1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 20:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel secondo giorno dell'anno coniglio, l'impavida truppa formata da kappotto, bresaola, angelone, turazzi e paul si reca a bazena in vista di una splendida serata di osservazione celeste, anzi buia. Purtroppo non ho potuto portare con me il dobson, ribatezzato duomo data la lungaggine della costruzione, così solo c8.

Partiamo all'una meno un quarto da cinisello, ci fermiamo al primo casello per mangiare, sbagliamo strada uno o due volte, ci fermiamo a prelevare e verso le 16:30 arriviamo su al rifugio. Siamo i primi! No i secondi: la truppa di mantova è arrivata prima.

Montiamo e subito mi accorgo che non va il movimento in azimut dell'lx90, sarà perchè lo chiamo sempre c8? Non mi dispero certo, lo userò come se fosse un dobson!

Prima di cena mi appisolo.

Davvero gustosa la cena, come semrpe del resto qui, ci dilunghiamo a chiacchierare fino alle 22:00 di fi..losofia, del senso vero della vita, del fine ultimo dell'universo e del mestiere più antico del mondo.

Scesi nello spiazzo ad osservare il cielo si rivela subito molto bello. L'sqm mi dicono indichi 21.38, però per un milanese lampionato è veramente bello vedere stelle oltre alle 6 di orione, sirio e procione!

Parto subito forte perchè mi sento dobsonaro: M81-M82-ngc3077-ngc2976. Belle le prime due, soffocata la terza, linerare l'ultima.

M42 si mostra in tutto il suo splendore e bresaola sgrana gli occhi, ancora non crede che quel batuffolo insignificante dal balcone di casa sia diventata una fenice che cerca di papparsi un quadrilatero di stelle!
SI va avanti con vari oggettini finchè non rompo tanto le palle per puntare ngc2655 con la sua supernova. E giù tutti a cercare di puntarla. Punto che io punti te, dopo mezzora ci siamo accorti che la stella di riferimento per lo star hopping era cannata... Corretta la stella puspolone la trova subito. Ed eccola lì: un nucleo luminoso con un bell'alone intorno con una stellina dentro l'alone. sarà la supernova? sarà una stella sovrapposta? Sarà la primavera? Che confusione, sarà perchè ti amo, astronomia! Fatto sta che a maggioranza democratica decidiamo che quella è una supernova. Essendo la mia prima supernova la chiamo kappotto prima. Puspo decide per ovvi motivi di chiamarla puspo quarta, gli altri allibiti non commentano.
Torno al dobson_da_8_pollici_su_forcella e punto il tripletto nel leone: aaaaah, è davvero il mio gruppetto preferito! A sto punto mi chiamano dicendomi che è il momento di un cicchetto. Ci sono un po' di nuvole ed entro dentro volentieri. Davanti al cicchetto ci mettiamo a chiacchierare di fi...losofia, del senso vero della vita, del fine ultimo dell'universo e del mestiere più antico del mondo.
fattesi mezzanote riscendiamo nel prato ma la situazione non è migliorata. Così decido di approfittare di juary, d'ora in poi richiamato Mastro Geppetto per la bravura nell'arte di lavorare il legno (a questo proposito invito gli amministratori a provvedere di provvedere) e gli chiedo mille consigli sul mio dobson ammirando il suo.

Puntiamo altri oggetti che non ricordo, si fanno le due e si è tutto coperto. Con bresaola andiamo a dormire, subito ci segue un turazzi un po' intristito dalle nubi. Ci diranno che poi il cielo si è aperto dalle tre alle cinque, che l'sqm segnava 21.54 ecc. ecc. Non me ne frega niente. Ho osservato con la mia uagliona, con dei buoni amici. Ho passato qualche ora a rimirare il cielo, anche ad occhio nudo. Ho mangiato bene. Direi che il week end sia stato davvero perfetto. Ringrazio tutti gli amici che hanno passato la nottata a bazena!

Alla prossima,

Kappotto

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo. Quando fa meno freddo mi piacerebbe fare un salto a Bazena, non ci sono mai stato!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 20:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quale freddo? Non so neanche se siamo andati sotto zero! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kappotto, la kappotta ti ha reso poetico.
Io in contemporanea vostra ho osservato sopra Lecco, cielo mediocre, via lattea a mala pena intuibile, fatto qualche test fotografico, ho rivisto la rosetta, 'sta volta nel mio 200/900 + plossl 26mm + oiii 1000querce e pochissimo altro.
Anche da me a 1500m slm temperatura mite.
Voglio un panoptic 24.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Davanti al cicchetto ci mettiamo a chiacchierare di fi...losofia, del senso vero della vita, del fine ultimo dell'universo e del mestiere più antico del mondo.

:mrgreen: :mrgreen:

Le due grandi passioni di kappotto, l'astronomia e la fi...losofia.

bel racconto, :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E non dimentichiamo la 891 !

Comunque lo voglio anch'io il Pan24, così faccio la coppia per la Denk !!! :D
... ma, considerando quanto ovalizza la Luna, mi rimangio l'intenzione !

Avete avuto le nuvole ? Porca pupazza, ero convinto di aver rinunciato (non venendo a causa del poco tempo disponibile) ad un cielo perfetto o quasi ! :shock:

Certo quando c'è la compagnia (fetente o profumata che sia) il cielo può anche passare in secondo piano ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel racconto Vincenzo.
Purtroppo il cielo non era al pari dei giorni precedenti, ma alzi la mano chi si vuole lamentare di mv limite a occhio nudo oltre la sesta, che qualcuno gli riga il primario! Direi che ieri ho visto nelle 4 ore di osservazione, almeno una 40ina di oggetti senza faticare, ho fatto dei bei confronti con gli oculari in valigetta, e mi sono visto una M51 mozzafiato.

Gran cielo, ottima compagnia, e le nuvole ci hanno solo dato più tempo di chiaccherare ... a presto

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
kappotto ha scritto:
....Montiamo e subito mi accorgo che non va il movimento in azimut dell'lx90, sarà perchè lo chiamo sempre c8? Non mi dispero certo, lo userò come se fosse un dobson!
...


che schifo!

p.s.: chi è bresaola? :lol:

p.s.2: e tu, per vedere una supernova (che è pure supervecchia) ti sei perso la "manita" dell'inter alla roma? non ti riconsco piu', amico mio... ti consiglio, per rinsavire, un week end ad arcore!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei giovane e intelligente ma ti applichi poco: osservai sabato, giocammo domenica! :wink:

Kapp


Ps: bresaola è la kappotta

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata del coniglio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
kappotto ha scritto:
Sei giovane e intelligente ma ti applichi poco: osservai sabato, giocammo domenica! :wink:

Kapp


Ps: bresaola è la kappotta



leggo oggi che parli di ieri, ed oggi è lunedi :D

la kappotto la faremo santa, prima o poi, venire in montagna e sentirti parlare di fi....losofia... bah, poveretta!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010