1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
REPORT MONTE TANCIA 5.02.2011

Finalmente!
Ore 16.00 parto da Roma e dopo un poco di traffico e di rispetto dell’autovelox…arrivo sul Tancia verso le 17.45.
Trovo subito sul posto Carlo, Andrea63 e Marcomatt.
Mi posiziono velocemente e aiuto un poco Carlo a spostare “quell’armadio a muro” del suo 12” che ci delizierà tutta la sera con il suono dei motori del goto…ribattezzato la Caffettiera del Tancia.
Scende il crepuscolo e cominciano ad arrivare i diversi partecipanti a questo mini starparty.
Arriva Damiano in setup fotografico. Veniamo raggiunti da tanti altri partecipanti al forum che mi perdoneranno se non ricordo i nomi di tutti. (Astrocurioso, Elio e Andrix però me li ricordo)
Mi ha fatto molto piacere conoscere gente nuova e mi sono fatto un sacco di risate.
Soprattutto Andrix che mi ha fatto ridere per tutto il resto della serata. Parlando di risate devo dire che Marcomatt è proprio una sagoma, ridevo appena apriva bocca.
E’ stata una piacevolissima serata in compagnia.

Il cielo era bellissimo ma non ai livelli di precedenti nottate, vi era un diffuso chiarore nel cielo, ma è stato bello comunque.

Cominciamo ad osservare!

M52, Ammasso Aperto in Cassiopea.
Bello. Ho voluto iniziare la serata con qualcosa di semplice e bello. L’ammasso è splendido a 50x nell’Hyperion

NGC 457, Ammasso Aperto in Cassiopea, La Civetta
Un classico, un vero spettacolo sotto un cielo così. Ma ripeto per me è E.T.

NGC 7789, Ammasso Aperto in Cassipea.
Non lo avevo mai osservato. Veramente un gioiello. A 50x riempie l’oculare di gemme colorate. Bellissimo, da riosservare sicuramente.

Essendomi fatto un poco gli occhi con tante gemme passo alla lista della serata.

M1, Resto di Supernova nel Toro, La Nebulosa Granchio.
Questa sera è veramente bella! Al momento dell’osservazione il Toro è altissimo e la nebulosa è contrastata tanto anche senza filtro. Aggiungo l’UHC-S e diviene ancora più netta. Un batuffolo luminoso pieno di chiaroscuri. Bellissimo.

M42, La Grande Nebulosa di Orione.
Sempre bellissima, ma Orione era un po’ troppo verso le luci di Roma e devo dire che l’osservazione non è stata all’altezza delle precedenti.
Però…. L’ho sbirciata attraverso il 16” di Marco….ODDIO! Non l’avessi mai fatto! Un quadro! Bellissima. Torniamo da noi va…

Partiamo con il programma delle planetarie e concentriamoci che adesso si suderà un poco..

NGC 2392, Nebulosa Planetaria nei Gemelli, La Eskimo.
Un bellissimo oggetto. Osservata a 240x con il Planetary HR 5mm e con il Filtro O-III.
Una netta forma circolare. Bordi netti. Netta la forma a doppio guscio. Visibile la stella centrale.
Colore verdastro. A tratti si risolve in maniera netta, il perimetro del guscio interno con contrasto nella zona scura appena avvolgente la stella centrale. Reagisce benissimo all’O-III.

NGC 2371-2372, Nebulosa Planetaria nei Gemelli, La Doppia Girandola Infuocata.
Oggetto suggestivo. Osservato a 240x (Planetary HR 5mm) e Filtro O-III.
Netti e luminosi i due gusci principali, uno più luminoso. Percepisco in visione distolta, l’unico guscio esterno di inviluppo, tenue, diffuso ed omogeneo. Forma dell’inviluppo esterno vagamente a uovo.
Osservato a 300x (Planetary HR 8mm+Barlow2x) e Filtro O-III.
I gusci principali sono molto netti e reagiscono molto bene al filtro, sono molto luminosi.
L’inviluppo esterno adesso non è omogeneo, percepisco delle cadute di luce. Le cadute di luce sono più scure in prossimità dei gusci interni.Colore Grigio-Verdastro. I gusci interni assumono tinte giallo-verdognoli, forse un’impressione data dalla maggiore luminosità e contrasto con il fondo cielo.

