1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Altra uscita infrasettimanale (della serie prendo il meteo in contropiede). Altra notte fortunata. Una parte della pianura, fino a Conegliano, era sotto una nebbia fitta. La fascia pedemontana era però libera, e quindi l'inquinamento luminoso non era il minimo possibile. Tuttavia abbiamo trovato quella che per me è la notte record, con lo SQM salito fino a 21.83 (media di diverse letture con punte a 21.86-21.88). I due SQM base (il mio e quello di Mars4ever) erano abbastanza in accordo; quello di ToolMaynard (uno SQM-L) forniva qualche lettura più pessimista (tipicamente un decimo) ma forse perché nella parte della notte in cui è stato usato sentiva maggiormente il peso della Via Lattea allo zenit. Il buio è infatti aumentato a mano a mano che la Via Lattea tramontava, raggiungendo il massimo a notte fonda con il polo galattico allo zenit.

L'inquinamento luminoso visibile all'orizzonte era assolutamente minimo: solo qualche lievissimo chiarore in un cielo che per altro era trasparente anche molto in basso (consentendo di vedere molte costellazioni australi).

Il Gegenshein, fra Leone e Cancro, era immediatamente evidente, quasi facile. Il primo a notarlo è stato ToolMaynard, prima ancora di sapere la posizione in cui avrebbe dovuto essere. Guardando un po' meglio si poteva anche tracciare la banda zodiacale, anche se questa era più difficile da vedere.

Abbiamo passato una parte del tempo a cercare di vedere M81 a occhio nudo. Ho seguito il metodo di Brian Skiff http://www.observers.org/tac.mailing.li ... /0592.html . In particolare identificando prima la stella HD 83489 (mv 5.7) e la HD 89343 = EN UMa (mv 6). Nella retta che le unisce, a un quarto della distanza dal lato di EN, era visibile la stella HD 87703 di mv 7.11. Questa stella è stata ovvia per tutti, direi che era visibile almeno per il 50% del tempo. A metà della distanza da EN verso la HD83489 vi era un'altra "cosa" che Skiff spiega corrispondere a un trio di stelline. A me è sembrato (in accordo con Skiff) più incerto della stella di 7.11 anche se la magnitudine integrata di queste è 6.8 (anche Skiff le riporta come più difficili della 7.11). C'erano altre "cose" intorno, ma non lungo la congiungente EN-HD83489. Su questa linea, invece, ad un quarto della distanza ma dal lato di HD83489 ci doveva essere M81. Ho avuto l'impressione di vederla nel momento in cui muovevo gli occhi cambiando un po' la direzione di osservazione distolta. In pratica quando osservavo in distolta ma mantenevo costante l'angolo con cui osservavo in distolta non vedevo nulla, ma muovendo bruscamente l'occhio e spostando di poco il punto sulla retina avevo l'impressione di vedere un oggetto esteso, che poi gradualmente scompariva alla vista.
Mars4ever e ToolMaynard non l'hanno vista (ma io sono quello che ha insistito di più). In ogni caso non posso essere sicuro di averla vista, dato che è veramente una cosa al limite e potrebbe anche essere suggestione. Finora ci sono solo pochissime persone al mondo che dicono di averla vista, più o meno con descrizioni come questa (anzi ho fatto io come Skiff http://www.seds.org/messier/xtra/supp/m81naked.txt ).

Archiviata questa osservazione ai limiti dell'incredibile (su cui non scommetterei) ecco l'elenco degli altri oggetti osservati e la progressione dello SQM e della temperatura. Ho cercato immagini se possibile simili a quanto visibile al telescopio (o comunque non esageratamente ricche di dettagli che al telescopio non si vedevano).

Haro 3-75 (Planetary Nebula in Orion), ore 00:06. Non vista (ma sono stato sbrigativo; probabilmente non l'ho identificata corettamente, dato che è dichiarata come un oggetto facile per un 24" http://observing.skyhound.com/archives/jan/H_3-75.html ).

SQM 21.68. Visibile il Gegenshein fra Cancro e Leone.

NGC 2997 (Spiral Galaxy in Antlia), ore 00:14. Vista frontale. Nucleo luminoso e alone con tracce delle spirali.

