1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppie: report del 5 febbraio 2011
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, mi sono gustato alcune doppie e multiple che avevo intenzione di osservare per testare il mio nuovo arrivato: un Mak 127/1500.
Seeing un pò cattivo all'inizio, ma poi diventato molto buono nel corso della serata quando il leggero vento si era calmato.
Gli oculari usati sono stati degli ortoscopici da 10, 6 e 4mm.
Tutti i dati, li trovate nei disegni allegati.

Struve 881 - 4 Lyn
Doppia praticamente di poco sotto il limite risolutivo dello strumento. A 375x sagoma vistosamente allungata. Componenti di magnitudine quasi uguale e 0.7" di separasione.
http://postimage.org/image/33unie5fo/

Struve 948 - 12 Lyn
Interessante multipla nella Lince. A e B a 1,9", con la C staccata a 8,9" leggermente più debole delle compagne.
Merita veramente di essere osservata!
http://postimage.org/image/33uxfm8ec/

Struve 958
Coppia con le componenti di eguale magnitudine (6) e separate da 4,6"; facile anche per stumenti più piccoli. Gli anelli di diffrazione quasi si toccano...
http://postimage.org/image/33vxtfv9g/

Struve 1196 - Zeta Cancri
Stupenda. Ricorda molto la Beta Monocerotis, ma con B e C un pò meno luminose.
B e C separate da 1" e dischi quasi a contatto separati nettamente quando c'erano momenti di calma atmosferica.
http://postimage.org/image/2dzbdjg10/

Struve 1268 - Iota Cancri
Insiema ad Almak e Albireo, si contende lo scettro tra le più colorate. Ha una separazione (30,6") che la rende accessibile anche ai più piccoli strumenti ed è spettacolare a bassi ingrandimenti.
http://postimage.org/image/34ai2svt0/

Struve 1291 - 57 Cancri
Coppia con le componenti praticamente della stessa magnitudine (la sesta) e separate da 1,4". Facile, visto la magnitudine uguale.
http://postimage.org/image/2e127ymsk/

Struve 1298 - Sigma 4 Cancri
Un pò ostica, per via della differenza di magnitudine delle componenti. Primaria di sesta magnitudine e secondaria quasi di nona, che a tratti si "mischiava" dell'anello della primaria rendendo difficile l'osservazione.
http://postimage.org/image/2e1m2espw/

Struve 1487 - 54 Leo
Bella coppia con le componenti entrambe bianco/azzurre, separate da 6,5".
http://postimage.org/image/1hobmx610/

Struve 1670 - Gamma Virginis
Una delle più belle, ma dato che era ancora bassa la turbolenza non ha aiutato. Comunque, perfettamente sdoppiata a 250x, durante i pochi momenti di calma atmosferica. Questa coppia compie un'intera orbita in circa 170 anni ed è lontana circa 38 anni luce.
http://postimage.org/image/1hp23ipxg/

Struve 1888 - xi Bootis
Colpisce particolarmante per il colore delle componenti. Separate da 5,9", la primaria è di un bel colore giallino mentre la secondarei appare rossiccia, come confermano anche i dati del WDS:.
http://postimage.org/image/2e65sm5lw/

Struve I 27 - Delta Bootis
Larga doppia (104,7") con la primaria di color giallino. Bella anche in un semplice binocolo.
http://postimage.org/image/2e6sy50is/

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il catalogo Struve dove lo si trova??

Davvero troppo bello st'elenco di doppie, complimenti, dev'essere davvero emozionante riuscire ad osservarle!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao danziger. qualcosina la trovi qui....
http://sites.google.com/site/passioneas ... ve-catalog
spero ti sia utile.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010