1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdi 4 Febbraio ho fatto la mia prima uscita del 2011 in compagnia di Emilio e Vittorio. Siamo andati al nostro solito sito collinare vicino a Travo. Io ero con il dob LB 12" e il 20x80, Emilio con l'Areite 16" e il BA6, Vittorio stavolta e' venuto senza strumentaizone. La serata è stata buona, cielo sereno, umidità del tutto assente, temperatura accessibilissima. Siamo partiti con un SQM che alle 20:00 dava 20.70 e verso le 2:00 abbiamo raggiunto 21.15. Dopo un sonnellino tra le 4:00 e le 5:30 abbiamo smontato e per piu' di un'ora abbiamo vissuto un'avventura che ci ha accompagnato fino all'alba: la mia macchina si era impantanata nel fango misto alla neve, e' stata una battaglia tirarla fuori, ma alla fine abbiamo vinto!

Da un punto di vista strumentale avevo delle novità da provare: 1) il nuovo collimatore Cheshire arrivato giusto giusto il giorno prima; 2) il nuovo termometro installato sullo specchio per monitorare l'andamento termico.

Con il Cheshire mi sono trovato benissimo, non pensavo che fosse cosi' facile da usare al buio e invece, illuminandolo di lato con un led rosso, l'ho trovato veramente pratico, tanto che il laser non l'ho usato per niente.

Per quanto riguarda il monitoraggio termico ho potuto verificare che effettivamente il famigerato strato limite esiste. Ecco di seguito la tabella che riporta l'andamento da cui si evince che: 1) lo specchio ha un'inerzia non indifferente; 2) giunto a circa un grado dalla temperatura ambiente lo spcecchio non riesce piu' a raffreddarsi.

Tempo T-specchio (°C) T-ambiente (°C) SQM
-----------------------------------------------
19:50 8.5 5.3
20:05 8.0 5.0 20.72
20:25 7.5 5.1 20.77
20:47 7.1 4.8 20.76
21:40 5.9 4.3 20.78
22:48 5.3 4.1 20.97
23:37 5.0 3.7 21.00
01:44 5.0 4.1 20.77
02:05 5.0 3.6 21.15
02:24 4.9 3.2 21.15
03:00 4.9 5.3 21.10
03:35 5.9 6.6 21.05

(Nota: come si fa ad inserire una tabella ben tabulata? l'editor ignora gli spazi...)

Ma veniamo alla parte piu' interessante, le osservazioni. A grandi linee il mio piano prevedeva la seguente scaletta:

- finire di osservare alcune cose nell'Eridano che avevo lasciato in sospeso durante l'ultima uscita di Dicembre
- osservare la supernova in NGC 2655
- fare un po' di giri intorno alla teste del Leone
- vedere un po' di cose all'interno del quadratone dell'orsa maggiore
- fere un po' di scorribanda sui classici della Chioma di Berenice e della Vergine

Piu' o meno l'ho rispettato. Ecco il report completo:

Hickson 30 e dintorni
Riparto con Hicksono 30 nell'Eridano (ultimo oggetto osservato a Dicembre), stavolta sono "armato" con tutte le foto del catalogo Hickson e cosi' non ho problemi ad individuare sia la componente A che la componente B. La C e la D non le provo, perche' dalla foto mi sembrano veramente infattibili.
Osservo poi un po' di galassie in zona li' in zona:
1653 - piccola, frontale con un nucleo compatto, abbastanza carina.
1628 - abbastanza evanescente, allungata
1603 - frontale, non mostra nucleo

2655 con Supernova
eccoci nella Giraffa su uno degli obiettivi prinicipali della serata. La Supernova e' veramente evidente, e' un po' meno luminosa del nucleo della galassia ma siamo su quell'ordine di grandezza. Mi spingo fino a 215x per giudicare il rapporto di luminosità. Pensare che quella stella si trova a milioni di anni luce mi emoziona non poco, sono contento di averla vista.

Giro nel Leone
2903, 2916 - 20903 e' grande, abbastanza frontale, con un nulceo compatto. Piu' al lato la debole 2916.
Hickson 44 - le tre componenti allineate si vedono benissimo, la quarta componente è molto piu' debole, ma risco a vederla in distolta a 167x. La migliore visione d'insieme ce l'ho a 115x, veramente una bella visione.
3226-3227, 3222 - Ecco una delle visioni piu' belle della serata, la coppia di spirali 3226-3227 praticamente a contatto. Entrambe luminose e con un nulceo molto compatto. Vicina ad esse la debole 3222 senza particolari di rilievo.