IC 421 (Spiral Galaxy in Orion), ore 00:24. Appare come un debole chiarore circolare. Una osservazione con un 20" è riportata qua: http://www.visualdeepsky.org/logs/msg00195.html

NGC 2022 (Planetary Nebula in Orion), ore 00:26. Osservata a 265x. Appare come un disco ellittico (non si distingue la centrale).

Abell 12 (Planetary Nebula in Orion), ore 00:44. Appare come una piccola bolla immersa nell'alone do luce di mu Orionis (265x).

Purtroppo ho sofferto tutta la notte una situazione altalenante di aloni di luce attorno alle stelle più brillanti; in parte dovuti al fatto che i miei costosissimi Ethos (per altro eccellenti) hanno il la vocazione di condensare internamente (nonostante le fasce anti condesa); in parte dovuti al fatto che devo rifare la alluminatura del primario (ma qua il discorso sarebbe lungo).

SQM 21.71

NGC 2174(Bright Nebula in Orion), ore 01:06. Nebulosa grande che circonda una stella. Visibili diversi chiari scuri e nebulose oscure in sovrapposizione (160x).

SQM 21.69, Temperatura -5°C

Osservazioni a occhio nudo di M81.

SQM 21.72.

IC 342(Spiral Galaxy in Camelopardalis), ore 01:48. Si intuisce una vaga girandola di circa meta campo nel 35 mm (100x). Si vede forse un po' meglio con UHC-S.

IC 356 (Spiral Galaxy in Camelopardalis), ore 02:09. Piccola ellittica visibile con 160x.

NGC 1560(Spiral Galaxy in Camelopardalis), ore 02:18. Sottile galassia di taglio. Osservata a 265x.

SQM 21.76, temperatura -8°C

NGC 2146/A (Spiral Galaxy in Camelopardalis), ore 02:22.

NGC 2715 (Spiral Galaxy in Camelopardalis), ore 02:43. "Sembra una spirale di tre quarti".

SQM 21.80

NGC 2655 (Spiral Galaxy in Camelopardalis), ore 02:48. Penso che abbiamo visto la supernova (ma non sapevamo a priori dove fosse, ma era una stella molto luminosa sul bordo della galassia).

Altre osservazioni di M81 a occhio nudo.

NGC 2403(Spiral Galaxy in Camelopardalis), ore 03:09. Si intuiscono le spirale e una zona di emissione.

SQM 21.82

Messier 68 (Globular Cluster in Hydra), ore 03:35.

Messier 100(Spiral Galaxy in Coma Berenices), ore 03:43. Spirali ben visibili a 160x. Visibili anche due piccole compagne.

Coma Pinwheel Galaxy - Messier 99 (Spiral Galaxy in Coma Berenices), ore 03:51. Si vedono tre braccia a spirale a 160x. A 265x si vedono molto bene.

Abell 35 (Planetary Nebula in Hydra), ore 04:11. Visione incerta al limite. 100x OIII.

SQM 21.83

Messier 83 (Spiral Galaxy in Hydra), ore 04:15. Visibile la barra e due anse scure fra barra e spirali, anche se un po' slavata data l'altezza sull'orizzonte.

Nota: quando avevo l'impressione di vedere M81 avevo anche l'impressione che fosse un dischetto o comunque un oggetto esteso. Ma non ci credo nemmeno io perché sarei fra veramente poche persone al mondo. Come dice Brent Archinal in risposta a Brian Skiff:

Cita:
Congratulations on the naked-eye
observation of M 81. By my count, this brings to four the number of
people who been able to do so, including Stephen O'Meara, myself, and
Aristides Tzarellas (Webb Society "Deep-Sky Observer", Oct., 1996, p. 1).
Could you also see SAO 15100 (V=7.2) to the east? This was the faintest star
visible in the area (10 degrees above the horizon!) when I managed my
observation from Colorado.

Brent Archinal


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Altra uscita infrasettimanale (della serie prendo il meteo in contropiede). Altra notte fortunata.


Eh, se non fai così non osservi più :)

Cita:
M81 ... Ho avuto l'impressione di vederla nel momento in cui muovevo gli occhi cambiando un po' la direzione di osservazione distolta. In pratica quando osservavo in distolta ma mantenevo costante l'angolo con cui osservavo in distolta non vedevo nulla, ma muovendo bruscamente l'occhio e spostando di poco il punto sulla retina avevo l'impressione di vedere un oggetto esteso, che poi gradualmente scompariva alla vista.


