1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 17:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il bello della notte invernale è la sua durata!
Ti permette di provare gli oculari...e anche di osservare :D

Questa notte è stata incredibile principalmente per la temperatura registrata.
A inizio Febbraio si è partiti da -2° all'inizio...poi è salita a 0 fino ad arrivare alle 4:30 a 2°C. Pazzesco...

In quattro sul piazzale prima di Cegni, quello dove è stato king la sera seguente.
Due Davide con due 40cm, un Piero con un 60 e un Angelo con la sua astro-foto-strumentazione.

L'SQM ha iniziato con un 20.88 ed è arrivato sui 21.18.

Ma senza perdere tempo c'è da puntare la

NGC2207 - Finalmente la galassia doppia! Bassina sull'orizzonte è diafana e spuntano fuori le due galassiette in distolta a 180x. La più grande mostra un nucleo appena accennato e un anello di luce debole che la circonda. Certo non ha niente a che vedere con la splendida immagine che esce fuori dai CCD.

Poi passo a un po' di gruppetti:

Allegato:
uno.jpg
uno.jpg [ 23.16 KiB | Osservato 2784 volte ]

NGC2774 - NGC2775 - UGC3537 (12.4, 13.3, 15,4) - Un trittico di gx molto carino nei Gemelli.
La 2274 è decisamente luminosa e tondeggiante, parecchio sfumata dal bulge verso i bordi, con un belll'alone che a 330x appare a tratti screziato. Il nucleo sembra essere visibile in un bulge che lo affoga.
La più debole 2275 è netta anch'essa, ma più stemperata sul fondo cileo. Non mostra nucleo, ma un alone che si "sdoppia" dalla forma appena allungata della gx. Appare come doppia, ma un'occhiata al Vickers mi fa accorgere che si tratta del suo prominente braccio! Wow!
La UGC è una macchiolina debole, che la individui solo puntando un asterismo a forma di freccia presente nel campo dell'oculare.

Allegato:
due.jpg
due.jpg [ 22.94 KiB | Osservato 2784 volte ]

NGC2290 - 2289 - 2291 - 2294 (13.3, 13.5, 13.2, 13,9) - Lì vicino c'è un altro gruppetto di belledelcielo!
Pare difficile da individuare subito le quattro componenti. La prima che salta all'occhio è la 2290 che si mostra abbastanza estesa, orientata NE-SO. Porta un nucleo ben evidente e sembra screziata a ridosso del bulge.
La 2289 e la 2291 sembrano luminose alla stessa maniera, e sembrano come molto vicine. Ma mi sbaglio. Probabilmente ho adocchiato la 2288 di 14ma, ma di dimensione angolare più contenuta (e quindi probabilmente a tratti visibile).
Contorni più definiti per la 2294, vicina a due stelle di 12ma.

Allegato:
tre.jpg
tre.jpg [ 17.07 KiB | Osservato 2784 volte ]

NGC2689 - 2687 - 2684 - 2686 (16.7, 15.7, 13.1, 15.2) - Bel gruppetto sulla carta... in verità ne vedo solo due componenti. La 2684 è quella che salta all'occhio. Mostra un bulge netto e circonfuso. L'altra (suppongo dalla magnitudine la 2686) è più delicata e debole parecchio stemperata sul fondo cielo.

Tornano di moda gli Hickson...e via con l'Hickson 59 - Si trova lontano da stelle luminose, ma viene accompagnato da una stellina che reputo di 12ma. Riesco a vedere nettamente solo la componente più luminosa come un chicco di riso più luminoso al centro che ai bordi (sia a 220x che a 330x). La B e C sono visibili solo al limite e in distolta, ma lasciano sempre un velo di incertezza.

Salto a piè pari altri 3 gruppetti di Hickson visti, nominandoli soltanto (62 e 67 e 70) e altri 3 gruppi di galassie di cui uno da vedere (NGC3995, 3994 e 3991) dove si vedeva chiaramente la natura della galassietta coi bracci.
Allegato:
quattro.jpg
quattro.jpg [ 16.16 KiB | Osservato 2784 volte ]


Allegato:
cinguq.jpg
cinguq.jpg [ 22.17 KiB | Osservato 2784 volte ]

Notevole la visione della NGC2371-2 usata per test tra Ethos e Pentax. A 220x mostrava i due gusci belli che convinti, un alone debole ma ben presente e la stella centrale di 15.5.

Splendide nel 60cm di Piero le Antennae! Nervature ovunque sulla più grande ma invisibili ancora i baffi.
Splendida anche la M104: barra netta e visibile chiaramente sia sopra che sotto.
Incredibilmente piacevole la NGC2903, veramente grande assieme al chiaro nodulo NGC2905.

La nottata è finita per le 6, quando ho riposto solo gli accessori nella valigetta per ultimo e ho salutato quel cielo speranzoso nella prossima luna nuova. Come ho già detto in passato: il cielo non basta mai.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah, volevo ben dire, quindi non sei stato solo ad infilare e sfilare Nagler/Pentax/Ethos per tutta la notte :-)

Bel report. mi segno qualche gruppetto per la prossima volta.

...comunque anche dove eravamo noi, una valle piu' in la', la temperatura a un certo momento della notte ha cominciato a risalire, e' stato allora che il mio specchio e' finalmente andato in temperatura :-)

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
heeheh si! C'è da dire che quasi a ogni oggetto confrontavo gli oculari con focale equivalente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello report, Davide! Ieri stavo ancora scoprendo il mio binocolo, ma stanotte vado di nuovo alla caccia col Peterdob. Vediamo se riesco a vedere le stesse dettaglie che tu, ma colla torretta... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
piero era "il galassiere" quello con l'ariete europa 60cm??
Cavolo, sarei proprio curioso di vederlo all'opera, l'europa mi piace molto di piu degli obsession uc, che a vederli mettono quasi tristezza.
Dato un'occhiata anche a saturno nel 60cm???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Dato un'occhiata anche a saturno nel 60cm???


Tu sei pazzo? :D
Vuoi bucarti la retina e interrompere il programma osservativo per tutta la notte per colpa di quel pianeta? :D

E' bello si quel bimbino.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide!

Stanotte ho anche provato il gruppo di NGC2290 e le mie osservazioni erano totalmente uguali alle tue. È difficile da dire se ho visto la 2288... credo di si. Ma come sai si lascia facilmente ingannare e dopo un pò di tempo tutto il campo sembra di essere pieno di galassiette... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Peter! :D
Che bello confrontare le osservazioni!
Onore a te!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... ma dimenticavo di dirti che c'è un'errore sul tuo post. Ho cercato NGC2774-2775 ma... erano nel Cancro e non nei Gemelli, e non tanto vicine l'una a l'altra. Secondo me ti sei sbagliato con 2274-75... :mrgreen:

Cmq, 2774 era bellina (mag. 10,5 o qualcosa?)...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti Peter!
L'ho corretto sul quadernetto...evidentemente non qui :D
Volevo vedere se eravate attenti :twisted:
Peter wins.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010