ABELL 21, Nebulosa Planetaria nei Gemelli, La Nebulosa Medusa.
Oggetto molto elusivo. Dopo diverse e stancanti ricerche, l’ho osservato a diversi ingrandimenti per capire i suoi confini, ritengo che la più buona sia stata a 50x.
Osservato a 50x (Hyperion 24mm) e Filtro O-III.
Elusivo. Ricorda molto una nebulosa diffusa. Bellissimo il campo stellare molto ricco.
Ha una forma circolare a mezza luna. Più addensata nelle estremità.
Sembra un anello a cui manca la metà. La parte centrale dell’arco è molto elusiva.
Mi sembra di percepire, in visione distolta, degli addensamenti in mezzo a questo arco.
Le stelle di fondo in questa zona si “appannano” in visione distolta, come se percepissi la nebulosa prospetticamente tra loro e me.
Fa molto effetto pensare che se una Nebulosa Planetaria è lo stadio finale di un genere di stelle, la Abell 21 è lo stadio finale di questo stadio finale.
Cavaocchi ma bell’osservazione.

NGC 2655 e Supernova SB2011, Galassia nella Giraffa con Supernova.
Ho sbirciato l’oggetto nel 10” di Andrea e poi l’ho riosservata con il mio.
E’ stata una bella emozione poter osservare per la prima volta un supernova e rendermi conto di cosa stavo osservando….. con Damiano, dopo un poco di considerazioni scientifiche, ci siamo guardati e ci siamo detti: “Pensa che botto!!!” ..definizione scientifica finale..

L’Orsa Maggiore era bella alta nel cielo e sono passato alle galassie.

M81, Galassia nell’Orsa Maggiore.
Osservata a 50x (Hyperion 24mm). Nel campo oculare è presente anche la M82 e lo spettacolo è veramente bello.
Osservata a 92x (Hyperion 13mm). Molto bella. Evidente il nucleo. Inizialmente una unica macchia di luce di forma ellittica, successivamente ho intravisto zone di maggiore condensazione di luce a formare bracci allungati verso le estremità schiacciate dell’ellisse, evanescenti.

M82, Galassia nell’Orsa Maggiore, Il Sigaro.
Osservata a 92x (Hyperion 13mm). Molto bella.
Molto staccata e contrastata dal fondo cielo. Evidente la forma a sigaro. Evidenti i chiaroscuri su tutta la sua superficie. Molto contrastate le bande oscure con forme sinuose che l’attraversano.
Un’osservazione molto appagante.

M51, Galassia nei Cani da Caccia, La Vortice.
Sono rimasto immediatamente e piacevolmente stupito di quanto si vedesse bene.
Osservata a 92x (Hyperion 13mm). Inizialmente distinguo un’unica macchia di luce con due condensazioni quasi puntiformi di luce, i nuclei delle due galassie.
Continuando nell’osservazione cominciano ad emergere i particolari. Non è più un'unica macchia. Distinguo le due galassie. M51 molto ampia, NGC 5195 è molto più piccola.
Il nucleo di NGC 5195 è inviluppato in una luminosità che si interrompe nettamente, non sparisce nel fondo cielo in maniera graduale o diffusa.
M51 mostra luminosità nette condensandosi in bracci di spirali, ne osservo in maniera netta uno.
Un secondo braccio lo intravedo solo con la visione distolta ma tenendo l’occhio non troppo lontano dalla galassia. Forzo, stancando molto l’occhio, e intravedo una luminosità molto tenue ed evanescente tra le due galassie, non riesco a rendermi conto se si tratti del “Ponte di Herchel” o solo di luce diffusa raccolta dall’occhio. Forse complice un “voler vedere” ma azzardo a dire di aver intravisto in questa luminosità una zona più stretta e addensata.
Bellissima osservazione e appagante.

Alle ore 02.30 smonto tutto e parto per casa.

E’ stata una bellissima serata.
Sono rimasto molto soddisfatto delle osservazioni e di essere riuscito a fare anche dei bei disegni (le tracce di matita dalle mani se ne sono andate solo domenica sera…)
Ngc 2392
Ngc 2371
Abell 21
M51
M82

La serata è stata ottima: Bel Cielo, Bella Compagnia e tante Stelle.

Cieli Sereni a tutti!
Stefano

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Ultima modifica di Mizar76 il martedì 8 febbraio 2011, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao mizar
bella serata, e anche la compagnia era la migliore che si potesse avere.
Non dimenticare i disegni eh!

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo che non sei stato a pettinare le bambole, eh? :mrgreen:

E' andata meglio che a dicembre :lol: , il cielo non era al meglio ma nonostante questo il deep si faceva eccome...

Speriamo in tante altre serate così, tutti quei dobson insieme è veramente una festa!