Questo ti sarà successo probabilmente perchè la luce (al limite della visione a occhio nudo) che colpisce una celletta di retina viene vista fino a quando non viene interpretata come "rumore". Fino a quando non "accendi" un'altra celletta di bastoncelli che manda l'impulso di percezione di quello che fino ad allora era "rumore" e quindi offuscato dal cervello. Praticamente spostando di pochissimo l'occhio hai dato la conferma al cervello di quello che stavi vedendo, sempre con la visione periferica.

Cita:
Archiviata questa osservazione ai limiti dell'incredibile (su cui non scommetterei)


Beh, il tentativo tenace l'hai fatto. E ci sei quasi riuscito, bene così :)

Complimenti per il resto delle osservazioni, e specialmente della difficile Abell 12.
L'invidia del cielo da 21.8 ce l'ho tutta. Peccato che siate proprio lontani da qui.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì ! :D
Ma la striscia che borda la regione del trapezio (quella ipoteticamente rosè) l'avete provata ? (senza polemiche, nè ?)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
Questo ti sarà successo probabilmente perchè la luce (al limite della visione a occhio nudo) che colpisce una celletta di retina viene vista fino a quando non viene interpretata come "rumore". Fino a quando non "accendi" un'altra celletta di bastoncelli che manda l'impulso di percezione di quello che fino ad allora era "rumore" e quindi offuscato dal cervello. Praticamente spostando di pochissimo l'occhio hai dato la conferma al cervello di quello che stavi vedendo, sempre con la visione periferica.


Infatti è la spiegazione che mi sono dato anche io. I segnali costanti tendono ad essere cancellati dal cervello, ma lo spostamento improvviso su un'atro punto della retina rivela l'oggetto che però, essendo al limite viene di nuovo rapidamente cancellato. Del resto noi non vediamo tutto quello che finisce sulla retina, ma solo una partye che il cervello classifica come abbastanza affidabile (mi pare di ricordare che anche se i singolo coni e bastoncelli rivelano un singolo fotonoe, ce ne deve essere un certo numero per unità di tempo,m altrimenti sono cancellati.

davidem27 ha scritto:
Complimenti per il resto delle osservazioni, e specialmente della difficile Abell 12.
L'invidia del cielo da 21.8 ce l'ho tutta. Peccato che siate proprio lontani da qui.


In realtà credo che la situazione possa essere abbastanza simile in qualsiasi punto dell'arco alpino che sia almeno 70 km dentro le Alpi (100 forse per la parte Lombarda, Est e Ovest sono meno inquinati del centro Alpi). Il problema è che deve essere anche accessibile e d'inverno non è facile trovarlo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
king ha scritto:
Bella lì ! :D
Ma la striscia che borda la regione del trapezio (quella ipoteticamente rosè) l'avete provata ? (senza polemiche, nè ?)


La striscia rosa io la conoscevo da prima di fare il mio articolo. Solo che è più luminosa nel filtro OIII che nel filtro rosso e quindi penso di vederla rosa per contrasto con il resto della parte di Huygen che è verde. Non ho provato ancora la seconda piccola regione accanto al trapezio. Invece come detto un fenomeno simile accade anche per IC418 che è visibile come un debole dischetto nel filtro rosso, e d è molto più brillante in OIII. Questa ha una stella centrale blu... e quindi il "meno verde" della nebulosa dovuto alla piccola parte di rosso potrebbe essere visto come rosso in contrasto alla stella centrale. Tra l'altro IC 418, se la si fissa in diretta e poi in distolta alterando le due viste si comincia a vederla cambiare di colore dal verde (in distolta) al rosso (in diretta), probabilmente perché il cervello continua a cambiare il "bilanciamento del bianco" a seconda del tipo di recettori dominanti (coni in diretta e bastoncelli in distolta) (è una ipotesi, ma il fenomeno del blink di colore è evidente).
Con tutto questo non voglio dire che i colori si vedono realmente. Certamente stiamo parlando di pochi punti in poche nebulose (e nella totalità dei casi di colore reale il rosso è un fenomeno di bilanciamento del bianco).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
21.83? :shock: :shock: :shock:

So bene che l'invidia è uno dei peccati capitali, però... :twisted:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande xeno!! quindi ancora meglio della volta precedente... quella valle va preservata a tutti i costi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Xeno... o non ci intendiamo o non parliamo della stessa striscetta, che è rosa anche in foto, pare.
Ma poi come fai a valutare differenze di intensità luminosa utilizzando filtri diversi ? Che procedimento segui per avere certezze in questo confronto ?