Un momento di ricreazione con il binocolo 20x80
Giunti qui do un senso al 20x80 che stavolta mi sono portato dietro. Faccio un giretto sugli ammassi aperti del Cane Maggiore: M41, 2360, M46, M47, 2423. Poi salto un po' qua e la': M42, M78 le Pleiadi. Mi sorprende il livello di dettaglio su M65-M66, non pensavo si riconoscessero facilmente le forme al binocolo.

Giro nell'Orsa Maggiore
Finita la ricreazione mi sposta nell'Orsa nuovamente a caccia di glassie.
3982, 3977, 3972, 3988 - un bel gruppetto di galassie. 3982 e 3988 sono uminose, 3972 e' debole e allungata, 3977 e' piu' cavaocchi e richiede almeno i 167x.
3756, 3738, 3759, 3759A - eccomi su un'altro gruppetto di galassie. 3756 è piu' grande, senza nucleo con una luminosità omogenea, li' vicino c'e' 3738 che ha la stessa luminosità superficiale di 3756 ma e' piu' piccola. Poi c'e' una stella aldila' della quale ci sono 3759, 3759A piu' deboli e diturbate da questa stella di campo.
M97, M108 - sono troppo a portata di mano per non puntarle, bellissima la visione d'insieme con il Nagler 22mm.
M81, M82, 3077 - sempre con il 22mm mi godo un'immagine mozzafiato del celebre tripletto.

Giro nella Chioma e nella Vergine
4565 - era un bel po' non osservavo questa bellissima galassia che insieme ad 891 si contende lo scettro della migliore galassia di taglio. Non c'e' che dire, bellissima a tutti gli ingrandimenti. Banda visibile in diretta e luminosità al di qua e al di la'.
4725 - un po' piu' a destra di 4565 osservo la 4725 senza nessuna nota di rilievo.
A1656 - provo ad osservare il ricchissimo ammasso di galassie A1656. Ho l'impressione di percepire qualcosa qua e la', ma è troppo al limite per dire che ho osservato le sue componenti. In realtà poco dopo scopro che il primario e' molto scollimato (deve essere successo all'improvviso perche' prima andava alla grande), lo ricollimo velocemente con il Cheshire, pero' poi mi dimentico di riprovare A1656. A questo punto mi rimane il dubbio: chissà se l'avevo osservato col primario già scollimato. La porssima volta A1656 e' in cima alla lista degli oggetti da puntare.
Hickson 61 (the box) - veramente bello. Le due componenti princiapli sono luminose e piu' tendenggianti; la terza componente è piu' allungata e, sebbene sia meno luminosa, e' ancora facile; la quarta e' cavaocchi e riesco a vederla solo in distolta.
Sestetto di Copeland - A questo punto Emilio mi invita ad osservare al suo 16" il Sestetto di Copeland, si vede abbastanza chiaramente, a poco a poco riesco a scorgere 5 compnenti disposte attorno ad una stella di campo. Mentro descrivo quello che vedo Emilio mi conferma la visione con una foto di riferimento. Bell'oggetto.