Complimenti per il report :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecchilo là...andrè ma te i report mai!!!
We manco noi abbiamo pettinato le bambole...e daje andrè,largo ai giovani si,ma farsi da parte :lol:
Allora:
M104:spettacolare a 106 x
NGC4565:Bella a 63 x,con le polveri evidenti
NGC2359:Bellissimo a 63 x più OIII,non come da Forca,ma sempre un oggetto magnifico
M35-ngc2158:bellissimi a 63 x
NGC2655:la galassia con la supernova,bella a 163 x
M1:Nonostante il cielo,mi si vedeva molto bene a 63 x,ma davvero bella a 163 x
NGC7789:bello a 63 x,spettacolare a 163 x
M52:Bello a 63 x
NGC457:Bello a 63 x
M81-82-ngc2976-3077:quattro galassie UMA,guardate a 63,e 163 x.Ma ovviamente M82,era la più bella
M51:Bella a 163 x
M94:un faro,ma inizia ad essere interessante a 163 x
M63:bella a 106 x
NGC4485-90:Belle a 163 x
M97-M108:Belle a 63 x
NGC2261:bellissima la Hubble a 106 x
E una super goduria nel super ammasso della Vergine,fino a 9 galassie nel campo dell'oculare :wink:

Poi col binocolone di Alessandro,una bella spazzolata tra Cassiopea e Auriga...che spettacolo!
Andrea è tutto...stavolta non ho preso appunti :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata, come ho già detto nell'altro post. Peccato per il cielo un pò al di sotto della media del luogo ma ...va bene lo stesso.
Anch'io serata un pò "galattica" e poi avendo Marcomatt vocino ci siamo divertiti non poco a confrontare un pò di oggetti.

M65-M66-NGC3628: il tripletto del Leone per la prima volta nel 12", stupende (88X Vixen LVW 17mm) con preferenza per la NGC3628 di taglio.
M81-M82: M82 splendida (88X) con irregolarità anche evidenti nella banda di polveri
M94: una bella galassia anche se è quella che mi è piaciuta meno...
M63: bellissima (68 e 88X), peccato non essere salito di più con gli ingrandimenti.
M104: piccola ma evidente, col nucleo molto luminoso
NGC4565: senza parole (88X). :D
NGC4494: gallassia ellittica vicino a NGC 4565, non è molto luminosa ma merita di essere cercata.
M42-M43: davvero bella (68X), estesa e luminosa con molti dettagli.
M13 con NGC6207: A 68x si vedeva M13 e la piccola gassietta al bordo estremo
M57: prima a 68X (carina..) e poi ho spinto a 214X per vedere se vedevo la stellina centrale...niente!
NGC2232: un ammasso aperto discreto con stelle abbastanza luminose ma non troppo ricco.
E poi alcuni oggetti al binocolo 10x50 o 6x30
M45
M44 (Miyauchi 20x77)....spettacolo.
Melotte 111
Melotte 20
M41

Mannaggia in tutta la serata non ho puntato M51, M64, ne le nebulose Cono e Rosetta, la Eskimo.........Troppe cose da vedere tutte insieme...... :mrgreen:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metto anche i miei oggetti (almeno quelli che ricordo)

NGC 2655 - Galassia nella Giraffa, quella con la supernova. Ostica da trovare, in una zona con pochi punti riferimento. La supernova è bella nitida, luminosa più o meno come il nucleo. Imperdibile

NGC 281 - Nebulosa in Cassiopea - la "pacman", osservata anche da Frasso la sera prima. Bella, il cielo del Tancia non le rende giustizia. Da rivedere

NGC 404 - Galassia in Andromeda - Il "fantasma di Mirach", la pensavo più vicina alla stella e quindi più difficile, invece si osserva senza problemi

NGC 1575, bella planetaria nell'Eridano

NGC 2371-2372, La planetaria doppia nei Gemelli, già osservata a novembre, oggetto veramente affascinante, bisogna perderci un po' di tempo per apprezzarne i dettagli

NGC 2261 - Nebulosa in Unicorno. Prima osservazione della Hubble, al terzo tentativo (stava diventando una bestia nera...). Bellissima, una cometina con stella al posto del nucleo.

Beta Monocerotis - Stella tripla, bellissima a 150X. A maggiori ingrandimenti il seeing rovinava tutto...

NGC 2359 - Nebulosa in Cane maggiore. L'Elmo di Thor è una delle mie nebulose favorite, un'occhiatina la si da sempre... naturalmente con l'OIII.