Ma non hai risposto chiaramente alla domanda (o, se sì, non me ne sono accorto...) : l'avete osservata l'altro giorno ?, visto che disponevate di un magnifico 21,80/21,83 ?!

Davvero la cosa mi interessa, non sono domande ironiche, beninteso ! :D

E poi, sicuro che non vi fossero "arricciamenti" di alcun tipo su UGC3697 ? Prova ad osservarlo altre volte l'integralino, se puoi.
Giusto che sono in argomento di "richieste", la prossima volta che osservate da lassù date un occhio alla trasparentissima NGC2357 nei pressi di Delta Gemelli, o alla elusiva e grande Abell-7, poco più di 2° a destra di Mu-Lepre, ovviamente se trovano il tuo interesse, giusto per confrontare ciò che credo di aver scorto, soprattutto sull'ultima, che in primavera sarà praticamente tramontata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Forse la spiegazione delle condizioni di cielo eccezionali è che nelle serate infrasettimanali l'inquinamento luminoso è minore (il sabato sera ci sono partite di calcetto, macchine in giro con i fari, feste paesane, ecc.).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
king ha scritto:
Xeno... o non ci intendiamo o non parliamo della stessa striscetta, che è rosa anche in foto, pare.
Ma poi come fai a valutare differenze di intensità luminosa utilizzando filtri diversi ? Che procedimento segui per avere certezze in questo confronto ?


Nella mia ricostruzione (pesando rosso e verde secondo la sensibilità dell'occhio e non quella del CCD) viewtopic.php?f=10&t=56240 la striscetta non è rosa.
Immagine
Uploaded with ImageShack.us

Sembra rosa per effetto contrasto di colore ma prova a misurare i valori RGB. Ed è così che si vede: meno verde (nel 60 cm quella striscetta attraversa quasi il campo visivo).

Per valutare l'intesità luminosa parti dalla considerazione che la nebulosa emette in due righe: Halfa e OIII (più quisquilie). 1) metti un filtro rosso che trasmette il 98% dell'Halfa e amazza l'OIII. Vedrai qualche cosa di molto molto debole. Qualcuno non riesce a vedere nemmeno tutta la zona di Huygens. Quello è tutto l'Halfa alfa. Togli il filtro rosso e quelo che vide è Halfa + OIII ed è letteralmente abbagliante (prova e vedrai che perdi l'adattamento al buio). Quindi se Halfa è debolissimo e Halafa+OIII è abbagliante ne consegue che OIII è molto più intenso di Halafa (tutta questa descrizione è più difficile da capire a leggerla che a farla).
Ora prendi dei colori a tempera metti un tubetto di verde e e una punta di rosso, mescola e ti esce un verde appena meno verde (come nella mia ricostruzione). Questo verde con un pizzico di rosso, a fianco di un verde senza il pizzico di rosso appare rosato per il fenomeno di compensazione del colore descritto da Gasparri. Appare rosato anche nella foto ricostruita, ma se misuri non è rosa.
Idem succede succede su IC418.

Il fatto è che la sensibilità dell'occhio all'Halfa è 10 volte inferiore alla sensibilità all'OIII. Per avere il dominio del rosso (e quindi un ross reale) servirebbe quindi una nebulosa nella quale l'Halfa fosse 10 volte più intenso dell'OIII. Finora non ne ho trovata nessuna. Anzi nella maggior parte dei casi quando si isola la riga Halafa la nebulosa non si vede proprio (per esempio la Blue Snowball non si vede, la Velo non si vede). E d'altra parte se si vedessero, il filtro Halfa sarebbe venduto per osservazioni nebulari insieme all'Habeta e a l'OIII. Non ho mai sentito di qualcuno che osservi la velo con l'Halfa.

PS abbaimo puntato M42 per mostrarla a ToolMaynard ma non siamo stati là a trafficare con i filtri (per me sarebbe stato l'ennesima ripetizione).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010