Basta cavaocchi, adesso classici e basta
M51 - dopo tanti fantasmini, ecco le braccia di M51 scolpite a 215x, cavolo quanto e' bella.
M3, M13 - dopo tente galssie, ecco 2 globulari ricchi di stelle, che bella la polvere di stelle
5053 - Emilio vuole continuare ad osservare fantasmi, mi invita ad osservare al suo tele questo glublare spettrale. Effettivamente e' bello, una vasta luminosità spettrale su cui spiccano qua e' la delle deboli stelline. Erano un po' di anni che non lo osservavo, veramente particolare.
Markarian Chain - gran tour col 22mm, poi rifaccio il giro anche con il 20x80 e con il BA6 di Emilio. Sarà, ma io preferisco sempre il telescopio...
M101 - bellissima con il 9mm, 3 braccia si vedono facilmente. A differenza di M51 le braccia sono piu' fine e fanno dei giri piu' aperti. Qua e la' si distinguono dei noduli. L'immagine e' veramente aqppagante e resto una decina di minuti ad ammirarla.
4631, 4627, 4656, 4657 - ammiro questo celebre gruppo di galassie che riempiono maestosamente il campo del 22mm. Le osservo poi a ingrnadimenti magggiori e spendo un bel po' di tempo su 4631. La migliore visione la ho a 167x. Il disco appare grumoso in visione diretta proprio come si vede nelle foto. Forse e' la piu' bella visione di tutta la serata. Quella che resterà stampata per sempre nei ricordi.
4395 - tra questi classici punto anche un oggetto meno gettonato, la galassia 4395 che mi cattura sulla mappa per la grande dimensione. Effittvamente appare vasta, frontale ed evanescente. Non ci perdo molto tempo. Solo quando torno a casa mi accorgo che sarebbe stato un oggetto ricco di nodi che avrebbe meritato piu' attenzione. Ecco un altro compito per la prossima uscita
M64 - passo decisamente ad un oggetto piu' gettonato, M64. La celebre banda scura a forma di occhio si vede nettamente già a basso ingrandimento, 68x. E' bella a tutti gli ingrandimenti con il suo nucleo molto compatto circondato da un disco molto luminoso oscurato dalla banda scura.

L'ultima avventura
Dopo tante ore di osservazione, la stanchezza inizia a farsi sentire, quindi faccio un sonnellino in macchina dalle 4:00 alle 5:30. Al risveglio trovo Emilio che ha già smontato tutto, allora anch'io smonto con calma e carico tutto nel portabagagli. Tutto e' poronto, ma con Emilio ci sofferimiamo ad osservare lo Scroprione e il Saggittario spuntati da poco all'orizzonte. Abbiamo messo tutto via, abbiamo a disposizione solo l'11x70 di Emilio che usiamo a mano libera. Oserviamo M4, M20 ed M8 per chiudere in bellezza la serata illuminata dalla luce forte di Venere.

Siamo pronti per la partenza, ma ecco che comincia la vera avventura: la mia macchina e' impantanata nel fango misto alla neve, praticamente e' affondata in un materiale argilloso. Come sempre ho portato una piccola pala, ma non riusciamo a sbloccarla. Proviamo con il cavo da rimorchio attaccato alla macchina di Emilio, ma il cavo si spezza tre volte. Dopo un'ora di sforzi, siamo stanchi. Alla fine Emilio ha l'idea giusta, scaviamo ancora, raccogliamo molti sassi piatti e costruiamo un tappeto di uscita dietro le ruote: funziona!!

Nel frattempo e' arrivata l'alba. La luce rossa illumina la vallata tappezzata qua e la di neve. Alla fine tutti concordiamo che lo sforzo per tirare fuori la macchina dal pantano e' stato ripagato da questo stupendo panorama. Stavolta partiamo per davvero, scendiamo in paese e facciamo colazione. Ci mettiamo seduti al tavolino consci di aver passato una serata piena e incominciamo a fantasticare su un possibile viaggio in Namibia da fare i prossimi anni, insomma: discorsi da bar.

Ci salutiamo, Emilio e Vittorio prendono la strada per Brescia, io per Milano. Prima di rientrare a casa passo direttamente all'autolavaggio perche' il fango e' arrivato fin sopra al tetto della macchina.

ciao
Fabrizio

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella avventura e bella compagnia...
In effetti a volte è bello fare proprio mattina e ripartire con calma verso casa ammirando il paesaggio: di giorno tutto appare in una prospettiva diversa, e senti di aver vissuto la nottata fino in fondo (soprattutto questa volta, in cui avrò dormito sì e no mezz'ora ed arrivato a casa ho tirato dritto :-) )
Alla prossima
Emilio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco anche il mio report:

http://www.webalice.it/emagri/Astro/Oss ... 110204.pdf

Emilio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come al solito i tuoi report sono molto piu' dettagliati e interessanti :-)
Mi sono segnato per la prossima volta quelle galassiette in fila NGC3987, NGC3993 e NGC3997 che non ho visto.
Speriamo di ripetere presto l'uscita, anche se purtroppo questo mese dovro' sicuramente saltare.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010