daniele (probabilemente assieme al Comolli & Co.) il quale mi aveva avvertito della neve che impediva di piazzarsi persino a bordo strada : per me che sarei partito dopo cena la cima era quindi da scartare.

Alle 20 sono ancora in casa che Elisa mangia a fatica, improvvisamente capiamo il perchè, la sua fronte è tiepida, il termometro dice 37,5°... vabbè, io ormai son pronto (che padre scellerato direte voi) e mentre sto per uscire Ornella va a pigliare la Tachipirina : visto che lo stomachino è già pieno gliela diamo subito, però pensa bene di far cadere la boccetta, tutta la cucina è inondata da vetrini e dal prezioso sciroppo appiccicoso... terrore, non ce n'è più...
"Ale andiamo alla farmacia di turno !?"... "Non se ne parla nemmeno... ! :evil: "
La mia mente cerca una soluzione rapida e mi ritrovo a salvare (dal pezzo più consistente della boccetta, quello col tappo ancora sù) giusto un paio di "sorsi", che provvedo maniacalmente a filtrare e decantare... salvi fino a domattina... si dà una veloce pulita al pavimento e poi "ciao, io vado !"
(ma chi me l'ha fatto fare di essere uno stronzissimo astrofilo ?)

Ho perso mezz'ora nel frattempo, arrivo a Cegni alle 22, il piazzalino è pieno, ci son tre fotografi dal pomeriggio e due visualisti dobsonari, il primo è Piero Mazza ed il secondo... non capisco, lui mi saluta e realizzo : "ma hai detto che non potevi venire e adesso mi hai addirittura fregato il posto accanto al galassiere ???" Chiaro che è Davide, triplo sgrunt !!! :wink:
Cerco di stare lì vicino ma dopo 1 minuto capisco che faccio meglio a scendere lungo la strada venti metri, l'altro piazzalino sarà tutto per me, mi metto bello largo e godo assai montando (il 14" ed il 20x80... che avete capito ?).
Però il cielo fa davvero ca..re ! C'è foschia che cancella le stelle più basse, e che dà fastidio fino a 40° di altezza. Addirittura dico di non vedere Cassiopea, ma mi rendo conto che sto vaneggiando... è dietro alcuni alberi... :shock: :lol:

Orbene il mio Dobson è assemblato contemporaneamente a quello di Davide, ora si tratta di osservare, finalmente !!!

Nella prima ora SQM a 21,1 con le limitazioni aggiuntive della foschia, si punta in alto ma più che altro si ca..eggia.
Considerando la scarsità della serata, è l'occasione per provare torrette binoculari in varie salse sul 40cm di Davide, e codesti accessori da chilate l'uno affollano il suo focheggiatore, c'è da dire che, considerato gli oculari che usa (Paracorr incluso) direi che il suo Moonlite è ben abituato ai pesi !

In un momento solitario provo a beccare le deboli planetarie Abell 20 ed Abell 24, fallite entrambe, strasgrunt !!!

Le osservazioni vere (non i tour degli oggetti classici tipo The Box e Hickson 44) cominciano finalmente, poichè il cielo cambia : ora siamo a 21,3 e la foschia sparisce, e poi non me ne curo più ! :wink: L'aria è quasi assente, il seeing è mediocre, la temperatura da -2° scende a -5°, nessun appannamento, va bene così, viste le premesse !

Proviamo la Cono... (mode sing a song on) hu hu hu hu ha ha, illusiooon...

Col 60 di Piero si scopre che non siamo buoni (in 3) a puntare la Eskimo, e quando la troviamo la visione è deludente, troppo confusa, in effetti si nota che il lato Ovest del cielo è nettamente peggio di quello Est, dove le creste dei monti non ci sono.
Tornato al mio quattordicipollici inserisco la binoculare ed ecco che a 300x la Eskimo si mostra molto meglio che col "duepiedi"... non mi disferò mai di questo mio Arietino !!!

Ho temporeggiato troppo (analogamente a quanto accaduto sul campo), veniamo al sodo ! :D

Si parte facile nella bassa Lince (ma alta nel cielo) con la bella NGC2683, era da tempo che non la puntavo ! Davide apprezza, vedete di apprezzarla anche voi che merita !

