Ieri sera, finalme, ho provato la DMK monocromatica con il Mak 127/1500 nuovo arrivato.
Dico finalmente, perchè è da 2 mesi che ce l'ho e non l'avevo mai provata. Chissà perchè (meteo maledetto!....)
Pochi target, ma sono sottisfatto sia della prestazione della camera che del Mak. Infatti, senza barlow, si doppiano coppie di 3" non troppo sbilanciate (vedi B e C della Beta Mon).
Ma il prossimo acquisto è un filtro IR cut.
Nord in alto ed Est a sinistra
Beta Monocerotis:
Allegato:
beta monocerotis.JPG [ 5.38 KiB | Osservato 1105 volte ]
Con Barlow 2x
Allegato:
beta monocerotis - B2x.JPG [ 5.9 KiB | Osservato 1105 volte ]
Rigel:
Allegato:
rigel.JPG [ 5.5 KiB | Osservato 1105 volte ]
Struve 649 nell'Eridano (22"):
Allegato:
stf649.JPG [ 10.04 KiB | Osservato 1105 volte ]
Struve 701 (6") in Orione:
Allegato:
stf701.JPG [ 6.73 KiB | Osservato 1105 volte ]
Struve 798 (21") in Orione:
Allegato:
stf798.JPG [ 5.43 KiB | Osservato 1105 volte ]
continua......
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc