1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esempi schede neb. planetarie
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Dato che mi è stato richiesto, posto tre esempi di planetarie, in versione scheda per un catalogo che piano piano sto facendo. Sono state osservate con il mio rifrattore Celestron Omni 120. Scusate per l'utilizzo dell'inglese...

M27: http://postimage.org/image/ekx0ip0k/
M76: http://postimage.org/image/el6xqrz8/
NGC 6826: http://postimage.org/image/elguyuxw/

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esempi schede neb. planetarie
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per le schede, bella idea :)

Le ho osservate tutte e 3, sono davvero splendide. Certo la Dumbell è la più appariscente e luminosa, ma anche le altre son molto belle...la Blinking è simpaticissima, con il suo effetto "lampeggiante", ed inoltre sopporta alti ingrandimenti, avendo una luminosità superficiale molto elevata :-)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esempi schede neb. planetarie
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo OrionMax. Anch'io mi ero organizzato un format per archiviare le osservazioni. Nel mio utilizzo una sagoma circolare per riprendere la forma dell'oculare e per avere meglio impresse le proporzioni tra le stelle del campo... ma è una mia comodità.

Cieli sereni

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esempi schede neb. planetarie
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie. Secondo me sarebbe più d'effetto con le scritte bianche su fondo nero, ma per ora le ho fatte così anche per poterle stampare senza consumare uno sproposito di inchiostro... Vedrò, posso sempre modificare.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esempi schede neb. planetarie
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto belle .... e utili soprattutto quando chiedono cosa si vede al telescopio - tra l'altro mi hai fatto venire in mente che la little dumbell è un po' che non la punto... ed è fra le mie preferite ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esempi schede neb. planetarie
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sn tutte belle!! ma in particolar modo (2° me) la M27 :)

Quanto tempo impieghi per fare uno di questi disegni :?:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esempi schede neb. planetarie
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Viste le sue dimensioni, luminosità e complessità, M27 sicuramente ha un certo fascino.
Non ho mai controllato quanto tempo ci metto a fare un disegno, intendo la stesura finale a tavolino. Nella versione preliminare al telescopio, a volte impiego di più a posizionare correttamente ed in proporzione le stelle di campo, sempre che l'oggetto non sia particolarmente complesso. In bella, invece, posso arrivare a metterci parecchi minuti (anche mezzora in oggetti complessi tipo M42) se ci sono sfumature non semplici da rendere il più vicino possibile rispetto la realtà.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010