Balzo nel cielo e ci spostiamo nei Cani da Caccia, NGC 4449 di questi tempi è gettonatissima, pure l'Alieno l'ha messa in lista ( :wink: ) e noi l'abbiamo osservata a lungo, è una galassia grande e luminosa che anche la scorsa volta, riscoprendola letteralmente, avevo contemplato con impegno : le sue irregolarità ammaliano l'osservatore, Davide conferma e apprezza, la trova simile ad un orecchione... no comment ! :D

Preso gusto con la 4449, proviamo la 4395 che si trova 10° in declinazione sotto l'orecchia... porca vacca, è tutta un'altra storia, sarà grande 6 o 7 volte di più e possiede una magnitudine solo apparentemente vicina, infatti la sua luminosità superficiale è di almeno 3 magnitudini inferiore, oltre la 15° : noi scorgiamo con grande sforzo 2 o 3 noduli principali e della "sporcizia aggiuntiva" in questa tostissima spirale, da riprovare sotto cieli perfetti !

Cominciano ad alzarsi i globulari maggiori, M3 è il primo e lo punto per provare la sua "compagna", una galassietta di quasi 14° messa di taglio, che fatico a trovare poichè non ho la cartina dettagliata... alla fine ci riesco, oggetto nuovo anche questo, facile da ricordare come posizione poichè fa triangolo col globulare e la stella notevole accanto ad esso, ma nulla di che, però se avete un amico rompiballe intorno che fa il figo potete sfidarlo dicendogli "vediamo se riesci a trovare la galassia che sta a mezzo grado da M3".

Ora facciamo l'opposto di prima, saliamo in declinazione di circa 10° e ci portiamo sulla coppia di galassie interagenti (ARP 84) NGC5394/5, che appaiono molto bene nel 40 di Davide, visto che il mio 14" è al momento laggiù da solo.
Infine se fossimo tornati sulla 4449, avremmo completato un bel romboide ben allungato, che avvolge tutta la parte principale dei Cani da Caccia !!! :D

Non si torna sulla 4449, torno invece al mio 14" restando ad un solo grado da Arp 84, osservo colà un "simpatico" ammasso di galassie, che comprende le NGC 5341-49-51, in linea. La 5351 si nota subito, con un poco di attenzione accanto compare la 5349 più minuta e infine, ben distanziata, la 5341 si nasconde alla vista, è lunga ma dopo molto indugiare colgo solo un tenue trattino molto meno lungo del previsto, ma è un'osservazione da confermare. Dopo tanto sforzo appare quasi netta la puntiforme IC4341 (0.8'x0.8' - SB 14,9), distanziata di 20' dalle tre "sorellone" in direzione ad esse perpendicolare, come fosse il vertice del triangolo isoscele di cui la linea delle 3 costituisce la base e lei il vertice.

Incredibilmente bello Hickson 68, sempre in zona, 2-3° sopra il precedente, 5 galassie, alcune delle quali "brillanti ed ampie", che illuminano l'oculare, torno da Davide e lo vediamo insieme per benino.

Il Corvo, sempre basso e prima immerso nella foschia, è ora libero, puntiamo accanto alle antenne e troviamo la NGC4027, commovente il "monobraccio" ampio a spirale che la cinge per buona parte del contorno, delicata e prepotente allo stesso tempo questa visione ! Bella, bella, bella !!! :D

M61... mi piace sempre.

Sestetto di Seyfert... accanto alla testa del serpente si intuisce questo triangolino confuso, non distinguo nulla ma sono anche stanco, ricordo lo scorso anno quando contammo le 6 componenti col 24" del galassiere, c'era anche ottimo seeing.

Saturno, giusto per fregarsi l'adattamento al buio, non dice nulla di interessante, gradevole verso le 4 di mattina ma nulla di più, sarebbe forse l'ora (se non ho sbagliato i conti) in cui comincia a vedersi la coda della tempesta, ma bisogna pur rincasare, altre 2 ore non le ho.

Affannosamente punto quanti più oggetti notevoli posso (M13, M57, NGC4565, insomma ci siamo capiti...), la Luna che ha fatto capolino dalla collinetta alle 3:45 è caina assai, allora col binocolone punto proprio lei ! Carine le stelline affianco, ci dev'essere stata anche l'occultazione/radenza della Teta Ofiuco nel Nord-Est del nostro paese, ma da qua la si vede lambire il bordo lunare molto ma molto da vicino.

Mi sembra di essermi assai dilungato, ci sarebbero altre osservazioni da riportare, ad esempio la lunghissima NGC4244, che lascio a voi scoprire !

Delle altre osservazioni, di cui ho già trattato in altri report passati, non faccio menzione, certo che non menzionare, ad esempio, la NGC3718 e le sue vicine, è tutto dire...

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: tra le sporadiche osservazioni condotte in solitaria, son tornato sulla supernova SN2011B in NGC 2655, osservata di 13° magnitudine scarsa (quindi ben notevole) la scorsa Luna nuova... l'evento si può ancora notare, molto ridimensionato, la stellina si nota al limite ma si nota !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010