NGC 2024 - Nebulosa in Orione, la "fiamma", vista nel 16" di Marcomatt

NGC 2174 - Nebulosa in Orione, al confine con i Gemelli. La grande sorpresa della serata! Grande (30 primi circa), evidentissima col filtro OIII. Bellissimo oggetto

M78 - Altra nebulosa in Orione

M46 e M47 - Ammassi aperti nella Poppa. Bei rappresentanti delle due tipologie, quelle dello "scrigno di gemme luminose" (M47) e del "tappetino di stelle" (M46, con tanto di planetaria ad abbellire il tutto).

NGC 4361 - Planetaria nel Corvo. La collezione privata di planetarie si ingrossa sempre più..

M3 + M53 - Qualche bel globulare ci vuole pure, no?

E ora si passa alle galassie

Tripletto del Leone - un evergreen , ogni commento è superfluo

M104 - La sombrero è splendida, nel 16" di marcomatt semplicemente superlativa. Una galassia che bisogna osservare quando si può, che la sua stagione finisce presto.

NGC 4565 - Decisamente la mia preferita. Come dice Elio, "pija mezzo oculare!!!"

NGC 4485-4490 - non manco mai di puntare questa coppia di galassiette interagenti nei Cani da caccia, primo perché sono carine, secondo perché non perdi tempo a cercarle, punti beta Cvn... ed eccole là vicino!

Inizio l'esplorazione dell'ammasso della Vergine, per ora limitata alla catena di Markarian e ad una rilassante perlustrazione dei suoi dintorni

Per concludere la serata, approfitto della distrazione del Marcomatt e mi metto ai comandi del suo 16". Il cielo è leggermente migliorato, e mi godo una M101 eccezionale, in distolta spuntano i bracci della spirale.

Mi pare sia tutto... ah che stupido, dimenticavo Saturno, naturalmente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Andrea63
Mi sono dato da fare si! Dopo la buca di Dicembre non mi sembrava vero di avere il cielo limpido.
Ma anche tu...tranne quando Marco ti veniva a stuzzicare ti vedevo macinare oggetti!

@Voyager75
Si si, appena li scansiono (credo oggi) li posto qui aggiornando il primo post.

@Tutti gli altri.
Non ero abituato a dei Report in coda! Bella cosa! Mi piace molto, si può confrontare subito la stessa serata.

:D

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizar76 ha scritto:
@Andrea63
Mi sono dato da fare si! Dopo la buca di Dicembre non mi sembrava vero di avere il cielo limpido.
Ma anche tu...tranne quando Marco ti veniva a stuzzicare ti vedevo macinare oggetti!

@Voyager75
Si si, appena li scansiono (credo oggi) li posto qui aggiornando il primo post.

@Tutti gli altri.
Non ero abituato a dei Report in coda! Bella cosa! Mi piace molto, si può confrontare subito la stessa serata.

:D


Così evitiamo di aprire 10 topic sul Tancia :mrgreen: E si, pare che ci siamo dati tutti parecchio da fare

A proposito di Marco... mo' hai capito con chi me tocca osservare in Umbria? :lol: :lol: :lol:

(guarda quante me ne dice appena apre il post... scherzo Marco, sei un grande!)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza che memorie :shock:
Fortuna che mi segno gli oggetti sull'iphone, sennò sai che figura al vostro cospetto :oops:
Oltre alle galassie viste nei dobson di Angelo/Marco/Andrea (la lama, è vero :lol: ) e saturno nell'intes di Max (spettacolare :P ) mi sono divertito col binocolone, questi gli oggetti salvati:
M41
M46/47/48/NGC2506
M50/NGC2244
NGC7789
M103/NGC654/663
M52
M42/43
NGC1980
Hyadi/Pleaidi/NGC 1647
Mirfak/Doppio Ammasso/Stock2
M35/NGC2158
NGC2244 (niente filtri, niente rosetta :( )
M44/M67
M81-82
M51

dimenticavo...M65e66 8)

purtroppo paragonavo l'osservazione degli stessi oggetti fra il Tancia e quelle dei giorni prima in montagna a 2000 mt con cielo più scuro e trasparenza migliore: inutile dire che il cielo fa la differenza, ma tanto tanto tanto assai...il binocolone necessita sempre più di uscite sotto cieli degni, quando lo hai provato difficile accontentarsi poi :cry:

Serata comunque proficua e divertente, se non altro per la compagnia :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Tancia 5-2-2011
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho aggiornato il primo post con i disegni.
Critiche e commenti molto graditi....magari commenti.. :lol:

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010